- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
“Manezzi in gio ao létto”, il dialetto genovese al Teatro di Cicagna

CICAGNA (GE) – Per il dialettale torna al Teatro di Cicagna domenica 10 febbraio alle ore 16, dopo il successo di pubblico riscosso nelle passate stagioni con spettacoli come “Rumori Fuori Scena” e “L’Apparenza Inganna”, la Compagnia genovese La Pozzanghera, questa volta con una divertentissima commedia in lingua genovese “Manezzi in gio ao létto” tratta da “Il letto ovale” di R. Cooney e J. Chapman, tradotta in genovese, adattata e diretta da Lidia Giannuzzi.
Il “Letto Ovale” è il titolo italiano dato a “Move over Mrs Markham”, una delle più esilaranti pièces teatrali scritta, negli anni Sessanta, da Ray Cooney e John Chapman: un perfetto meccanismo comico che mantiene viva l’attenzione dello spettatore dall’inizio alla fine.
Questa versione in genovese, curata da Lidia Giannuzzi, mantiene la trama essenziale e la struttura in due atti dell’originale, anche se il testo viene contestualizzato dalla Londra originaria a Genova e alla sua realtà più provinciale.

La storia è ambientata a Genova, in un appartamento borghese abitato da un editore di libri per ragazzi, Filippo Marcenaro, e dalla moglie, Giovanna. Con loro si trovano un venerdì sera, il socio, Enrico Pedemonte e la moglie, Linda. Ci sono anche: un eccentrico arredatore, Alfio Rossi, impegnato nella ristrutturazione dell’appartamento e una cameriera.
La vicenda si colora di tinte rosa quando Giovanna si ritrova al centro di un intreccio di tradimenti, equivoci e incomprensioni, originate da una lettera d’amore finita nelle mani sbagliate. Da questo momento sarà un susseguirsi di colpi di scena che ribaltano continuamente le carte in tavola. Irrompono nella storia un uomo d’affari a caccia di avventure sentimentali, Valter Parodi, una bizzarra scrittrice, Agata Canepa, in cerca di un contratto editoriale e una disinibita centralinista.
Il letto è il fulcro della storia attorno al quale ruotano doppi sensi, inganni, scene piccanti, tradimenti, e piccole ripicche e dove ogni personaggio finge di essere qualcun altro in un vortice dal ritmo incalzante che troverà soluzioni solo nel finale.
Il ritmo, la precisione, la mimica sono gli elementi essenziali per rendere al meglio questa divertentissima commedia degli equivoci.
Con Roberta De Donatis, Bruno Demartini, Roberta Cutillo, Anna Ghelfi, Francesco Oberti, Carlo Pasero, Martina Pittaluga. Scene e costumi a cura di Lidia Giannuzzi.
Per info
www.teatrodicicagna.it
info@teatrodicicagna.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi