MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI

Di il 21 Ottobre 2025

La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una fusione di stili e arti differenti per un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dagli spettacoli alle proiezioni di film su pellicola per soddisfare i gusti di tutti e confermarsi come uno spazio interculturale.

di Ilaria Patané

GENOVA – Il Tiqu, Teatro Internazionale di Quartiere, situato in piazzetta Cambiaso nel cuore di Genova, apre la stagione di appuntamenti che accompagneranno gli spettatori fino alla fine dell’anno.
Il Teatro, collocato in una cornice suggestiva, si è affermato come realtà di riferimento per artisti provenienti dal territorio e dal resto del mondo. Coniugando diverse forme d’arte, il Tiqu si è rivelato centro nevralgico per lo scambio culturale e artistico.
A dare il via alla programmazione sarà, sabato 25 ottobre alle 20.30, lo spettacolo di circo nato da un lavoro in residenza al teatro proposto dalla compagnia Kimera che porterà sul palco genovese in anteprima il suo “ES”, spettacolo che fonde circo, fachirismo, danza e manipolazione sonora.

Il programma della stagione

Diego Frisina in “Ho rapito Paolo Mieli


Gli appuntamenti con il teatro proseguono il 7 novembre con la compagnia Uruk, formata da attori diplomati alla Scuola di Recitazione Mariangela Melato del Teatro Nazionale di Genova, che porta in scena “Tutte le famiglie felici”, spettacolo che riflette sulla cultura patriarcale e ne mette in discussione le radici.
Il 15 novembre in scena Preziosa Salatino con il Teatro dell’Oppresso che portano sul palco “Oltre il velo. L’Islam raccontato dai Nuovi italiani”, il 21 novembre Eva Cambiale si immedesima nel “De profundis” di Oscar Wilde. Infine, il 28 novembre Diego Frisina porta in scena il suo “Ho rapito Paolo Mieli” con cui il giovane artista ha stupito e coinvolto il pubblico.

Come da tradizione la programmazione del Tiqu va oltre gli spettacolo, spaziando dal teatro alla musica, dai laboratori alle presentazioni di libri per un luogo che si conferma come meta di compagnie e artisti di diverse parti del mondo.
Abbracciando questo spirito poliedrico e internazionale il teatro propone anche quest’anno gli appuntamenti con l’Associazione Laboratorio Probabile Bellamy che promuove il Festival “Bandapart” dedicato all’arte della proiezione su pellicola, che nell’era del digitale sembra aver perso la sua importanza. Il Festival sarà occasione di workshop e incontri per ricordare e far riscoprire al pubblico l’unicità e l’importanza delle immagini e la funzione degli Archivi e delle Cineteche come custodi del patrimonio culturale e artistico.

Spazio anche alla musica con due date a cura dell’Associazione Culturale Centro Jazz Genova, il 22 novembre ad esibirsi sarà Dario Lombardo and the Blues Gang presentato da Luigi Monge con “100 anni di B.B. King Omaggio al Re del Blues!”, il 13 dicembre invece la Big Borgo Band porterà in scena un repertorio jazz con composizioni di Claudio Capurro.

L’anno si chiuderà con quattro spettacoli inseriti nella programmazione di Circumnavigando Festival Internazionale di Circo Teatro, manifestazione ideata da Sarabanda che quest’anno soffia 25 candeline.

Per maggiori informazioni contattare lo 010 6373727, scrivere a comunicazione@sarabanda-associazione.it o visitare il sito www.sarabanda-associazione.it 

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento