- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Mastroianni 100”: cinema Ariston celebra il centenario dell’attore con i suoi grandi successi

GENOVA – Dall’11 al 26 novembre per la rassegna “Il cinema ritrovato. Classici restaurati in prima visione” cinema Ariston propone “Mastroianni 100”, il ciclo di sei pellicole che celebra il centenario della nascita dell’attore. Sono dunque in programma i seguenti film: “I soliti ignoti” di Mario Monicelli (1958) lunedì 11 alle 16 e martedì 12 alle 21; “La dolce vita” di Federico Fellini (1960) lunedì 11 alle 20.30 e martedì 12 alle 16; “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi (1961) e “8 1/2” di Federico Fellini (1963) lunedì 18 e martedì 19 novembre; “Matrimonio all’italiana” di Vittorio De Sica (1964); “Una giornata particolare” di Ettore Scola (1977) lunedì 25 e martedì 26 novembre.
Il 28 settembre 1924 nasceva uno dei più grandi divi del cinema mondiale: Marcello Mastroianni. Iniziamo dal 1958: Mastroianni entra nella banda più improbabile della storia del cinema, quella dei “Soliti ignoti” di Mario Monicelli, con Vittorio Gassman, Totò, Carla Gravina, Claudia Cardinale, protagonisti di una strepitosa commedia sceneggiata da veri maestri: Age e Scarpelli, Suso Cecchi d’Amico e lo stesso Monicelli. Nel 1960, “La dolce vita” di Federico Fellini consacra l’icona a livello mondiale. Il film, con un’indimenticabile Anita Ekberg, vince un Oscar, la Palma d’Oro, tre Nastri d’Argento e il David di Donatello. L’anno successivo, il1961, Pietro Germi trasfigura Mastroianni in chiave grottesca nel suo “Divorzio all’italiana”, con Stefania Sandrelli, che affronta il tema del divorzio nel 1961, quando ancora non se parlava. La legge è del 1970 e il referendum del 1974. La consacrazione, se mai ce ne fosse stato bisogno, è definitiva quando presta il volto a Federico Fellini nel suo “8½” del 1963, con Mastroianni, Claudia cardinale, Sandra Milo, Anouk Aimée, tra gli altri. «Federico – scriveva Mastroianni – voleva Laurence Olivier, ma io gli somigliavo di più, cattolico, debole, antieroe. Per me 8½ è stato la chiarificazione di queste caratteristiche che c’erano nel mio privato ma che diventavano anche la cifra del mio personaggio. 8½ è un film che mi piace ancora moltissimo». Con l’ispirazione di Eduardo e la regia di Vittorio De Sica, ritroviamo, nel 1964, Marcello e Sophia in “Matrimonio all’italiana”, versione libera di “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo. Diversi anni dopo, nel 1977, la coppia si ritrova in una delle sue interpretazioni più toccanti, “Una giornata particolare” di Ettore Scola, un dramma psicologico che inizia il 6 maggio 1938, giorno della visita di Hitler a Roma, in cui si incontrano due abitanti di un quartiere popolare romano: Antonietta, madre di sei figli, e Gabriele, in attesa di andare al confino perché omosessuale.
«Nessuno è mai stato protagonista di così tanti capolavori – racconta il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli –, facendo sempre scelte coraggiose, come, ad esempio, dopo “La dolce vita” e “8½”, quando tutti lo volevano latin lover e lui, invece, scelse di inanellare una serie incredibile di film in cui è impotente, forse omosessuale, cornuto, contribuendo a creare un’immagine diversa del maschio italiano, sensibile, elegante, perdente, ironica, empatica. Forse proprio per questo non ci pare possibile che compia oggi 100 anni, perché tra tutti gli attori della sua generazione solo lui ci pare un nostro contemporaneo. È il motivo per cui abbiamo deciso di celebrarlo, non con un solo film, ma distribuendo in Italia con i capolavori da lui interpretati».
Tutta l’attività di Circuito è sostenuta dal main sponsor: BPER: Banca, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione.
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi