- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Mastica e Sputa”, le opere di G. Maranghi esposte in viadelcampo29rosso

GENOVA. L’arte di Giovanni Maranghi approda a Genova, in viadelcampo29rosso, in un Emporio Museo che raccoglie la tradizione musicale della “Scuola Genovese”, con una mostra personale curata da Riccardo Ferrucci.
“Mastica e sputa”, questo il titolo dell’esposizione, liberamente inspirato dalla celebre canzone del cantautore Fabrizio De André, “Ho visto Nina volare”.
«Il racconto del cantante genovese – scrive il critico Ferrucci – diventa la partitura ideale per un viaggio poetico di Maranghi che incontra ricordi personali e recondite armonie nelle parole del cantautore».
Infatti questa mostra è nata dal sapore del ricordo, come ci spiega lo stesso Maranghi: «Nella seconda metà degli anni ‘90, a Castiglioncello (LI), dove passavo con tutta la mia famiglia (moglie, suoceri e due bambini in tenerissima età) l’intera estate, arrivava da un paese a nord di Kiev poco lontano da Cernobyl, ospite di una famiglia di amici nostri vicini, una bambina, bionda occhi celesti di nome Nina. Tutto questo successe per varie estati in relazione ad un accordo con una associazione umanitaria. Durante i primi mesi di quest’anno, costretto dal Covid fra le mura domestiche, mi è successo come a tanti di noi di riaprire vecchi cassetti, album di foto e altre cose smarrite nella memoria per la solita mancanza di tempo. Tornando indietro di qualche anno, devo dire che ho sempre amato ascoltare le interpretazioni di Fabrizio de André e fra queste una un po’ melanconica, ma ricca di immagini per un attento sognatore, era ed è “Ho visto Nina volare”. Perciò avuta in mano quella foto, ascoltando la canzone, ho iniziato ad immaginare sull’altalena di Fabrizio, la mia Nina, la bella Nina dagli occhi celesti che aveva fatto innamorare i miei piccoli figli. Sicuramente per lei passare l’estate a Castiglioncello voleva dire cambiare radicalmente vita e scoprire un mondo nuovo e diverso dal suo, ma nonostante ciò rimaneva in lei la sua aria melanconica, un po’ come le note di De André. Ho iniziato quasi per gioco a trovare altre affinità, fra la canzone e la mia vita, il mio lavoro, le mie conoscenze e ho cercato fra le righe della canzone qualche parola che per me significasse qualcosa di personale, magari un ricordo. Cosi è venuto fuori, il miele che per tanti anni ho addizionato al gesso nella preparazione delle mie tele e poi la cera che usavo come finale per i miei lavori ad encausto, ed è stato allora che ho deciso di dipingere qualcosa che fermasse quei momenti. Quindi solo un modo di legare un bellissimo ricordo, una bellissima canzone a dei bellissimi bambini».
Il critico Riccardo Ferrucci, parlando della poetica di Maranghi, sottolinea l’originalità e la modernità dell’artista fiorentino: «L’arte di Giovanni Maranghi si presenta come una delle esperienze più originali e autentiche della pittura contemporanea, le donne e le sue immagini restano frammenti importanti, scritti in modo indelebile sulla tela. Il suo procedere artistico è un invito al sogno e alla leggerezza, quella indicata da Calvino, che ci racconta l’autore nel suo diario visionario, attraverso una serie di opere che restano nel cuore e appartengono alla memoria dello spettatore».
Una mostra itinerante quella di Giovanni Maranghi, che a febbraio fu presentata alla Chiesa di Santa Maria della Spina a Pisa. Adesso viene presentata a Genova, città simbolo per il mondo poetico di Fabrizio De André.
La mostra è organizzata da Casa d’Arte San Lorenzo, in collaborazione con viadelcampo29rosso, spazio museo del Comune di Genova, gestita da Solidarietà e Lavoro SCS Onlus e promossa dal Comune di Genova, con il Patrocinio della Fondazione Fabrizio De André, con il supporto di FuoriLuogo.
La mostra verrà inaugurata sabato 2 ottobre alle ore 17.00 e sarà aperta fino al 6 novembre 2021.
Ingresso gratuito, riservato a muniti di Green Pass.
Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Per info:
Casa d’Arte San Lorenzo
0571 43595
Viadelcampo29rosso
Via del Campo 29 r, Genova
010 247 4064
info@viadelcampo29rosso.com
Facebook/viadelcampo29rosso

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi