- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Mercoledì Scienza Amici dell’Acquario, continua il ciclo di conferenze dedicato alla montagna
GENOVA – Proseguono gli appuntamento dell’Associazione Amici dell’Acquario dedicati all’alpinismo e alla montagna. Mercoledì 3 febbraio a partire dalle ore 17 si terrà la conferenza di Alessandro Gogna (foto in copertina), alpinista e storico dell’alpinismo, “Visione verticale: la grande avventura dell’alpinismo”. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Acquario di Genova, Costa Edutainment, Artesulcammino e CAI.
La conferenza, come le precedenti dello stesso ciclo, si svolge online su www.amiciacquario.ge.it nel rispetto di quanto previsto dall’attuale DPCM. Tutte le conferenze risultano visibili con la stessa modalità anche successivamente. Nel corso del Mercoledì Scienza, Alessandro Gogna presenterà il suo recente libro ”Visione verticale. La grande avventura dell’alpinismo” edito da LaTerza nel 2020.
Da Preuss a Bonatti, da Mallory a Messner, da Cassin a Honnold. Tutti i grandi della storia dell’alpinismo hanno avuto una propria, personalissima, ‘visione verticale’. Perché scalare? Perché mettere a rischio la propria vita? E farlo facendo ricorso a ogni mezzo o seguendo un’etica rigorosa? A queste domande rispondono le grandi imprese del passato e del presente.
Alessandro Gogna, notissimo climber e stimato autore di uno dei blog più seguiti nel settore- https://gognablog.sherpa-gate.com/category/gogna-blog/ -, racconta in questo libro le diverse stagioni dell’alpinismo attraverso una galleria di ritratti dei suoi protagonisti più amati e delle loro azioni più significative.
Alpinista di fama internazionale, Gogna è tra i fondatori dell’organizzazione internazionale “Mountain Wilderness”, che si occupa di definire le strategie di contrasto al progressivo degrado delle montagne e degli ultimi grandi spazi deserti. Autore di conferenze, articoli e libri sul tema della montagna e dell’alpinismo, ha pubblicato tra l’altro K2 con Reinhold Messner, edito da De Agostini nel 1980 e vincitore del Premio Bancarella Sport, Cento pareti di ghiaccio nelle Alpi, edito da Zanichelli nel 1984, e Insieme in vetta con Alessandra Raggio, edito da Mondadori nel 2014.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi, 30...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi