- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Lunaria a Levante, un “Il fu Mattia Pascal” nella versione per attore solo con Pietro Montandon
 Maiani
																	Maiani
															GENOVA – La stagione invernale di“Lunaria a Levante” al Teatro Emiliani di Nervi prosegue, sabato 16 febbraio alle ore 21, con “Il fu Mattia Pascal”, in una particolarissima versione per attore solo di cui Pietro Montandon è l’autentico mattatore.
Attore di grande esperienza e capacità mimetica – per lunghi anni interprete nella compagnia Mummenshanz, con Lunaria Teatro già straordinario interprete di “Maruzza Musumeci” di Andrea Camilleri –, Montandon interpreta infatti tutti i personaggi del celebre romanzo di Luigi Pirandello, rifacendosi ad un sapiente uso delle maschere secondo quanto originariamente concepito dallo stesso drammaturgo agrigentino. Le scenografie di Giorgio Panni e Giacomo Rigalza e i costumi di Maria Angela Cerruti aiutano a calibrare l’umorismo tragico dell’interpretazione e della regia, firmata da Daniela Ardini.

La scelta di realizzare un adattamento del romanzo pirandelliano per un attore solo approfondisce il tema dell’identità grazie ad una scrittura scenica che segue il percorso di “autoanalisi” fatto dal protagonista, andando a ritroso per ri-raccontare la sua vicenda. L’uso di maschere renderà visivo il contenuto filosofico dell’opera: l’assunto pirandelliano “imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti” verrà in essere.
“Matite!” di Gino Balestrini
“Il fu Mattia Pascal” è preceduto alle ore 16.30 dal nuovo spettacolo per bambini di Burattini di Gino Balestrino, “Matite!”.

Le matite servono per colorare, lo sanno anche i burattini che ne approfittano per rendere più accogliente e vivace il mondo nel quale abitano. Lo spettacolo è particolarmente dedicato al pubblico dei più piccoli, e trova nella attiva partecipazione dei bambini uno dei suoi punti di forza.In un piccolo teatrino è mostrato – in principio – un mondo dominato dai soli bianco e nero: nero è il cielo, bianchi il sole e le colline.
I piccoli burattini protagonisti riescono, con la scoperta dei colori, a modificare in senso positivo l’ambiente che li circonda, trovando nei bambini spettatori degli interlocutori attenti e solidali. Grazie ai loro suggerimenti i piccoli burattini imparano a far da sé, scoprendo con i colori un realtà molto più interessante e animata di quanto potessero credere. La gioia di vivere prevale, con l’ottimismo del bambino che vede riempirsi di luci e forme il suo “album da colorare”.
Le musiche originali di Ivano Foglino, integrate da alcuni brani new-age, accompagnano con dolcezza e allegria l’evolversi della storia.
Per info
Lunaria Teatro 0102477045 – 3737894978 – info@lunariateatro.it
C.S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi