- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
MALTEMPO, LA GRANDINE SI ABBATTE SU FRUTTA E ORTAGGI: COLTURE COLPITE ANCHE IN LIGURIA

Il giovedì nero caratterizzato da forti rovesci e violenti acquazzoni ha provocato ingenti danni alle coltivazioni soprattutto a frutta, fave e zucchine
GENOVA – Un giovedì nero per gran parte dell’Italia dal punto di vista meteorologico, con numerose regioni interessate ieri da violenti temporali e trombe d’aria accompagnati dalla grandine. Un maltempo che si è abbattuto a macchia di leopardo lungo la Penisola, colpendo in maniera importante anche l’area compresa tra la nostra Liguria e l’Emilia, dove sono stati riscontrati danni alle coltivazioni.
“In Liguria le colture maggiormente colpite – precisano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, Presidente di Coldiretti Liguria e Delegato Confederale – sono state frutta, fave, zucchine e orticole tipiche del 25 aprile e del 1° maggio, con i problemi principali registrati nel genovesato”. Dalla zona di Pegli e Multedo a Borzoli, dalla Valbisagno a Bogliasco e al Tigullio, soprattutto nell’area compresa tra Santa Margherita Ligure, Rapallo e l’entroterra di Chiavari, da Caperana a Carasco passando per l’area di Ne, fino ad arrivare anche alla Val Fontanabuona. “Per la conta effettiva dei danni – continuano – dovremo aspettare i prossimi giorni. Purtroppo al momento non possiamo escludere neppure l’insorgenza di problemi indiretti alle colture, germogli in primis, a causa del forte sbalzo termico legato al repentino calo delle temperature che ha interessato l’intera regione”. Uno scenario che rischia di indebolire ulteriormente un’agricoltura già vessata a causa della siccità e della situazione economica contingente.
“Se pioggia e neve sono attese per ripristinare le scorte idriche in laghi, fiumi, terreni e montagne – spiega la Coldiretti – i forti temporali e le precipitazioni violente, soprattutto se accompagnati da grandine, hanno provocato e provocano danni irreparabili alle coltivazioni e ai frutteti, ma non solo. Spesso sono anche causa di pericolose frane e smottamenti, dal momento che i terreni secchi non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento”. Una situazione che rischia di far salire il conto dei danni anche nel 2023, dopo che lo scorso anno, per effetto del clima anomalo, è andato perduto il 10% della produzione nazionale, per un valore che, secondo la relativa analisi Coldiretti, supera i 6 miliardi di euro. E, se non ci saranno precipitazioni copiose, 3,5 milioni di italiani rischiano di dover fare i conti con il razionamento dell’acqua potabile nel corso del 2023, come testimoniano gli allarmanti dati diffusi dall’ANBI (l’Associazione Nazionale dei Consorzi di bacino) lo scorso 22 marzo in occasione dell’ultima Giornata internazionale dell’acqua. “Questa preoccupante mancanza di precipitazioni – sottolineano il Presidente ligure e il Delegato Confederale – sta condizionando anche le scelte delle aziende agricole, di cui circa 300mila si trovano oggi nelle aree più colpite dall’emergenza siccità”.
Ad oggi il 2023 si classifica, dal punto di vista climatologico, come il quinto più caldo degli ultimi anni a livello planetario, con temperature superiori di +1,21 gradi rispetto alla media storica, con un’anomalia di addirittura +1,38 gradi nel nord del Paese. “Con una temperatura combinata della terra e della superficie degli oceani superiore di +0,90 gradi rispetto alla media del XX secolo – concludono Boeri e Rivarossa – secondo l’analisi della Coldiretti su dati NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) e NCDC (National Climatic Data Centre), l’inverno 2022-2023 si posiziona poco sotto il podio di quelli più torridi registrati dal 1800 ad oggi. Una conferma della tendenza al surriscaldamento viene anche dai dati di un’Europa dove la temperatura media dell’ultimo inverno è stata addirittura di +1,44 gradi rispetto alla media stagionale degli anni compresi tra il 1991 e il 2020. Dati, questi, ricavati direttamente dal sistema europeo Copernicus Climate Change Service (C3S), che evidenzia importanti anomalie del clima nei diversi Paesi del Vecchio Continente. Italia, purtroppo, compresa”.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi