- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Mostre del Chiassone nelle celebrazioni ufficiali del 150esimo delle relazioni Giappone-Italia
Il Museo d’Arte Orientale ‘Edoardo Chiossone’ di Genova e le sue mostre sono stati inclusi nelle celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario delle relazioni Giappone-Italia.
Questo importante riconoscimento conferma il ruolo d’eccellenza culturale internazionale ricoperto dal museo genovese. La straordinaria collezione d’arte giapponese, conservata nel museo sito nel parco civico di Villetta Dinegro, fu donata alla città dal raffinato disegnatore e incisore genovese Edoardo Chiossone, invitato dal governo giapponese nel 1875 a lavorare presso l’Officina Carte e Valori del Ministero delle Finanze di Tokyo, con l’incarico di disegnare le banconote e le carte valori al tempo della modernizzazione del Giappone e dell’apertura delle sue relazioni commerciali e diplomatiche col resto del mondo.
Queste le mostre che sono state scelte:
TABEMONO NO BI: bellezza gusto immagine della tavola giapponese, fino all’11 settembre 2016
La mostra esplora i significati culturali e visivi del cibo in Giappone in epoca proto-moderna e moderna, così come sono rappresentati nelle opere d’arte e d’illustrazione: vale a dire, nelle immagini che documentano i mestieri culinari e le produzioni alimentari, che raffigurano i frutti, gli ortaggi e i raccolti, oltre che nel vasellame artistico destinato a contenere, imbandire, offrire e servire i pasti e le bevande. Ordinata in sette sezioni, la mostra comprende 150 opere appartenenti alle collezioni del Museo Chiossone, tra cui dipinti, stampe policrome, lacche, porcellane e bronzi.
HAIKU: Pitture astratte di Roberto Demarchi, fino al 10 luglio 2016
Curata dal direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci e già ospitata nel 2014 nella nuova sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, la mostra comprende diciassette dipinti su tavola di Roberto Demarchi, che interpreta altrettante poesie haiku di autori giapponesi dei secoli XVII-XIX.
EDO TIMELESS: c’era una volta Edo, 15 settembre 2016 – 17 marzo 2017
La mostra propone un interessante confronto iconografico tra fotografie scattate da Mino Di Vita nel 2013-2014 in vari quartieri di Tokyo e altrettante fotografie storiche all’albumina prodotte da celebri fotografi della Scuola di Yokohama nella seconda metà del secolo XIX, quali Felice Beato e Kusakabe Kinbei, appartenenti alla Collezione Malerba di Milano, una delle più importanti in Italia.
ANTOLOGIA DELLA PITTURA GIAPPONESE, 29 settembre 2016 – 11 marzo 2017
La mostra presenta settantasei pitture giapponesi e una lacca d’alto valore artistico e storico appartenenti al Museo Chiossone di Genova, compiutamente restaurate e studiate negli ultimi 20 anni grazie al sostegno di Japan Foundation, Tōkyō National Research Institute for Cultural Properties (Tōbunken), Kōbe Shinbunsha e Sumitomo Foundation.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi