- La sagra dello Stoccafisso ai Giardini Luzzati: una giornata tra gusto e divertimento
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Torna la Festa del Fungo a Gattorna, un weekend tra tradizione e gusto
- Il regista polacco Krzysztof Zanussi ospite di Flight a Palazzo Ducale
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continua la rassegna “La voce e il tempo” con due appuntamenti il 9 e 10 ottobre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“Marginalia”: domenica 1 dicembre l’atto finale della rassegna alla Chiesa di S. Siro di Struppa

GENOVA – Domenica 1 dicembre volge al termine “Marginalia”, la rassegna che ha portato la musica medievale al di fuori delle mura cittadine. La Chiesa di S. Siro di Struppa ospiterà l’ultimo evento della manifestazione, il concerto “Marginalia – Progetto Musicale Fragmenta”, con Federica Bocchini, Sara Maria Fantini, Elizabeth Sommers.
“Il panorama musicale dell’Italia tra fine Trecento e inizio Quattrocento è stato ricostruito sulla scorta dei pochi, grandi codici musicali sopravvissuti al tempo – spiegano – Ne è uscita una storia agita da pochi protagonisti che sembrano muoversi in un deserto sonoro, o quasi: a fronte dei centri scrittori maggiori, poco o nulla è stato detto, cantato e suonato delle periferie, delle tracce musicali nascoste ai margini dei manoscritti monumentali e delle grandi città”.
Il ‘canone’ scaturito da questa operazione di sintesi è diventato repertorio comunemente praticato da chi esegue la musica medievale oggi. Marginalia dà voce e suono a frammenti musicali riscoperti, spesso in maniera del tutto casuale, nelle coperte degli antichi registri notarili, nei fogli di rinforzo degli incunaboli, in fascicoli di codici smembrati e dispersi.
Il mosaico che deriva dai frammenti rivela un vero e proprio tesoro di varietà, dalla polifonia di sapore arcaizzante fino alle composizioni francesi o di ispirazione franco-fiamminga, che testimoniano la diffusione anche nei centri minori di uno stile : questo dettaglio è interessante perché contribuisce a testimoniare l’atmosfera cosmopolita che permeava la cultura italiana a cavallo tra i due secoli, anche grazie alle vicende relative allo Scisma avignonese, che portarono ad uno scambio artistico di respiro cosmopolita ed “europeo”.
Alle 15.45 si svolgerà la visita guidata a cura dei divulgatori scientifici di IANUA all’antica chiesa pievana, poi abbazia benedettina intitolata a san Siro, sorta nel Medioevo lungo la strada della Val Bisagno. Chiesa romanica in pietra arenaria, quasi priva di decorazioni scolpite, S. Siro di Struppa si caratterizza per un aspetto austero, ritrovato dopo il restauro novecentesco che ha recuperato l’edificio in rovina ripristinandone i caratteri medievali a scapito delle trasformazioni successive. La più notevole tra le opere d’arte conservate nella chiesa è il Polittico di san Siro, attribuito a Pier Francesco Sacchi (1485-1528), detto il Pavese e realizzato nel 1516.
Chiesa di S. Siro di Struppa
Marginalia – Progetto Musicale Fragmenta
Federica Bocchini, voce, percussioni
Sara Maria Fantini, liuto, chitarrino, voce
Elizabeth Sommers, viella, viola d’arco, voce
Maria Fantini ha conseguito il master in liuto medievale alla Schola Cantorum Basiliensis sotto la guida di Marc Lewon. Si è esibita in numerosi festival in Italia e in Europa con diversi ensemble internazionali (tra cui Micrologus, Rubens Rosa, Oneiroi); nel 2019 ha fondato il progetto musicale
Fragmenta, con l’intento di riscoprire e ricostruire repertori frammentari e dimenticati, incidendo il CD “Vai lavar cabelos na fontana fría” per l’Università di Santiago de Compostela. Per il programma Marginalia, dialoga con Federica Bocchini ed Elizabeth Sommers.
Federica Bocchini, mezzosoprano, studia canto rinascimentale/barocco al Conservatorio di Musica Francesco Morlacchi di Perugia sotto la guida di Elena Carolina Biscuola. Collabora regolarmente con l’Ensemble Micrologus, con l’Ensemble Laus Veris e l’Ensemble Musicanti Potestatis di cui è co-fondatrice. Di recente ha preso parte all’opera polifonica “E supplicante” di Jérôme Casalonga.
Elizabeth Sommers ha studiato viella medievale con Baptiste Romain e violino barocco con Leila Schayegh presso la Schola Cantorum Basiliensis. Si esibisce con ensemble come Per-SONAT, Profeti della Quinta, The Fine Hand, Parlamento e Rubens Rosa, partecipando a numerosi festival tra cui l’Utrecht Early Music Festival, il Laus Polyphoniae di Anversa, il festival di Montalbâne, il festival Erasmus Klingt di Basilea e la serie di concerti ReRenaissance. Nel 2023 ha ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale Van Wassenaer dell’Utrecht Early Music Festival.
Concerti e visite sono gratuiti su prenotazione, info su www.marginaliagenova.it
Marginalia è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso il bando del Comune di Genova destinato alle periferie delle Città Metropolitane e si integrerà con gli eventi di Ianua – Genova nel Medioevo. Il concept di prende spunto da un pensiero della studiosa e ricercatrice Sara Fantini, il cui concerto concluderà il cartellone: “Il panorama musicale dell’Italia medievale è stato ricostruito sulla scorta dei pochi, grandi codici musicali sopravvissuti al tempo. Ne è uscita una storia agita da pochi protagonisti, che sembrano muoversi in un deserto sonoro, o quasi: a fronte dei centri scrittori maggiori, poco o nulla è stato detto, cantato e suonato delle periferie, delle tracce musicali nascoste ai margini dei manoscritti monumentali e delle grandi città”.
Tutti i concerti sono preceduti da una breve guida all’ascolto realizzata dagli artisti stessi. Il tema dei frammenti a margine e la trasmissione orale della musica saranno temi al centro di specifici laboratori multidisciplinari (arti visive e musica) realizzati in alcune scuole primarie attinenti ai luoghi scelti, grazie alla collaborazione con Mus-e Genova Onlus. Sono molte le associazioni legate ai luoghi che hanno generosamente dato la loro disponibilità a collaborare per la realizzazione e la promozione dell’evento, ed è stato concorde il sostegno degli Assessori alla Cultura dei Municipi coinvolti.
Progetto, programma e schede evento su www.musicaround.org/marginalia
La partecipazione a visite guidate e concerti è gratuita, occorre però prenotare su prenota.marginalia.it
Informazioni al 351 – 3933733 mail: info@musicaround.org
www.marginaliagenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Quando il passato non muore: “Il lutto si addice ad Elettra” racconta il Paradiso e l’Inferno dentro gli esseri umani. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Sul palco del Teatro Ivo...
- Pubblicato a Ottobre 12, 2025
- 0
-
“MOBY DICK – LA BALENA”: IL MARE DI MELVILLE INVADE LE SALE DEL DUCALE
La mostra sarà visitabile dal 12 ottobre 2025 al 15...
- Pubblicato a Ottobre 11, 2025
- 0
-
“FEEDback Genova – Urban Romanticism”: quando architettura, arte e musica si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – Genova si prepara ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Nel Sestiere della Maddalena arriva “La notte bianca dei bambini”: previsti giochi, laboratori e musica
GENOVA – Si terrà domani, sabato 11 ottobre, “La notte...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
A PALAZZO DUCALE TORNA “LIBROKILO”, LO SHOPPING LETTERARIO SOSTENIBILE PER DARE NUOVA VITA AI VOLUMI
L’appuntamento è l’11 e 12 ottobre presso la Sala del...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
La Festa del Cuoco arriva a Genova: ospite lo chef 15 stelle Michelin Enrico Bartolini
GENOVA – La Festa del Cuoco approda a Genova per...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Edoardo Garrone riconfermato Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini fino al 2030
GENOVA – È stata rinnovata la nomina di Edoardo...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi