- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
“L’ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM”, ALLA CORTE VA IN SCENA UN GIALLO CORROSIVO

Dal 22 al 26 gennaio Elena Radonicich e Peppino Mazzotta, due attori conosciuti al grande pubblico per le loro partecipazioni a serie tv di successo come Montalbano e La porta rossa, portano sul palco un romanzo di Heinrich Böll, Nobel per la letteratura. L’opera è una feroce, ma raffinata, critica alla società di massa e ai media.
GENOVA-Due anni dopo aver ricevuto il Nobel per la letteratura (1972) ed essere diventato una star internazionale, lo scrittore tedesco Heinrich Böll pubblica un romanzo che insieme a “Opinioni di un clown” e “Foto di gruppo con signora” rimane fra i vertici della sua produzione.
L’ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM che, con la regia di Franco Però, va in scena al Teatro della Corte dal 22 gennaio, è un raffinato giallo e un profetico atto d’accusa contro l’uso doloso dei mezzi di comunicazione che, per dirla come il linguista Noam Chomsky, sono potenti “armi di distrazione di massa”.
L’irreprensibile segretaria Katharina Blum incontra a un ballo Ludwig Götten, piccolo criminale e sospetto terrorista. Dopo aver trascorso la notte con lui e averne facilitato la fuga la donna, non del tutto consapevole della situazione, viene interrogata dalla polizia con la quale in parte collabora.
Nel frattempo però, la stampa scandalistica manipola le informazioni raccolte e attiva la macchina del fango per smontare e ricostruire la vita di Katharina: una serie di articoli diffamatori e accuse senza prove, trasformano la segretaria morigerata in una donna dal torbido passato, fredda e calcolatrice, complice di un delinquente.
L’opinione pubblica si solleva contro Katharina che inizia a ricevere minacce mentre i suoi parenti vengono socialmente emarginati.
Sebbene siano trascorsi più di quarant’anni dall’uscita del romanzo, colpiscono le problematiche sviscerate da Böll che considerava la cattiva informazione come un sicario del potere: l’ipocrisia imperante, la condotta spietata e i giudizi sommari della stampa, le mistificazioni sono quanto di più tristemente attuale in epoca di like e di fake news.
Eppure, anche grazie all’adattamento curato da Letizia Russo, nello spettacolo, che come il romanzo procede a ritroso nel tempo, il tema drammatico è attraversato anche da toni più lievi e brillanti.
Il regista dello spettacolo Franco Però commenta: «Siamo ormai invasi da un continuo succedersi di notizie, da giornali, web media, social, per non dire delle fake news, che colpiscono chi non ha tempo o strumenti per approfondire. Anche davanti a un semplice fatto di cronaca si continua a condannare sempre, prima di ogni verifica: questo mi ha indotto a riflettere su chi ha saputo intuire tutto ciò, analizzarlo in modo organico, raccontare di come il solo trovarsi nel luogo sbagliato con la persona sbagliata, possa innescare la gioia di un comunicatore in malafede».
L’ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM resta in scena al Teatro della Corte fino a domenica 26 gennaio. Inizio spettacoli ore 20.30, giovedì ore 19.30, domenica ore 16.
L’ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM
dal romanzo di Heinrich Böll
adattamento Letizia Russo
con Elena Radonicich, Peppino Mazzotta
Paola Bonesi, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana,
Francesco Migliaccio, Jacopo Morra
Scene Domenico Franchi
Costumi Andrea Viotti
Luci Pasqule Mari
Regia Franco Però
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi