- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Microplastiche, farmaci e Citizen science: un pomeriggio di eventi nell’ambito dei seminari scientifici “Blu”
 
															GENOVA – Si terrà domani, martedì 20 luglio, alle 15, il seminario “Nuovi rischi dai contaminanti emergenti nell’ambiente marino: microplastiche e farmaci”. Organizzato dal Genova Blue District nell’ambito dei seminari dedicati al “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile” – tema promosso da Nazioni Unite, Unesco e Commissione internazionale di Oceanografia -, il seminario sarà tenuto dal professor Francesco Regoli, direttore del Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università Politecnica delle Marche.
Il tema del seminario sarà dunque l’impatto che le plastiche e i farmaci hanno sugli ecosistemi marini.
Al termine del seminario verrà presentato il progetto “Blu di Genova: un nuovo modo di scoprire, studiare e proteggere la scogliera cittadina”, dove interverranno Francesca Garaventa (Istituto Impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino Cnr-Ias) e Michelangelo La Tegola (Guardia Costiera).
Il progetto, finanziatodalla Fondazione Carige nell’ambito del bando “Genova blue district – Blue New Deal tra volontariato e innovazione” promosso dal Comune di Genova – si pone l’obiettivo di creare una rete in grado di sviluppare un modello di fruizione sostenibile della zona costiera metropolitana al fine di tutelare il capitale naturale e promuovere la ri-scoperta consapevole del mare che abbiamo sotto casa.
Blu di Genova si propone di avviare un’azione pilota su piccola scala – nello specifico nel quartiere di Nervi – e che sarà implementabile e replicabile in altre aree della Regione Liguria e del territorio nazionale.
Blu di Genova metterà in atto esperienze di Citizen science che permetteranno una puntuale raccolta di dati scientifici circa lo stato di salute delle comunità biologiche che caratterizzano la zona costiera di Nervi e l’impatto dell’inquinamento da plastiche, principale minaccia all’ecosistema. Grazie a Blu di Genova la città avrà l’occasione di diventare un punto di incontro tra scienza, sport, educazione ambientale, scoperta del territorio, sostenibilità, volontariato e formazione verso nuovi modelli di economia consapevole.
A concludere la giornata si terrà una tavola rotonda alla quale prenderanno parte i partner del progetto Blu di Genova e che avrà come tema la Citizen science e l’importante ruolo che i cittadini potranno assumere per diffondere conoscenza e promuovere la tutela dell’ambiente marino, una parte del nostro territorio troppo spesso ignorata o sottovalutata.
C. S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi