- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
MALTEMPO IN LIGURIA, DIRAMATA ALLERTA “GIALLA” E “ARANCIONE” PER PIOGGIA, TEMPORALI E NEVE

Una nuova perturbazione torna a colpire la regione nel primo weekend del mese
Ultimo aggiornamento: 4/12/2020 ore 14.20
GENOVA – Dopo le precipitazioni che si sono verificate tra martedì e mercoledì, la Liguria sta vivendo una breve tregua con schiarite quasi ovunque. Si tratta, però, solo di una pausa visto che, già dal pomeriggio di oggi giovedì 3 dicembre, le nubi tenderanno ad aumentare su tutta la regione.
Pioggie su tutto il territorio regionale

Responsabile di questo nuovo peggioramento una perturbazione che provocherà sulle nostre zone il richiamo di un intenso flusso meridionale. Già tra la serata e la prossima notte avremo, dunque, piogge sparse anche a carattere di rovescio che, muovendosi da Ponente verso Levante, andranno intensificandosi nella mattinata di domani con la possibilità di temporali, inizialmente in particolare sul centro della regione e poi sul Levante.
Possibili nevicate nell’entroterra

Nelle zone interne, dove la temperatura e le condizioni in quota lo consentiranno, sono previste rovesci nevosi e nevicate dopo quelle dei giorni scorsi; sui versanti padani di Levante saranno possibili locali fenomeni di gelicidio. A questo proposito queste le temperature più basse della notte: Calizzano (Savona) -6.3, Montenotte Inferiore (Savona) -4.8, Poggio Fearza (Montegrosso Pian Latte, Imperia) -4.7, Osiglia (Savona) e Colle di Nava (Pornassio, Imperia) -4.3. In provincia di Genova da segnalare i -3.6 di Alpe Vobbia e -3.3 di Monte Pennello (alle spalle del Ponente genovese). In costa minime di 4.7 a Genova e Savona, 5.3 a La Spezia, 6.6 ad Imperia.
Tornando ai fenomeni previsti è importante segnalare il rinforzo dei venti, settentrionali fino a forti sul centro Ponente, meridionali sul centro Levante fino a burrasca con burrasca forte sulla parte più orientale della regione. Da segnalare anche le mareggiate, previste lungo le coste di centro e, più intense dalla serata di domani, sul Levante. Dalla mattinata di sabato 5 è prevista una nuova intensificazione delle precipitazioni a Levante con possibili nevicate sopra gli 800-1000 metri.
Ecco i fenomeni meteorologici segnalati dall’AVVISO METEO emesso questa mattina:
OGGI GIOVEDI’ 3 DICEMBRE: dal tardo pomeriggio possibili precipitazioni a carattere di rovescio d’intensità al più moderata sul settore centrale.
DOMANI VENERDI’ 4 DICEMBRE: una perturbazione determina precipitazioni diffuse e persistenti dalla notte in estensione da Ponente verso Levante con intensità moderate su BCE, cumulate significative su ABD, elevate su CE; bassa probabilità di temporali forti su A, alta su BCE. Nevicate moderate su D, deboli su E e interno B occidentale; possibili rovesci. Venti forti da nord su B occidentale, da sudest di burrasca su B orientale, di burrasca forte su C. Mare fino ad agitato per onda da sud con mareggiate su BC, fino a molto agitato in serata con mareggiate intense su C.
DOPODOMANI SABATO 5 DICEMBRE: dalle ore centrali piogge diffuse, quantitativi significativi su C, nevicate deboli nell’interno di B (200-300 m slm) e sulle zone D, E: i fenomeni a carattere nevoso interesseranno anche i relativi tratti autostradali. Nel pomeriggio rinforzo dei venti da Nord, Nord-Ovest sulle zone A, B e D con possibili raffiche fino 60-70 km/h, da Est, Sud-Est su C. Fino al mattino mareggiata da Sud su B, C in graduale attenuazione, localmente agitato su A.
DOMENICA 6 DICEMBRE: fino al mattino venti forti da Nord, Nord-Ovest con possibili raffiche fino 50-60 km/h, in particolare sulle zone B e D, dove potranno verificarsi condizioni di disagio fisiologico per freddo.
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:

- A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
- B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
- C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
- D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
- E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it, inviato anche tramite Twitter (segui @ARPALiguria).
Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.
Le disposizioni del Coc
Il Coc (Centro Operativo Comunale) si è riunito nel pomeriggio di oggi e, sulla base della dichiarazione di stato di allerta gialla per temporali dalle ore 8.00 alle ore 20.59 di venerdì 4 dicembre sul territorio del Comune di Genova, diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.
Per tutta la durata dell’allerta saranno monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei Volontari di Protezione Civile e della Polizia Locale.
Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di auto-protezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.
All’entrata in vigore dell’allerta:
· predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;
· porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;
· limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;
· tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.
Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso:
– pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt;
– sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (https//allertaliguria.regione.liguria.it);
– sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile).
E’ anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@GenovaAlert”
Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi