- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
Lunaria: Sabato 15 febbraio al Teatro Iqbal di corso Firenze lo spettacolo per bambini “Goccia, la coscienza dell’acqua”

GENOVA – Nell’ambito della stagione 2025 di “Lunaria a Levante”, sabato 15 febbraio alle ore 15 il Teatro Iqbal di corso Firenze, all’interno dell’Istituto comprensivo di Castelletto, ospita “Goccia, la coscienza dell’acqua”, spettacolo per bambini di e con Fiona Dovo, nato da un’idea di Vincenza Pastore e prodotto dal Teatro delle Formiche.
In un laboratorio di ricerca un simpatico scienziato scopre, attraverso alcuni esperimenti, le proprietà straordinarie dell’acqua. Con questo antefatto, lo spettatore viene catapultato nella vicenda di una goccia rimasta all’interno di una bottiglia di plastica. Dal suo micro-mondo trasparente, la gocciolina è in grado di osservare il comportamento degli umani, a volte responsabile, a volte dissennato, e incontrare tanti personaggi che le faranno conoscere le cause dell’inquinamento dell’acqua.
Durante il suo viaggio nei fondi marini, Goccia comprenderà che dietro alle tonnellate di plastica presenti nel mare c’è lo zampino di Indifferenzio, entità malvagia che prolifica ove manca amore e rispetto per la natura. Per fortuna una Sirena, sacerdotessa dei fondi marini, aiuterà Goccia a riappropriarsi della sua gioia di vivere restituendole la consapevolezza necessaria a tonare a vivere come prima: l’acqua non è solo la sostanza da cui ha origine la vita, ma è anche custode di una memoria e un’intelligenza unica che gli scienziati non hanno ancora del tutto compreso. Tutti gli scienziati tranne uno.
Il linguaggio utilizzato nello spettacolo è principalmente quello del teatro di figura: attraverso l’utilizzo di pupazzi, oggetti animati e ombre cinesi, una sola attrice – Fiona Dovo – è in grado di restituire al pubblico una ricca varietà di personaggi e scene di grande impatto. Tra risate, poesia e magia, sarà presente anche un momento dedicato all’educazione ambientale in cui il buffo scienziato spiegherà le proprietà dell’acqua e delle piante. La scenografia è composta da materiale riciclato, materiale povero di varia origine che grazie all’uso fantasioso si trasforma fiabescamente in immagini, visioni strampalate e buffe, quadri plastici di un movimento della fantasia.
Il Teatro delle Formiche è stato fondato nel 2005 da Fiona Dovo, artista genovese diplomata presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Dopo dieci anni di attività a Genova, la compagnia si trasferisce nelle colline del Monferrato, nella campagna alessandrina. Alcune produzioni del Teatro delle Formiche hanno vinto premi e menzioni, ma è soprattutto la presenza in molte rassegne e teatri a decretare la qualità del lavoro. Dal 2012 organizza stagioni di “teatro scuola” in vari teatri della Liguria e Piemonte. Dal 2022 collabora con Hiroshima mon Amour, associazione che si occupa di musica, teatro, incontri, happening e molto altro.
Biglietto unico 7 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 010.2477045, info@lunariateatro.it, www.lunariateatro.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 25 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi