- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Lunaria a Levante, un “Il fu Mattia Pascal” nella versione per attore solo con Pietro Montandon

GENOVA – La stagione invernale di“Lunaria a Levante” al Teatro Emiliani di Nervi prosegue, sabato 16 febbraio alle ore 21, con “Il fu Mattia Pascal”, in una particolarissima versione per attore solo di cui Pietro Montandon è l’autentico mattatore.
Attore di grande esperienza e capacità mimetica – per lunghi anni interprete nella compagnia Mummenshanz, con Lunaria Teatro già straordinario interprete di “Maruzza Musumeci” di Andrea Camilleri –, Montandon interpreta infatti tutti i personaggi del celebre romanzo di Luigi Pirandello, rifacendosi ad un sapiente uso delle maschere secondo quanto originariamente concepito dallo stesso drammaturgo agrigentino. Le scenografie di Giorgio Panni e Giacomo Rigalza e i costumi di Maria Angela Cerruti aiutano a calibrare l’umorismo tragico dell’interpretazione e della regia, firmata da Daniela Ardini.

La scelta di realizzare un adattamento del romanzo pirandelliano per un attore solo approfondisce il tema dell’identità grazie ad una scrittura scenica che segue il percorso di “autoanalisi” fatto dal protagonista, andando a ritroso per ri-raccontare la sua vicenda. L’uso di maschere renderà visivo il contenuto filosofico dell’opera: l’assunto pirandelliano “imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti” verrà in essere.
“Matite!” di Gino Balestrini
“Il fu Mattia Pascal” è preceduto alle ore 16.30 dal nuovo spettacolo per bambini di Burattini di Gino Balestrino, “Matite!”.

Le matite servono per colorare, lo sanno anche i burattini che ne approfittano per rendere più accogliente e vivace il mondo nel quale abitano. Lo spettacolo è particolarmente dedicato al pubblico dei più piccoli, e trova nella attiva partecipazione dei bambini uno dei suoi punti di forza.In un piccolo teatrino è mostrato – in principio – un mondo dominato dai soli bianco e nero: nero è il cielo, bianchi il sole e le colline.
I piccoli burattini protagonisti riescono, con la scoperta dei colori, a modificare in senso positivo l’ambiente che li circonda, trovando nei bambini spettatori degli interlocutori attenti e solidali. Grazie ai loro suggerimenti i piccoli burattini imparano a far da sé, scoprendo con i colori un realtà molto più interessante e animata di quanto potessero credere. La gioia di vivere prevale, con l’ottimismo del bambino che vede riempirsi di luci e forme il suo “album da colorare”.
Le musiche originali di Ivano Foglino, integrate da alcuni brani new-age, accompagnano con dolcezza e allegria l’evolversi della storia.
Per info
Lunaria Teatro 0102477045 – 3737894978 – info@lunariateatro.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi