- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
MINISTRI, “LA FIDUCIA? UN CONCETTO RIVOLUZIONARIO”

La band, terminato l’instore tour, suonerà dal 5 aprile nei club delle principali città della penisola
GENOVA – Dodici anni fa, sulla copertina di “I Soldi sono finiti” i Ministri, band alternative rock milanese, misero una moneta da un euro (vera), per criticare a modo loro la crisi dell’industria discografica. Nel 2018, appena finito il tour per il decennale del loro album d’esordio, Federico Dragogna (chitarra, testi e cori), Davide “Divi” Autelitano (voce e basso) e Michele Esposito (batteria e percussioni) tornano sulla scena con “Fidatevi”, disco vulcanico presentato, lunedì 19 marzo, alla Feltrinelli di via Ceccardi.
Il 9 marzo è uscito “Fidatevi”, un album intimo e riflessivo, che guarda dentro. È un caso che esca dopo il tour per i dieci anni di “I Soldi sono finiti”?
Federico Dragogna: «Credo che riaffrontare quei pezzi ci abbia sicuramente fatto pensare. Ti guardi indietro e ti sembra che sia tutto incredibilmente “pensato”, quando non lo era affatto. È stato interessante riscoprire che fosse, anche quello, piuttosto introspettivo, nonostante alcune canzoni arrembanti. Abbiamo sempre affiancato il nostro animo e la nostra sensibilità a pezzi “spaccaossa”».
Michele Esposito: «La prima cosa di cui ci siamo accorti riproponendo “I soldi sono finiti” è che ci veniva meglio di dieci anni fa (ride, ndr). Finito il tour del decennale siamo subito partiti con “Fidatevi” e i primi 4-5 pezzi di quest’album ne risentono. Ci ha influenzato un po’ “al contrario”, portandoci a dar più spazio a voci e melodia».
L’intervista completa. Video di Giovanna Ghiglione
“Fidatevi” può suonare come un consiglio. In un disco in cui si parla di vulnerabilità, paure, errori e sconforto, di chi o di cosa bisogna fidarsi?
F: «Più che un disco di risposte è un disco di domande. Il “Fidatevi” riguarda il fidarsi l’un l’altro, ognuno di noi ha avuto le proprie storie o relazioni, con successi alterni. Se non suona come “Shiny happy people” è proprio per questo. È semplicemente un “fidatevi di qualcuno”, non è possibile rimanere chiusi in un sistema che dipende solo da te, e rinunciare a qualsiasi persona o aiuto. Questa è la nostra riflessione».
M: «Sì, è una sorta di percorso. Si parte da giovani con la voracità di mettersi alla prova e di essere indipendenti. Ciò è fondamentale per crearsi, ma prima o poi bisogna trasformarsi fidandosi di qualcosa o di qualcuno. In questi momenti di campagna elettorale fondata sulla paura, che a noi non piace per niente, la fiducia è un concetto rivoluzionario. Ovviamente, pesandola e non distribuirla a tutti, così potrebbe diventare stupido».
Qual è il pezzo che ha avuto una gestazione più lunga o travagliata?

I Ministri. Credit Chiara Mirelli
M: «“Memoria breve”?»
F: «Sì, direi di sì. “Memoria breve” aveva fin da subito una scrittura molto limpida, ma non eravamo molto decisi sull’arrangiamento. Viceversa, “Crateri” l’ho fatta sentire agli altri nell’anticamera dello studio, e in dieci minuti il pezzo era pronto. Poi lo abbiamo arrangiato in mille modi, ma la struttura era già definita».
M: «“Memoria breve” ci sembrava inizialmente troppo Seventies, volevamo dargli un po’ di “freschezza”, cambiando arrangiamento e renderla più fluida, meno manierista. Anche “Usami” ha avuto un bel percorso sul testo, ma tutto sommato è andata abbastanza “dritta”».
Avete definito più volte “Fidatevi” come l’album dei vostri trentacinque anni. Ma, quando avete fatto uscire il primo singolo, l’osservazione più comune che si poteva leggere è «sono tornati i primi Ministri». Come lo spiegate?
F: «Credo che il racconto costante su ogni band oscilli sempre tra questi due poli. Sono un po’ discorsi da bar, delle semplificazioni. In realtà, dodici anni fa non saremmo mai riusciti a eseguire un pezzo come “Fidatevi”. Probabilmente neanche a registrarlo, forse giusto con un post-editing incredibile, cosa che in questo disco non vi è ombra. Non avremmo mai fatto un pezzo così aggressivo, forse “I soldi sono finiti” era simile, ma con un ritornello più “punkettone”».
Il video di “Fidatevi”
Il singolo “Fidatevi” è stato molto apprezzato dall’ambiente “metal”.
F: «Esatto, una volta che abbiamo deciso di farlo uscire, ci siamo resi conto che il riff ricordava i Machine Head o gli Slayer. Il Metal è un ambiente che non è mai stato simpatico a nessuno in Italia, e quasi non si può parlare di queste influenze. “Fidatevi” ha una componente metal fortissima, ed è buffo che esca in un mondo in cui si parla di noi come di una band “indie”».
Nelle copertine dei vostri ultimi tre album (“Per un passato migliore” una pantera/tigre, per “Cultura Generale” un serpente) c’è un animale diverso. La copertina di “Fidatevi” è uno squalo. In che modo rappresenta l’album?

La copertina di “Fidatevi”
F: «Diciamo che volevamo una copertina che fungesse da ossimoro, da contrasto con il titolo. Sicuramente lo squalo può essere visto come contraddittorio di “Fidatevi”. Nelle interviste degli ultimi venti giorni abbiamo risposto quasi sempre con una versione differente. La verità è che non amiamo le nostre facce in copertina».
M: «In realtà ha contato tantissimo il primo impatto: appena abbiamo visto uno squalo in copertina abbiamo deciso che era quella giusta. Oltre alla contrapposizione sulla fiducia, suoniamo una musica che “spaventa” le persone in radio e in tv: allo stesso modo non vai ad accarezzare uno squalo. È un misto di tutto questo, e per me è una delle nostre più belle copertine».
Il video di “Tra le vite degli altri” è ambientato in Bulgaria. Perché girarlo lì e che valenza, estetica e simbolica, ha aggiunto al concept del pezzo?
F: «Ci siamo affidati ciecamente a Martina Pastori, la regista. Ci ha proposto, mentre parlavamo della canzone, un video in Bulgaria, una sorta di road trip con mille incognite. Nessuno aveva contatti lì, neanche lei. “Tra le vite degli altri” è una storia di orgoglio e fierezza, e non volevamo fare un video “playback”. Martina ha fatto un lavoro straordinario, è uno dei nostri video più riusciti».
M: «Anche qui c’è il concetto di fidarsi, in questo caso di una persona di cui avevamo visto e apprezzato, per estetica e concetto, i lavori. È stata bravissima».
F: «È stato bello raccontare qualcosa. I soliti video promozionali con “ragazza che corre” ci hanno stufato. Qui abbiamo mostrato pezzi di mondo di cui in Italia non si da niente: se uscissimo per strada, e chiedessimo alla gente cosa sa della Bulgaria, non sentiremo molte risposte».
La parte finale dei video è girato attorno a un monumento su una collina. Cos’è?
F: «È il Buzludzha, un monumento del Risorgimento Socialista Bulgaro che inseguivamo da anni, lo aveva scoperto Divi. Si riferisce a battaglie combattute su quelle montagne a fine Ottocento, ed è stato eretto nel 1981. Paradossalmente (dato che nessuno era mai stato in Bulgaria) lo abbiamo suggerito noi a Martina».
Il video di “Tra le vite degli altri”

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: GOA BOA, ARENA DEL MARE ASSORTA PER MOTTA: LA FOTOGALLERY | Goa Magazine