- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Marco Aime il 3 a Pieve Ligure e il 4 a Luni con “Ogni luogo è un dove” per il Teatro Pubblico Ligure

LUNI (SP) – La sesta edizione del Portus Lunae Art Festival, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e STAR Sistema Antichi Teatri Romani, prosegue mercoledì 4 agosto 2021 (ore 20.45) nell’anfiteatro romano di Luni, in provincia della Spezia, con l’antropologo Marco Aime, docente all’Università di Genova, autore e interprete di Ogni luogo è un dove, ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con Pistoia – Dialoghi sull’uomo. Aime è sul palco come voce narrante, accompagnato da Eleni Molos (canto, voce narrante, rumorista) e da Massimo Germini (chitarra a canto). Lo spettacolo è preceduto (ore 19.30) dalla visita guidata al sito archeologico a cura della Direzione regionale Musei Liguria. Lo spettacolo è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 333 6118748 (da mercoledì a domenica ore 10/17), la visita guidata prevede un biglietto di 2 euro acquistabile dalle 19 all’ingresso dell’anfiteatro e va prenotata su www.musei.liguria.beniculturali,it/portus-lunae. In entrambi i casi l’ingresso è in via Appia, lato anfiteatro.
Marco Aime, per la prima volta non solo autore dei testi ma anche delle canzoni propone un viaggio nello spazio che ha scritto per raccontarci quanta strada calpestano gli uomini per attraversare cieli, muri, deserti e mari, per affermare il proprio diritto e il desiderio di vita. Incontriamo “lo straniero” e in ogni brano, in ogni canto, lo sentiamo più vicino: è la madre che culla il figlio mentre fugge dalla Libia, e il bambino che non ce l’ha fatta a raggiungere la sua terra promessa, ma che ci parla forte con la sua pagella cucita tra i vestiti, è il migrante che raccoglie la frutta sotto il sole cocente dell’estate. Poco a poco, questo viaggio nello spazio si trasforma in un viaggio nel tempo, perché anche noi siamo stati migranti, perché tutta l’umanità è in cammino, da sempre, in un susseguirsi di strappi, conflitti, incontri, esilii, ritorni. È un percorso di poesia e musica, nato dalle parole di Marco Aime, raccontate dall’autore, dall’attrice Eleni Molos e dal musicista e compositore Massimo Germini. A completare l’immagine sonora, sul palco vengono riprodotti rumori e suoni con oggetti e materiali disparati, provenienti da diversi luoghi del mondo: sabbia, scatole, foglie, brocche di acqua… Anche le cose sembrano prendere vita e narrare, con il loro linguaggio, insieme agli attori. Nella “Ballata per Riace” Aime mette in relazione il clamore festoso all’epoca del ritrovamento dei bronzi con la protesta quando sulla stessa spiaggia sono arrivati degli uomini, anziché delle statue.
Da segnalare l’importante iniziativa del Comune di Luni, che ha firmato una convenzione con la Direzione regionale Musei Liguria per rendere visitabile l’area archeologica dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle17. «Affianchiamo la Soprintendenza – ha dichiarato il sindaco di Luni Alessandro Silvestri – per fare conoscere l’anfiteatro simbolo della nostra città. Un gesto di civiltà che ci permette di restituire il teatro alla cittadinanza. Volentieri ci siamo messi al servizio di un’attività che offre maggiore accessibilità a un bene così importante». L’ampliamento negli orari rende più agevole visitare il prezioso anfiteatro risalente al II sec. d.C., che era destinato ai munera gladiatoria ed alle venationes: gli spettacoli di caccia. Nell’antichità si stima potesse ospitare 7000 spettatori. Ora è diventato la prestigiosa cornice in cui fruire degli spettacoli proposti da Teatro Pubblico Ligure.
Il festival è organizzato da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito del progetto STAR – Sistema Teatri Antichi Romani (https://www.dropbox.com/s/g8r0yys805p6qqj/STAR.m4v?dl=0), è sostenuto dal Comune di Luni, dalla Direzione regionale Musei Liguria, Museo archeologico nazionale e area archeologica di Luni e dalla Regione Liguria, grazie alla collaborazione del direttore regionale Musei Liguria Alessandra Guerrini, in accordo con il Ministero della Cultura.
Dal 2016 al 2020 Teatro Pubblico Ligure ha realizzato cinque edizioni del Portus Lunae Art Festival dedicate a Iliade, Odissea, Eneide, Decameron e al cinquantenario dell’allunaggio. Ne sono stati protagonisti Tullio Solenghi, Massimo Cacciari, Moni Ovadia, Mario Incudine e Antonio Vasta, Maddalena Crippa, Davide Enia, Giorgio Ieranò, Giulio Guidorizzi, Maurizio Bettini, Andrea Nicolini, Maddalena Crippa, Nicola Gardini, Laura Lattuada, Patrizia Milani, Marino Sinibaldi e Gian Luca Favetto, Amanda Sandrelli, David Riondino e Dario Vergassola, John De Leo, Piergiorgio Odifreddi, Paolo Rossi, Antonella Prenner, Ascanio Celestini, Corrado d’Elia e Chiara Salvucci, Stella Tramontana. Il festival, prodotto da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, è stato sostenuto da Mibact, Comune di Ortonovo poi Luni, Polo Museale della Liguria, Direzione regionale Musei Liguria, Regione Liguria e Compagnia di San Paolo.
Info www.luni.beniculturali.it – www.teatropubblicoligure.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi