- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Monologo sulla Grande Guerra: lettere, racconti, fotografie
															GENOVA – Domenica 10 dicembre alle ore 16.30 la Commenda di Prè ospiterà la narrazione sulla Grande Guerra “E pace in terra! Natale nella terra di nessuno” con gli artisti Dario Apicella, Giovanni Parodi e Alessio Franconi.
Il monologo dell’attore Dario Apicella sulla Grande Guerra dà la parola alle settanta fotografie sui campi di battaglia di Alessio Franconi (fotografo e avvocato). Un lavoro durato oltre cinque anni sui luoghi del tragico conflitto come sono oggi. La Grande Guerra fu uno dei più sanguinosi conflitti della storia umana, con più di dieci milioni di perdite tra i militari e circa sette milioni di caduti civili, senza contare l’immane numero dei feriti.
Dario Apicella e Alessio Franconi hanno scelto il Museoteatro della Commenda perché questo complesso medievale, che un tempo accoglieva i pellegrini in viaggio per la Terrasanta, è il simbolo genovese dell’accoglienza e della fraternità. Valori sempre attuali, che dovrebbero servire per evitare guerre e conflitti fratricidi come quelli delle guerre.
La narrazione è liberamente ispirata al contenuto delle lettere in cui i soldati inglesi raccontano la “Christmas truce”, la tregua avvenuta il giorno di Natale del 1914 tra soldati britannici e soldati tedeschi impegnati sul fonte occidentale della Prima Guerra Mondiale. Una pace folle e sorprendente, forse marginale nel contesto di una guerra che fece milioni di vittime, ma significativa per i soldati che vi presero parte e vollero condividere lo stupore e la meraviglia di poter guardare negli occhi il nemico e di averlo a fianco senza paura di essere colpiti a morte.
La cronaca degli eventi storici si mescola al racconto della vita dei soldati nelle trincee e a frammenti della vita quotidiana prima della guerra. Una narrazione che, oltre a soffermarsi sulle vicende umane e sui sentimenti dei soldati, racconta la guerra, crudele e disumana, capace di rendere gli animi delle persone freddi e insensibili. Fino a quando, in quella notte di Natale del 1914, “uno si mette a cantare e la musica ci fa dimenticare la guerra!”
Dario Apicella è narratore, attore e animatore culturale frequenta la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Si occupa di promozione alla lettura, storytelling e cura laboratori teatrali e di lettura ad alta voce. È autore di libri e canzoni per l’infanzia.
Giovanni Parodi è l’ultimo allievo del chitarrista e compositore Vittorio Centanaro.
Per ulteriori informazioni visita il Sito Web
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi