- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Mestieri e Misteri del mare” per il XIV compleanno del Galata

GENOVA – Il 14esimo compleanno del Galata Museo del Mare si festeggia con la manifestazione “Mestieri e Misteri del mare”: martedì 31 luglio dalle 17 alle 19.30 il pubblico potrà assistere alla discesa in acqua di alcuni palombari, dalle 20.45 alle 23.00 partecipare al Mistery Tour lungo le sale del Museo e visitare, per tutto il giorno dalle 10 alle 19.30, il Museo del Mare più grande del Mediterraneo alla tariffa unica di 8 euro anziché 13. Per l’occasione al 518 Cocktail&Restaurant situato al primo piano del Museo, speciale aperitivo a 7 euro anziché 10 e apericena a 12 anziché 15.
Dalle 17 alle 19.30 ad ingresso libero, nella nuova hall del Galata, davanti alla grande vetrina-diorama dove sono rappresentati due palombari intenti alla demolizione con le attrezzature originali dell’epoca, il pubblico potrà assistere alla discesa in una vasca di 6 metri per 3 di alcuni palombari, figure storiche, antenate dei sommozzatori che esploravano il fondo del mare con 80 kg di attrezzatura addosso. Con questa iniziativa resa possibile grazie alla Drafinsub che ha messo a disposizione parte del materiale esposto e all’Associazione Antica Storia del Mare che ha allestito la vasca dei palombari, il Galata Museo del Mare inaugura l’ultima sezione dell’estate: vicino alla biglietteria la grande vetrina-diorama visibile dall’ esterno completa la nuova hall del Museo composta da un faro-fanale alto 10 metri con una lente di Fresnel che illumina l’intero spazio, 4 imbarcazioni storiche, il nuovo bookshop, il 518 Pasta&Bar e il 518 Cocktail&Restaurant.
Dalle 20,45 alle 23,00 (4 partenze una ogni 15 minuti fino a esaurimento posti) il pubblico potrà prendere parte alla seconda edizione del Mistery Tour: una visita itinerante alla scoperta di miti, misteri e leggende del mare e del Museo più grande del Mediterraneo. L’iniziativa è curata dal “Circolo Culturale Fondazione Amon”, organizzatori del Ghost Tour genovese e dall’associazione culturale “Il laboratorio delle sirene”.
La partecipazione ha un costo di 14 euro per gli adulti, 10 euro ragazzi dai 8 ai 12 anni, gratis fino agli 8 anni. La visita misteriosa interesserà il 1 e il 2 piano del Museo, il biglietto, acquistabile direttamente alla partenza del tour, potrà essere conservato per una visita successiva di tutto il Museo entro il 31 Agosto 2018. E’ necessaria la prenotazione obbligatoria scrivendo a fondazioneamon@live.it.
Dettaglio del Mistery Tour
I partecipanti saranno accolti dai figuranti in costume storico medievale dal Gruppo Corte dei Fieschi e coinvolti in duelli all’arma bianca a cura dell’associazione D & E animation. Il percorso sarà accompagnato dalle guide turistiche abilitate Roberta Mazucco, Enrica Sebastiani, Rosanna Villa, e dell’esperto specializzato in leggende Marco Pepe. I gruppi inizieranno il viaggio del mistero dal piano terra.
La prima sosta, in Sala Porto di Genova e Cristoforo Colombo, riporterà ai giorni nostri il Grande Navigatore per disquisire e paragonare ironicamente i suoi tempi a quelli di oggi. Attore Enrico Giordano.
Sulla gradinata in fondo alla Galea “Medea e le streghe del Mare”, performance narrativa con letture tratte dalla Medea di Seneca e l’esibizione, in chiave danza del ventre, delle streghe orientali. Lucia Vita e Hanaita e la scuola di danze orientali Persepolis.
Nella Sala dedicata ad Andrea Doria in cui è rappresentata “La conta degli argenti”, la famiglia Fieschi festeggia l’insurrezione che passerà alla storia quale “la Congiura dei Fieschi”. D’un tratto arriva la notizia che Gian Luigi è caduto in mare affogando: la sua voce riemerge dalle acque ogni anno per raccontare la sua triste storia. A cura del Gruppo Storico i Gatteschi e della Compagnia dei Viandanti parte recitata di Francesco Pittaluga.
La prossima tappa condurrà il pubblico nella Sala MareMonstrum, dove un gruppo di sirene racconteranno le storie fantastiche del mare: leggende storiche come quella della Sirena Segesta legata a Sestri Levante, o misteriosi avvistamenti come quello della Sirena di Bocca di Magra, e naufragi apocalittici del Mary Celeste, veliero maledetto la cui storia verra’ raccontata proprio nella sala dedicata ai misteri del mare e infine la storia dei cercatori di corallo periti nella baia delle vedove. A cura di Sophie Lamour dell’associazione culturale Il laboratorio delle Sirene con Mermaid Project e con la partecipazione di Deborah Carelli per la Compagnia teatrale Cuori Liberi.
Prima di arrivare al brigantino, nella sala delle tempeste, i partecipanti incontreranno il Gruppo Storico Sestrese che insceneranno La Leggenda di Leon Pancaldo e dei Fuochi di Sant’Elmo. I fuochi di Sant’Elmo possono essere descritti come dei bagliori blu intenso, che si formano prima di una tempesta e durano quanto un battito di ciglia. Nel 1520 a tal Leon Pancaldo una notte, mentre solcava i cieli marini, durante un sogno vide la sua nave che, nei vortici di una tempesta, era in procinto di affondare. Sull’albero maestro, egli vide comparire, luccicanti e splendenti, i fuochi dall’azzurro colore, attorno alla moglie che ardeva fra le fiamme. Contemporaneamente in quel di Savona, la donna subiva la sorte che il sogno premonitore aveva annunciato.
L’ultima scena vedrà protagonista il brigantino – goletta Anna situato al 2 piano del museo: a bordo si parlerà dell’utilizzo delle polene sulle navi con particolare attenzione alle storie delle polene: la madonna della fortuna e della ammaliante polena Atlanta. A cura di Alessandra Politi e Lorena Scarsi dell’associazione culturale “Il laboratorio delle sirene”.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi