- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Maltempo in Liguria, scatta l’allerta gialla per neve in Valle Stura e Val Bormida
GENOVA – Colpo di coda di un inverno particolarmente mite che, a primavera ormai iniziata da qualche giorno, porta in Liguria le giornate più fredde dell’anno, con precipitazioni a carattere nevoso che riguarderanno soprattutto l’entroterra del settore centro-occidentale della nostra regione. La presenza di un obiettivo sensibile come la rete autostradale e le valutazioni delle ultime uscite modellistiche hanno portato Arpal a emanare L’ALLERTA GIALLA PER NEVE tra la Val Bormida e la Valle Stura (ZONA D) dalle 16 di OGGI, GIOVEDÌ 26 MARZO alle 11 di DOMANI, VENERDÌ 27 MARZO.
La goccia di aria fredda che si è posizionata sulla nostra penisola ha determinato un crollo delle temperature – eccezionalmente calde fino allo scorso fine settimana, con diversi gradi sopra i valori climatologici del periodo – e raffiche di vento da nord-nord est che, questa mattina, hanno superato i 190 km/h all’anemometro posizionato presso la diga del lago di Giacopiane (192.6 km/h alle 7.30). Venti molto intensi anche a Casoni di Suvero e a Fontana Fresca (sopra Sori), entrambi con 139 km/h, mentre hanno soffiato a 104 km/h ad Arenzano, 88 km/h sul Cadibona e 77 km/h al Porto Antico di Genova.
Rigide le temperature notturne nell’entroterra, fra le più fredde dell’inverno appena concluso: -10.1°C a Poggio Fearza (IM, 1845 m slm), -9 a Pratomollo (GE), -8.2 a Settepani (SV), -6.8 Monte di Mezzo (Santo Stefano d’Aveto, GE), -5.3 Casoni di Suvero (SP), -5.1 Monte Pennello (GE). Positive, seppur a una sola cifra, le minime nei capoluoghi: Imperia 6, Savona 4.4, Genova 6.4, La Spezia 5.2.
Ecco la descrizione completa dei fenomeni previsti nell’AVVISO METEOROLOGICO emesso in mattinata e valido per oggi, domani e dopodomani:
OGGI, GIOVEDÌ 26 MARZO: Dalle ore centrali deboli precipitazioni sparse che assumeranno carattere nevoso a tutte le quote su DE, sopra i 300-400m nell’interno di ABC; quota neve in progressivo rialzo su CE e sulla parte orientale di B fino a 500- 600m la sera. A fine giornata deboli cumulate nevose sono attese su D e, solo localmente, su ABE. Venti da Nord-Est 60-70km/h con rinforzi attorno ai 100km/h sui crinali dove le raffiche potranno superare i 150km/h. Mare molto mosso, localmente agitato sui capi di A. Disagio per freddo la sera nell’interno.
DOMANI, VENERDÌ 27 MARZO: Fino alle prime ore del mattino neve o nevischio a tutte le quote su D, sopra i 300-400m nell’interno di AB con cumulate deboli su D e spolverate altrove; esaurimento dei fenomeni e generale aumento della quota neve nel corso della mattinata. Nella notte possibili locali gelate o gelicidio, soprattutto su E. Venti da Nord-Est 60-70km/h con rinforzi di burrasca forte sui crinali e raffiche oltre i 150km/h in lento e parziale calo nel pomeriggio.Mare molto mosso, localmente agitato sui capi di A.
DOPODOMANI, SABATO 28 MARZO: Al mattino venti da Nord 50-60km/h con rinforzi sui crinali e raffiche su AD in calo.
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://.allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).
Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.
Nelle immagini la cartina con le zone coinvolte nell’allerta e la scansione oraria dell’allerta.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi