- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“Maria Montessori – La nouvelle femme”, venerdì 4 ottobre la proiezione speciale al Cinema Ariston

GENOVA – Venerdì 4 ottobre alle 16.30 Cinema Ariston proietta “Maria Montessori – La nouvelle femme” in collaborazione con l’Associazione Centro Studi Montessori Genova. Il film di Léa Todorov con protagonista l’attrice e regista Jasmine Trinca sarà introdotta dalla dirigente scolastica Maria Luisa Giordani e seguirà un dibattito con esperti e formatori montessoriani.
“Maria Montessori – La nouvelle femme” di Léa Todorov è un biopic sulla donna che ha dedicato la vita e combattuto per cambiare il sistema educativo e per affermare il ruolo delle donne nella società. Maria Montessori (1870 – 1952), tra le prime donne a laurearsi in Medicina in Italia, ha donato una visione innovativa, mostrando che ogni bambino ha un potenziale unico, da coltivare con un approccio educativo basato sull’osservazione, la libertà e il rispetto. Un’ispirazione per educatori e genitori che desiderano una pedagogia inclusiva e rispettosa delle differenze individuali. A un secolo dalla sua creazione, il metodo Montessori è considerato ancora oggi all’avanguardia in tutto il mondo.
Il film di Léa Todorov, figlia del filosofo e teorico della letteratura Tzvetan Todorov, parte dall’incontro fra Maria e Lily d’Alengy, famosa cortigiana parigina, avvenuto nel 1900. Lili ha un segreto vergognoso: sua figlia Tina, nata con un handicap. Non volendo occuparsi di una bambina che intralciava la sua carriera mondana, decide di lasciare Parigi per Roma. Vuole incontrare Maria Montessori, una dottoressa che sta sviluppando un metodo di apprendimento rivoluzionario per i bambini allora definiti “deficienti”. Non sa che la stessa Maria nasconde un segreto: un figlio nato fuori dal matrimonio. Le due donne, totalmente diverse una dall’altra, si aiuteranno a conquistare il loro posto nel mondo degli uomini, l’una per ripensare la propria vita e le proprie relazioni familiari, l’altra a fare la Storia. «È stato il produttore Grégoire Debailly – ha dichiarato la regista Léa Todorov – a suggerirmi, dopo la nascita di mia figlia nel giugno 2017, di lavorare su questa idea di biopic. La nascita di mia figlia è stata complicata. Sapevo allora che avrei avuto un figlio diverso e lui ha avuto l’intuizione che sarei stata in grado di riprendere questa idea in modo personale. Quando è nata mia figlia, sono rimasta colpita da quanto poco sapessi della disabilità in tutte le sue diverse forme. Quindi questo personaggio principale, la madre che si vergogna, simboleggia la nostra società, che non accetta, che ha paura. Siamo stati totalmente ispirati da Maria Montessori stessa, che ha insistito perché questi bambini fossero considerati capaci di imparare e svolgere un compito. Un’esperienza molto forte per tutti, per combattere paure e preconcetti».
BIOGRAFIA
LÉA TODOROV
Léa Todorov è nata a Parigi nel 1982. È scrittrice, regista e produttrice. Dopo aver studiato scienze politiche a Parigi, Vienna e Berlino, ha scritto e diretto i documentari “Sauver l’humanité aux heures de bureau” (2012) e “Utopie russe” (2014) con Joanna Dunis. Nel 2015, insieme alle registe Lila Pinell, Chloé Mahieu, Gaëlle Boucand e Aurélia Morali, ha creato la casa di produzione Elinka Films e ha coprodotto due documentari di Gaëlle Boucand. Nel 2016 ha co-scritto il documentario “Révolution école : l’éducation nouvelle entre les deux guerres”, diretto da Joanna Grudzinska e coprodotto da Arte. Il film ha partecipato al Festival internazionale del cinema storico di Ginevra e al Festival del cinema di La Rochelle. Questo progetto sui metodi di insegnamento alternativi è stato l’ispirazione per il suo primo lungometraggio di finzione La Nouvelle Femme (2023), vincitore del premio Emergence 2021 sulla storia di una di queste insegnanti, la famosa Maria Montessori.
Tutta l’attività di Circuito è sostenuta dal main sponsor Banca Carige – Gruppo BPER Banca, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione.
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi