- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
L'”Otello” dei giorni nostri in “Tuo per sempre”, il debutto alla Sala Mercato

GENOVA – L’amore, la gelosia, la paura del diverso. Ovvero l’”Otello” di Shakespeare in una classe di ragazzi di oggi. Dopo avere raccontato il vissuto degli adolescenti ispirandosi alla letteratura e al cinema con spettacoli come “La terza Onda”, “Come pesci in un acquario” e “Swing Heil!” la regista Elena Dragonetti si è confrontata con uno dei più noti testi shakespeariani per “Tuo per sempre”, in prima nazionale alla Sala Mercato dal 28 al 30 marzo.
Nato da un nuovo percorso laboratoriale, “Tuo per sempre”, prodotto dal Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con Narramondo, vede in scena gli attori Andreapietro Anselmi, Fabrizio Costella e Alessandro Pizzuto insieme a 13 studenti (Fallou Diop, Dario Furini, Michael Latta, Andrea Lucà, Loena Lusha, Beatrice Marchetti, Micol Mourino Santas, Pietro Muzzini, Emanuele Niego, Marta Piazza, Arianna Raffo, Halia Ruiu, Benedetta Tartaglia), che provengono da diversi istituti superiori genovesi e partecipano allo spettacolo nell’ambito di progetti di alternanza scuola lavoro.
«L’Otello è la tragedia della gelosia e del sesso, pulsioni tipiche dell’adolescenza. Ma ci parla anche di rapporti interrazziali e culturali, della potenza manipolatoria delle parole che danno fondamento alla xenofobia, alla misoginia, alle tante forme di intolleranza di cui si compone la società ieri come oggi» dichiara Elena Dragonetti.

E così al centro dello spettacolo mette la squadra di basket di una scuola pronta a vincere il campionato statale, con un capitano – Odin – immigrato quando era bambino, che vede nella propria abilità sportiva la possibilità di integrarsi in una società che altrimenti lo terrebbe ai margini.
Iacob è invece il figlio dell’allenatore della squadra che, preso dall’ambizione, lo trascura e osanna come un figlio Odin. Da qui si innesca il meccanismo della gelosia e la vicenda segue le orme di Shakespeare.
Man mano che la storia avanza gli spazi del campo da basket si trasformano in gabbie, linee di demarcazione, distanze incolmabili. La commistione con i linguaggi della danza e delle arti circensi – grazie alla collaborazione con le coreografe Serena Loprevite e Valeria Chiara Puppo e l’aerial coach Simone Tositori – porta i ragazzi in scena a esplorare una dimensione fisica oltre che immaginifica degli accadimenti.
Conclude Elena Dragonetti: «Lasciare che siano i ragazzi a raccontare la storia di Otello a noi è un modo per fare i conti con i fantasmi dell’inconscio collettivo con cui la società costruisce e rinsalda i propri parametri in tempi di crisi e li trasmette alle nuove generazioni, continuando a proiettare fuori di sé, sullo straniero, tutto ciò che ha di inconfessabile».
Per info
Inizio spettacoli giovedì ore 19.30, venerdì e sabato ore 20.30. Matinée per le scuole 27, 28 marzo, 1 e 2 aprile ore 10.30.
teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi