- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Microplastiche, farmaci e Citizen science: un pomeriggio di eventi nell’ambito dei seminari scientifici “Blu”

GENOVA – Si terrà domani, martedì 20 luglio, alle 15, il seminario “Nuovi rischi dai contaminanti emergenti nell’ambiente marino: microplastiche e farmaci”. Organizzato dal Genova Blue District nell’ambito dei seminari dedicati al “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile” – tema promosso da Nazioni Unite, Unesco e Commissione internazionale di Oceanografia -, il seminario sarà tenuto dal professor Francesco Regoli, direttore del Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università Politecnica delle Marche.
Il tema del seminario sarà dunque l’impatto che le plastiche e i farmaci hanno sugli ecosistemi marini.
Al termine del seminario verrà presentato il progetto “Blu di Genova: un nuovo modo di scoprire, studiare e proteggere la scogliera cittadina”, dove interverranno Francesca Garaventa (Istituto Impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino Cnr-Ias) e Michelangelo La Tegola (Guardia Costiera).
Il progetto, finanziatodalla Fondazione Carige nell’ambito del bando “Genova blue district – Blue New Deal tra volontariato e innovazione” promosso dal Comune di Genova – si pone l’obiettivo di creare una rete in grado di sviluppare un modello di fruizione sostenibile della zona costiera metropolitana al fine di tutelare il capitale naturale e promuovere la ri-scoperta consapevole del mare che abbiamo sotto casa.
Blu di Genova si propone di avviare un’azione pilota su piccola scala – nello specifico nel quartiere di Nervi – e che sarà implementabile e replicabile in altre aree della Regione Liguria e del territorio nazionale.
Blu di Genova metterà in atto esperienze di Citizen science che permetteranno una puntuale raccolta di dati scientifici circa lo stato di salute delle comunità biologiche che caratterizzano la zona costiera di Nervi e l’impatto dell’inquinamento da plastiche, principale minaccia all’ecosistema. Grazie a Blu di Genova la città avrà l’occasione di diventare un punto di incontro tra scienza, sport, educazione ambientale, scoperta del territorio, sostenibilità, volontariato e formazione verso nuovi modelli di economia consapevole.
A concludere la giornata si terrà una tavola rotonda alla quale prenderanno parte i partner del progetto Blu di Genova e che avrà come tema la Citizen science e l’importante ruolo che i cittadini potranno assumere per diffondere conoscenza e promuovere la tutela dell’ambiente marino, una parte del nostro territorio troppo spesso ignorata o sottovalutata.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi