- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
M’illumino di Meno 2019, gli incontri a tema per la giornata del risparmio energetico
rinnovabili.it
GENOVA – In occasione di M’illumino di Meno 2019, la giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar e Rai Radio2 , il Dipartimento Scientifico della Cooperativa Solidarietà e Lavoro propone tanti eventi per adulti e bambini per condividere questa nobile iniziativa ed educare al rispetto per l’ambiente.
Ricicla, ripara e riusa sono alcune delle parole chiave dell’edizione di quest’anno, dedicata alla economia circolare e alla necessità di ridurre gli sprechi.
Venerdì 1 marzo Solidarietà e Lavoro scs-onlus propone un percorso di sensibilizzazione sul tema con 4 speciali appuntamenti a tema, rivolti ad adulti e bambini: approfondimenti al buio, laboratori, degustazioni consapevoli, che si terranno in diversi luoghi di cultura della città di Genova.
Visita per bambini e adulti, approfondimento, aperitivo a lume di candela
Castello D’Albertis, Genova – dalle 17.00 alle 21.00
I bambini potranno visitare la mostra, che per l’occasione sarà al buio, e scoprirne man mano le meraviglie grazie all’uso delle torce.
Giulia Pastorino autrice del libro “Il Capitano D’Albertis e le sue entusiasmanti imprese”, svelerà a poco a poco le tavole illustrate per raccontarci le avventure del Capitano D’Albertis.
Gli adulti intraprenderanno un viaggio in giro per il mondo tra le sale di un castello ottocentesco illuminato per l’occasione solo dalle luci del tramonto.
A seguire per tutti aperitivo (dalle 18.30 circa alle 21.00) a lume di candela in polveriera, a cura di Bonton Bistrot. Durata: visita 1 ora e mezza circa, gruppi massimo da 25 partecipanti
Per info e prenotazioni: Telefono 010. 2723820 – È richiesta la prenotazione entro le ore 17.00 del giorno precedente l’attività
Approfondimento al Buio per tutti
Commenda S. Giovanni di Prè, Genova – ore 16.00
Una speciale visita a lume di candela alla Commenda S. Giovanni di Prè, dove per l’occasione si spengono le luci del percorso dalle 16.00 alle 17.00 per promuovere il risparmio energetico.
Sarà per i visitatori una magnifica occasione per mettere in evidenza i particolari del gioiello medioevale di Genova. Immergiamoci nell’atmosfera della Commenda ascoltando i racconti della vita quotidiana nel medioevo a lume di candela!
Per informazioni: Telefono 348 3578720
Per prenotazioni: Telefono 010 5573681 – È richiesta la prenotazione
“Parole al Buio” per tutti
Dialogo nel Buio, Genova – dalle 14.00 alle 18.00
Un viaggio particolare ed emozionante lungo il percorso sensoriale, grazie al quale il visitatore potrà scoprire le ragioni che portarono all’invenzione dell’alfabeto Braille e svolgere una prova pratica per capire come sia stato strutturato.
Per info e prenotazioni: Telefono 010 0984510; info@dialogonelbuio.genova.it – È richiesta la prenotazione entro le ore 17.00 del 28/02.
Approfondimento e degustazione consapevole “Porta la Tazza” per tutti
Musei di Nervi- Wolfsoniana – Genova , ore 15.00
L’approfondimento, che sarà focalizzato sugli oggetti realizzati in ceramica presenti in collezione, si snoderà a partire dal gusto per l’esotico diffusosi in particolare nell’Ottocento, passando per l’ambiente romano degli anni ’20 del Novecento, toccando il tema dell’arte rustica con i servizi di Guido Andlovitz e Gio Ponti, fino a giungere alle tematiche del Futurismo che si ritrovano anche nelle arti decorative. Si terminerà la visita davanti all'”Autarca”, opera straordinaria ed unica che unisce prodotti della Richard Ginori e oggetti realizzati con la bachelite, l’antenato della plastica. Quest’ultimo manufatto sarà utile per terminare il percorso sensibilizzando il visitatore alla problematica dello smaltimento e dell’inquinamento di questo nuovo materiale che sta invadendo il nostro pianeta. L’approfondimento guidato evidenzierà il valore che questi manufatti tramandano nel tempo, rifiutando tutto ciò che ha una breve vita e che viene definito “usa e getta”.
Al termine della visita sarà possibile bere una tazza di tè, cioccolata o cappuccino con la tazza che il visitatore avrà portato da casa, ed avrà la possibilità di raccontarne la storia e i ricordi che essa racchiude. Così facendo, degusteremo la bevanda in modo ecosostenibile, senza utilizzare bicchieri di plastica e oggetti monouso.
Per info e prenotazioni: Telefono 010 3231329; biglietteriawolfsoniana@comune.genova.it- È richiesta la prenotazione
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi