- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Maddalena Crippa protagonista in “Eneide un racconto Mediterraneo”

LUNI (SP) – Maddalena Crippa, dopo il successo di “Riccardo II” con la regia di Peter Stein, giovedì 31 agosto arriva al “Portus Lunae Art Festival”, il festival dedicato a Enea organizzato da Teatro Pubblico Ligure. Alle ore 21, nel sito archeologico di Luna, alle spalle della Spezia, l’attrice è protagonista di “Eneide un racconto mediterraneo”, progetto e regia di Sergio Maifredi con la consulenza di Andrea Del Ponte: Di Eneide, libro basilare della nostra cultura, Maddalena Crippa interpreta la storia di Didone (libro IV). Alle ore 19,30 è in programma la visita guidata al sito archeologico a cura degli studiosi che ne ricostruiscono l’origine (per informazioni e prenotazioni tel. 0187-66811, si consiglia l’uso di calzature adeguate). Il progetto “Portus Lunae” è sostenuto nell’ambito dell’edizione 2017 del bando “Luoghi della Cultura” della Compagnia di San Paolo, che conferma l’interesse alla valorizzazione del territorio di Luni. Si tratta di una produzione di Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, realizzato con il sostegno del Comune di Luni – Assessorato alla Cultura, della Regione Liguria – Assessorato alla Cultura e con la preziosa collaborazione del Polo Museale della Liguria.
Il canto di Didone è un canto di raffinata poesia che ha dato vita ad innumerevoli e, in molti casi, straordinarie riscritture, basti pensare alla struggente “Didone abbandonata” di Metastasio. Maddalena Crippa affronta la parola di Omero come in un combattimento: non indietreggia di fronte alle difficoltà della parola, non le evita e non cerca scorciatoie né via di fuga. Le sue pause, valgono un saggio critico. La sua Penelope è saggia, astuta degna del suo sposo Odisseo. La Penelope di Maddalena Crippa è un doppio in cui Odisseo si specchia e si ritrova. È un onore avere con noi una delle più grandi interpreti del teatro italiano di oggi: rigorosa, forte e capace di dolcezze commoventi nel rievocare Penelope, finalmente convinta che lo straniero che ha di fronte è Odisseo.
La biglietteria è all’ingresso del sito archeologico, in via Luni 37 a Luni. Biglietto: intero 10 euro, ridotto 5 euro (residenti, studenti universitari e insegnanti). Spettacolo e visita guidata gratuiti fino ai 18 anni. Si consiglia l’uso di calzature adeguate. Gli appuntamenti sono confermati anche in caso di maltempo, sempre nell’area archeologica ma al coperto. Informazioni al numero 0187- 66811. Oppure su www.luniartfestival.it, www.luni.beniculturali.it, www.teatropubblicoligure.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAVIDE MANCINI È RAFFAELE DELLA VALLE IN “PORTOBELLO”, LA NUOVA SERIE DI BELLOCCHIO PRESENTATA A VENEZIA: L’INTERVISTA
L’attore genovese ha sfilato sul celebre red carpet per la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 25 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi