- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
MEI: a Palazzo Ducale il convegno “Emigrazione e sport, una storia affascinante”

GENOVA – Sabato 20 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 17.30 ad ingresso libero, presso la Sala delle Donne – Sala Liguria di Palazzo Ducale, si terrà il convegno “Emigrazione e sport, una storia affascinante”, un viaggio tra le società sportive nate da liguri nel secolo scorso. Durante l’incontro, si approfondirà con il contributo del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, la storia delle società centenarie nate da liguri all’estero. Società diventate negli anni pilastri dello sport a livello mondiale.
Verranno inoltre proiettati i video interventi degli storici dei club sportivi internazionali nati dall’emigrazione ligure e raccontate storie di sport degli emigrati italiani come fotografia della realtà dei nostri connazionali all’estero.
Interverranno: Paolo Masini, Presidente Fondazione Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana che condurrà l’appuntamento; Sergio Brignardelo storico e Presidente de la Associación Genovesa Carboneros Unidos che illustrerà la storia del Club Atlético Boca Juniors e dell’Associación Genovesa Carboneros Unidos; Andrea Pedemonte, membro del gruppo lavoro MEI sport che raccontarà la nascita del Club Atlético River Plate; Ennio Gnecco, creatore dell’archivio fotografico Società Sportiva italiana Valparaiso, Club Canottieri Italiani Valparaiso e Club Social y Deportivo Orompello; a chiudere il convegno Romina Deprati – membro del gruppo lavoro MEI sport.
Il convegno “Emigrazione e sport, una storia affascinante” è un evento collaterale alla mostra “Le società centenarie della Liguria”, visibile fino all’11 febbraio 2024 presso la Sala Liguria di Palazzo Ducale. La mostra, che ha aperto gli eventi di Genova “Capitale europea dello Sport 2024″, ripercorre la storia dei quasi cento sodalizi sportivi della Liguria che sono stati fondati a partire dal 1851 ed ancora sono in attività nelle varie discipline sportive. Il territorio della Liguria ha sempre avuto eccellenze negli Sport, nati da attività ludico amatoriali, addestramenti militari e da dopolavoro di aziende del territorio per diventare attività agonistiche di alto livello. La mostra è realizzata con il Patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, CONI Comitato Regionale Liguria, UNASCI Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia, MEI Museo Nazionale dell’immigrazione Italiana.
Si ricorda che nel corso dell’intera mostra, sono disponibili al pubblico le cartoline con le foto originali delle varie squadre. Esibendole all’ingresso del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana si può accedere a costo ridotto al museo stesso per l’intero 2024, anno in cui Genova è Capitale Europea dello Sport. Inoltre, attraverso il qrcode impresso sulla cartolina stessa sarà possibile vedere il video del Mei che accompagna la Mostra.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana:
Commenda di San Giovanni in Prè
Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel biglietteria 0105574155 – Tel uffici 0105576745
Orari di apertura MEI: apertura al pubblico il mercoledì, giovedì e venerdì con orario 11.00/18.00; sabato e domenica con orario 11.00/19.00.
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00
Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi