- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
L’UNIVERSITÀ PRESENTA LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL MARE

Saranno 52 gli eventi che si svolgeranno tra la Darsena e il Porto Antico
GENOVA – Al via la prima edizione del Festival del Mare, il 10-11 e 12 maggio: l’iniziativa, ideata dall’Università di Genova, ha l’obiettivo e l’ambizione di rafforzare il legame tra la città, la sua università e il mare, punto di riferimento per Genova e la Liguria.
Con più di 20 discipline interessate, tra fisica, biologia, ingegneria e arte, più di 50 eventi e 3000 persone coinvolte, l’iniziativa, unica nel panorama nazionale, vuole aggregare nello stesso luogo i temi legati al mare, alla formazione, alle professioni e alla ricerca.
Tra il 10 e il 12 maggio, dunque, tra la zona della Darsena e il Porto Antico, avranno luogo tavole rotonde, workshop, conferenze divulgative, laboratori didattici, mostre e spettacoli adatti ad ogni genere di pubblico che permetteranno di immergersi in modo innovativo nella tematica marina, per un momento di riflessione e analisi.
Tra i numerosi appuntamenti si segnalano principalmente le due tavole rotonde dedicate alle nuove professioni del mare e sulla ricerca, i grandi incontri con Kevin Fewster, direttore del National Maritime Museum di Greenwich, con Raffaele Saladino, presidente della società italiana di astrobiologia, con Nick Sloane direttore del parbuckling della Costa Concordia, con Mattia Bonavida fotografo professionista e con Mariasole Bianco, biologa marina e volto noto della trasmissione televisiva Alle falde del Kilimangiaro.
La partecipazione al Festival del Mare sarà completamente gratuita.
IL PROGRAMMA:
TAVOLE ROTONDE
- Le nuove professioni del mare (Quale futuro nelle professioni legate al mare? Quali fabbisogni formativi, tecnici e operativi dovrà avere, nei prossimi dieci anni, chi opererà negli ambiti legati al mare? Un momento di riflessione da cui partire per creare quelle competenze che serviranno nel prossimo futuro.
- I giovani e la ricerca sul mare (Durante tale giornata ricercatori e studenti dell’Università di Genova presenteranno le proprie ricerche inerenti il mare)
GRANDI INCONTRI
- I grandi affondamenti, dal Titanic all’Andrea Doria
- L’acqua e l’origine della vita
- Il recupero dei relitti delle navi
- Un mare di foto
- La difesa dell’ambiente marino
CONFERENZE DIVULGATIVE
- Voci dal Porto
- La pirateria del XXI secolo: il ruolo dell’Italia e delle sue Forze Armate nel contrasto del fenomeno
- La scoperta del mare
- La scienza del Surf
- Montagne sommerse
- Gli ambienti estremi
- Le immersioni in Antartide
- Attraversare l’Atlantico in terza classe
- I commerci via mare tra ‘500 e ‘700
- La Repubblica di Genova e i corsari
LABORATORI DIDATTICI
Una trentina di laboratori didattici per bambini e ragazzi di età compresa tra 6 e 18 anni si alterneranno tra giovedì, venerdì e sabato nella Piazza delle Feste del Porto Antico. Tra questi alcuni saranno itineranti (Una passeggiata naturalistica nel Porto Antico per comprendere la biodiversità), altri condurranno le persone alla scoperta ma senza muoversi (In profondità nel Porto Antico con il ROV o l’esperienza immersiva con la Realtà Virtuale).
MOSTRE
Diverse mostre tra cui una mostra di dipinti sul mar ligure provenienti da collezioni private genovesi, che verrà inaugurata il 10 maggio presso il Galata Museo del Mare, con entrata gratuita nei giorni del Festival.
SPETTACOLI
Alcuni spettacoli animeranno le giornate del Festival. Tra questi una rassegna cinematografica serale e uno spettacolo itinerante per la città.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere prevede di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi