- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
“Medea Kali”: un’eroina tragica diventa dea della morte, della danza e dell’amore

GENOVA – Prosegue il “Festival in una notte d’estate” di Lunaria Teatro sabato 21 luglio, alle 21.15 in Piazza San Matteo, con lo spettacolo “Medea Kali“; testo di Laurent Gaudé, traduzione e regia di Beno Mazzone, musiche di Antonello Guida, luci di Fiorenza Dado. Lo spettacolo vedrà protagonista Viviana Lombardo.
Medea ha ucciso i suoi bambini. Il tempo è trascorso ma l’idea che i suoi figli riposino in terra greca le è insopportabile. Ritorna sulla tomba dei suoi figli per portarli via e perché la sua vendetta sia totale. Si accorge allora che è seguita da un uomo che non conosce. Fa attenzione a non avvicinarsi mai ma la segue ostinatamente. Le piace la sua presenza. Gli parla. Questo sconosciuto sarà il suo prossimo amante o il più feroce dei suoi nemici? Sente che sarà ben presto nelle sue grazie. Perché è bello e perché Medea non ha mai saputo resistere alla bellezza degli uomini. Scritta nel 2003, Medea diviene, nella scrittura di Gaudé, la dea della morte, della danza e dell’amore e viene rinominata Medea Kali, con una origine indiana, un nuovo popolo.
Drammaturgo e romanziere nato nel 1972, Laurent Gaudé, ha conseguito la laurea in Scienze dello spettacolo. Ha pubblicato con Actes Sud sei pièces di teatro e due romanzi. Conosciuto al grande pubblico grazie al Premio Concourt nel 2004 per il romanzo “Le soleil des Scorta”, è in teatro che Gaudè, autore di una tesi sull’arte teatrale, inizia la sua carriera di scrittore. “Combats de possedée” (1999), “Onysos le furieux” (2000) – rappresentata per la prima volta al Théâtre National di Strasburgo -, “Les sacrifièes” sono testi messi in scena a Parigi, Berlino, Londra… Nel 2001 sono pubblicati “Pluie de cendres” (rappresentato al Teatro Studio dalla Comédie Française) e il suo primo romanzo “Crise”, mentre l’anno dopo i due testi teatrali “Cendres sur les mains” e “Le Trigre blue de l’Euphrate”. Con il suo secondo romanzo “La mort du Roi Tsongor” – tradotto e pubblicato in Italia da Adelphi – vincendo il Premio Goncourt degli studenti nel 2002, segna la sua notorietà. Recite iniziatiche e scene simboliche, l’autore rivisita un universo mitologico, coronato ogni volta, di uno stesso successo di pubblico e critica.
Lo spettacolo verrà replicato lunedì 23 luglio all’Arena Conchiglia di Sestri Levante.
Per info:
Tel. +39 010 2477045
Tel. +39 373 7894978
www.lunariateatro.it
info@lunariateatro.it
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi