- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Vinicio Capossela al Ducale per un’analisi e confronto intorno alla mostra “Moby Dick”
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Mistero Buffo”: omaggio, innovazione e attualità
Di Francesca Lituania
L’interpretazione di “Mistero Buffo” che Ugo Dighero porta in scena da
ieri sera al Teatro Eleonora Duse è un autentico atto di devozione
esegetica e un omaggio a un’opera che ebbe nel 1969 un successo
popolare immenso tanto da “rovesciare un luogo comune invalicabile”
(Dario Fo) rivoluzionando il teatro italiano e restituendogli la
perduta funzione sociale. L’attore genovese, che vide l’opera in
gioventù e ne trasse motivazione per proseguire la carriera artistica,
ripropone il testo originale con una tecnica complessa lodato dalla
critica per l’energia e il tempi incalzanti, superando con successo il
rischio di cadere nell’imitazione, apportando nuovi suoni, gesti e
verbi con una destrezza delicata: come si modifica una ricetta di
famiglia, in aggiunta mai in detrazione, con amore e rispetto,
assolvendo l’eredità ricevuta da Fo di un teatro in fieri, che si
trasforma secondo le epoche, che parla la lingua del popolo
restituendone oltre la voce il pensiero. Dighero definisce i testi del
Maestro una “Ferrari che bisogna saper guidare” e in trent’anni si
conferma perfetto nel ritmo e nelle espressioni che cambiano marcia
all’improvviso: il “grammelot”, il linguaggio di pancia di giullari e
popolani, un pastiche di suoni che unisce onomatopee e fonemi attinti
dai dialetti dell’Italia settentrionale (veneti-lombardi), scorre
sciolto, coadiuvato da una mimica continua e immediata nonché da un
trasformismo rapido e fisico dove i ruoli si susseguono incalzanti. La
scelta di Dighero come dramaturg, attore e regista si concentra su due
monologhi chiave che ben sintetizzano la filosofia foiana: “Il Primo Miracolo di Gesù Bambino” e “La Parpàja Tóppola”. Il primo, dal
repertorio di “Mistero Buffo”, è tratto dai Vangeli Apocrifi, nello
specifico del Pseudo-Matteo, che tanta fortuna ebbero nella
spiritualità popolare umanizzando il sacro: è una parabola di
sensibilità popolare e di sconvolgente attualità politica. Mentre
episodi come “La Resurrezione di Lazzaro” stigmatizzano la Chiesa
quale strumento di spettacolo e profitto e “Bonifacio VIII” presenta
una satira spietata contro l’arroganza del potere temporale, Gesù
diventa l’archetipo del “foresto” (viene soprannominato
“palestina”), dell’emigrato povero, dell’escluso,
connettendosi direttamente alle crisi migratorie contemporanee
diventando un profugo eterno la cui rabbia infantile e il potere
disordinato (un banale litigio tra bambini chiosa in un evento
prodigioso) si manifestano come unica risposta possibile
all’emarginazione. Dall’altra parte, “La Parpaja Tóppola”, tratto dai
fabliaux medievali, dialoga con “La Fame dello Zanni”. Mentre il
monologo dello Zanni è un grido disperato della disuguaglianza
economica e della fame fisica che spinge all’auto-cannibalismo onirico,
la Parpàja, storia di un contadino ingenuo che, trovatosi ricco,
diviene preda di intrighi e cupidigia, si concentra smascherandoli, con
il suo linguaggio rapido e travolgente, su alcuni dei mali sociali
moderni ora come allora: la corruzione morale borghese, la manipolazione
sessuale, l’avidità, l’arrivismo, la logica utilitarista dei
rapporti. L’unione tra il sacro divenuto umano e l’oscenità satirica
sottolineano il doppio registro del teatro popolare: la demistificazione
e la denuncia senza filtri. Il vero cuore dello spettacolo è far
rivivere l’essenza del teatro di contestazione, dimostrando come il
linguaggio e la satira spietata siano ancora attuali e continuino a far
presa nel pubblico contemporaneo. Dighero, portando avanti l’idea di
Fo e Rame del teatro che si conferma come “il giornale parlato del
popolo” (Dario Fo) e luogo di scambio ideologico o quantomeno che
tenta di aprire quella “crepa capace di mandare in crisi le certezze,
di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un
pò le teste”(Dario Fo), chiude il suo spettacolo con una sua critica
in versi ai potenti di oggi: che sia condivisibile o meno rappresenta
l’omaggio migliore possibile al pensiero e all’opera del premio
Nobel. Mistero Buffo si conferma come un capolavoro insindacabile, il
tramite tra la saggezza popolare e la denuncia sociale che si rinnova ad
ogni rappresentazione.
Mistero Buffo. Il primo miracolo di Gesù bambino e La parpaja topola. di Dario Fo e Franca Rame al Teatro Eleonora Duse
Repliche: Mercoledì 12/11/2025 20:30. Giovedì 13/11/2025 19:30
Produzione
Teatro Nazionale di Genova. Interpretazione e regia
Ugo Dighero. Info e biglietti telefono 010 5342 720; e-mail : teatro@teatronazionalegenova.it;
biglietti@teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NON C’È DUE SENZA TRE: BRESH ANNUNCIA UN TERZO LIVE A GENOVA
Dopo il sold out registrato per le due date annunciate...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
DAL 27 AL 30 NOVEMBRE TORNA IL “FESTIVAL DIPASSAGGIO”: EQUILIBRI E LIBRI IN GIRO PER LA CITTÀ
Quattro giorni all’insegna della lettura con grandi ospiti: all’appello l’olandese...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
“Mistero Buffo”: omaggio, innovazione e attualità
Di Francesca Lituania L’interpretazione di “Mistero Buffo” che Ugo Dighero...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Hostaria Ducale chiude dopo sette anni: un nuovo progetto in arrivo
GENOVA – Un capitolo che si chiude dopo sette anni,...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Meditazione e solidarietà a Stradanuova con l’evento “Un cuore gentile”: Nicoletta Cinotti guida i partecipanti alla gentilezza amorevole
GENOVA – Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Cena con delitto da Empiria, spettacolo e mistero in via dei Giustiniani
GENOVA – Empiria, il locale in via dei Giustiniani, si...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Terminano gli “Incontri in Blu” al Museo Galata: ospite dell’ultimo appuntamento Mariella Amoretti
GENOVA – La sesta edizione di “Incontri in Blu. Uomini,...
- Pubblicato a Novembre 12, 2025
- 0
-
Hostaria Ducale chiude dopo sette anni: un nuovo progetto in arrivo
GENOVA – Un capitolo che si chiude dopo sette...
- 12 Novembre 2025
- 0
-
Via della Marina: ingiunzione di demolizione delle opere abusive a copertura dei campi da padel
GENOVA – Il Comune di Genova ha comunicato l’ingiunzione...
- 12 Novembre 2025
- 0
-
Spostamento dell’Ecovan Amiu del Centro Storico in via Turati
GENOVA – Da venerdì 14 novembre la postazione Ecovan...
- 12 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi