LUNETTA SAVINO INTERPRETA “LA MADRE” DI ZELLER, IN SCENA ALL’IVO CHIESA DALL’8 AL 10 MARZO

Arriva al Teatro Nazionale il primo capitolo della trilogia sulla famiglia che ha reso celebre il drammaturgo francese
GENOVA – L’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre sono al centro de La madre di Florian Zeller, in scena dal 8 al 10 marzo al Teatro Ivo Chiesa con la regia di Marcello Cotugno e Lunetta Savino nel delicato ruolo della protagonista. Al suo fianco in questo primo allestimento italiano dell’opera, realizzato dalla Compagnia Molière in coproduzione con il Teatro di Napoli e Accademia Perduta Romagna Teatri, troviamo gli attori Andrea Renzi, Niccolò Ferrero e Chiarastella Sorrentino.
Scritto nel 2010, quando Florian Zeller era appena trentenne, La madre è il primo capitolo della trilogia sulla famiglia che ha portato al successo internazionale il drammaturgo francese, premiato anche con un Oscar per la trasposizione cinematografica del secondo capitolo, Il padre. Il Teatro Nazionale di Genova rende omaggio alla sua scrittura presentando nell’ambito della stagione 2023/24 anche il terzo capitolo della trilogia, Il figlio, in programma al Teatro Ivo Chiesa dal 22 al 24 marzo con la regia di Piero Maccarinelli.
Ne La madre la partenza dell’amatissimo figlio, ormai adulto, viene vissuta da Anna come un vero e proprio tradimento. Alla sindrome da abbandono del nido si aggiunge una decadenza dell’amore coniugale, in atto da tempo.
Lo spettacolo parte su toni leggeri, da commedia, ma seguendo i meccanismi e l’indagine psicologica tracciati da Zeller si trasforma lentamente in un dramma spietato.
«Il mondo di Anna è un luogo in cui lei non si riconosce più, isolata da un ménage familiare che l’ha espulsa» riflette il regista Marcello Cotugno. «Ma la responsabilità di questa solitudine non sta forse anche nell’aver rinunciato alla vita? Abdicare ai sogni, alle speranze e ai desideri unicamente per dedicarsi al proprio unico figlio maschio su cui riversare frustrazioni, rimorsi e ideali d’amore non è forse un cammino che inclina pericolosamente verso la disperazione?».
Ossessionata da una realtà multipla, una sorta di multiverso della mente in cui le situazioni si sdoppiano creando un’illusione di autenticità costante in tutti i piani narrativi, Anna resta emblematicamente sospesa tra ricordi e sogni, tra la brutalità del reale e una vertigine dell’inconscio.
Biglietti da 14 a 30 euro. Inizio spettacoli venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi