- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
“Max Tempesta” al Teatro di Cicagna
Sabato alle 21 torna la prosa al Teatro di Cicagna, con una produzione del Teatro Piccolo Arenzano – Il Sipario Strappato di Genova – Arenzano, lo spettacolo Max Tempesta scritto da Matteo Maria Rossi e diretto da Lazzaro Calcagno.
Max Tempesta è la rivisitazione del grande classico shakespeariano La Tempesta, opera con la quale il drammaturgo inglese ci racconta la sua definitiva e disincantata visione del mondo.
Lo spettacolo rielabora il testo in una forma più attuale. Il ricorso a brani originali cantati, l’uso di un linguaggio quotidiano e l’introduzione di temi a noi familiari rendono il racconto immediatamente condivisibile e di sicuro gradimento.
I temi forti, che Shakespeare ha voluto illustrare e che riguardano gli uomini e il loro rapporto con l’idea stessa di esistenza, rimangono e, spesso veicolati da una vena comica, li proietta nella nostra epoca e li amplia cambiando la prospettiva dell’opera.
In Max Tempesta si ritrovano i luoghi e i personaggi principali del testo originale: l’isola deserta, il principe spodestato e relegato con la figlia in mezzo al mare, un riottoso indigeno, uno spirito silvano. Tuttavia si e’ preferito rendere ancora più indecifrabile quel confine tra vita e sogno già illustrato da Shakespeare.
Se La Tempesta descrive l’illusione dell’uomo di azzerare i conflitti e di credere nell’esistenza di un rassicurante ordine naturale delle cose (ad esempio, con il ritorno di Prospero sul trono di Milano e la riconquista della libertà sull’isola da parte di Calibano), Max Tempesta si interroga se esista l’idea stessa di bene, se valga la pena lottare per esso anche senza la speranza di vederlo affermarsi nell’arco di una breve vita e infine su quale grado di sanità mentale sia necessario fare affidamento per vivere nel mondo senza rischiare da un lato la follia e dall’altra un’ebete inconsapevolezza.
A differenza di quello che accade in Shakespeare non ci si chiede quindi solo se la vita sia un sogno, ma piuttosto se esista o meno un modo per sognarlo.
Con Susanna Gozzetti nella parte di Miranda, lo stesso autore del testo Matteo Maria Rossi nei panni di Prospero, Raffaele Casagrande è Calibano e Livia Mondini interpreta Ariel.
Le musiche originali dello spettacolo sono state composte dall’autore Matteo Maria Rossi eseguite dal M.o Andrea Vulpani.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi