- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
MANU “MAI SCESO A COMPROMESSI CON NESSUNO”. INTERVISTA COL CANTAUTORE POP R&B DI SASSO

Dalla frazione di Bordighera al pubblico di tutta Italia. La storia di una scalata fatta di sacrificio e amore per la musica.
di Marianna Mancini
«È iniziato tutto il 28 maggio del 2013…» sono passati 5 anni dal suo primo Ep autoprodotto (Doubleface, 6 brani), e ne ha fatta di strada Emanuele Gallo, in arte Manu, che in realtà alla musica dedica anima e corpo da quando ha 14 anni. «Tuffarmi e pubblicare le mie canzoni rappresentava l’ultima spiaggia per poter raggiungere il cuore del pubblico», e la sorte non gli ha voltato le spalle.
Ad oggi i numeri parlano chiaro: 170 mila seguaci su Youtube, un milione e mezzo di visualizzazioni per Distanza 0, singolo estratto dall’omonimo album pubblicato il 30 novembre 2017, 39esimo posto nella classifica di gradimento in radio per Flashback, anch’essa contenuta in Distanza 0. «Ma sento che manca ancora qualcosa».
Non basta il talento per avere successo, questo Manu lo sa bene, senza dedizione e sacrificio è impossibile arrivare lontano. «Sono partito da Youtube, quando non era ancora il colosso dell’industria musicale che oggi è diventato. Facevamo i video nelle nostre camerette, condividendo la nostra passione per la musica, ed è così che io mi sono messo in gioco, e ho raccolto attorno a me una comunità alla quale sono ancora legatissimo». Comunità che nel frattempo si è allargata fino a diventare un’«armata», come lui stesso ama definirla.
Da allora sono cambiate molte cose, come ci spiega critico «Oggi Youtube, e non solo, è completamente appannaggio delle multinazionali dell’industria musicale. Le major danno visibilità a chi la compra, e le piattaforme in cui un tempo trovavano spazio gli appassionati come me ora sono un semplice spazio di sponsorizzazione». La prima ricaduta negativa? «L’omologazione. I giovani non hanno più né voglia né capacità di scoprire da soli quale musica ascoltare, quali sono i loro reali gusti. Un algoritmo decide per loro qual è la tendenza del momento, e loro si adeguano alle mode passeggere».
E tuttavia il cantautore di Sasso non rinnega nulla della sua esperienza «Certo, per me è stata una vetrina importante, ma sentivo il bisogno di prendere le distanze da quel mondo che non mi rappresentava, da quelle logiche di mercato che azzeravano la mia musica». Così, ha fatto un passo indietro, continuando a condividere la sua musica, stavolta non con un tasto ma da un palco, guardando il suo pubblico negli occhi. «Devo ringraziare chi ha creduto in me, con la creazione di una S.r.l. -la ManuProduction, etichetta di Distanza 0, Ndr- che mi ha permesso di raggiungere sempre più persone e fasce di età estranee alle logiche del web».
Qualche sassolino dalla scarpa Manu però se lo vuole togliere, proprio a partire dalla musica contemporanea. «Oggi la trap va per la maggiore. Io sono ligure, vengo da una tradizione di cantautorato che trasmette, attraverso la musica e la poesia, una serie di valori condivisi. Sentire che oggi ci si debba rispecchiare nei testi di questa generazione di rapper, fatta solo di droghe e violenza, mi lascia l’amaro in bocca». Un motivo in più per continuare la sua battaglia.
La lezione, una su tutte, che ci impartisce questo giovane musicista: «L’unico modo per realizzare i tuoi sogni è rincorrerli, sacrificando tutto. Mi sono rinchiuso a lungo, solo per comporre, e nel frattempo ho perso tutto, tempo libero, amici, amore». Il sogno chiamava, e Manu ha risposto. «Se ne è valsa la pena? Sì, ma non mi sento ancora arrivato. Posso dare di più, ed è quello che farò». Chapeau.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi