- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Maurizio Ferraris chiude la XV edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”: incontro a Palazzo Reale venerdì 30 settembre
GENOVA – «Chi ha tempo non aspetti tempo» dice un proverbio popolare e a questo proverbio riconduce la XV edizione di “Dialoghi sulla rappresentazione” dedicata a “Il tempo. Dal trapassato remoto al futuro semplice”. Progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, si chiude il 30 settembre 2022, e non il 29 settembre come precedentemente annunciato, con la soddisfazione di avere riunito un pubblico numeroso, attento e motivato. L’ultimo appuntamento è venerdì 30 settembre alle ore 17.30 a Palazzo Reale, in via Balbi 10, con il filosofo Maurizio Ferraris e il suo intervento “Non c’è più tempo”. Ferraris esamina il rapporto il rapporto sempre più stretto fra l’uomo e la tecnologia avanzata. Per il suo incontro ha scelto un titolo che provoca un urgente brivido di allarme ma stimola a ribaltare la possibile soggezione alle macchine, perché «”Non c’è più tempo” – dichiara – è una frase che una macchina non potrà mai dire. E proprio per questa ragione una macchina, incapace di noia e di speranza, non andrà mai, da sola, da nessuna parte».
Maurizio Ferraris (Torino, 1956) ha scritto più di sessanta libri, molti dei quali tradotti in varie lingue. Gli ultimi sono “Agostino. Fare la verità” (il Mulino) e “Documanità. Filosofia del Mondo Nuovo” (Laterza). Professore ordinario di filosofia teoretica, è presidente del Labont – Center for Ontology. Editorialista di La Repubblica, della Neue Zürcher Zeitung e di Libération, dirige “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati dedicato a Umberto Eco.
Il biglietto d’ingresso al Museo di Palazzo Reale è di 5 euro. Prenotazione obbligatoria al cellulare 348 2624922 o alla mail info@teatropubblicoligure.it. È gradita l’iscrizione alla Newsletter di Teatro Pubblico Ligure. Tutti gli aggiornamenti su www.teatropubblico.it. Si consiglia a chi volesse contestualmente visitare il Museo di Palazzo Reale, di iniziare il giro intorno alle 17 o comunque prima di “Dialoghi”.
“Dialoghi sulla rappresentazione/Il tempo” è una produzione del Teatro Pubblico Ligure, realizzata con il sostegno del Comune di Genova, della Regione Liguria e del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo di Palazzo Reale di Genova e Goethe-Institut Genua, con il patrocinio di Rai Liguria.
Tutti gli incontri si possono seguire in diretta sulla pagina Facebook di Teatro Pubblico Ligure. Ulteriori informazioni su www.teatropubblicoligure.it.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi, 30...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi