- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
L’OMAGGIO DI GENOVA A PAOLO VILLAGGIO: AL CARLO FELICE AMICI E COLLEGHI

Al Carlo Felice una serata dedicata al grande comico, scrittore, attore genovese, presentata da Tullio Solenghi. Sul palco Dori Ghezzi, Renzo Arbore, Gino Paoli e due giocatori della Sampdoria Campione d’Italia 1991, Marco Lanna e Pietro Vierchowod.
GENOVA – Regione Liguria e Comune di Genova celebrano insieme un grande genovese con una serata speciale in programma giovedì 21 settembre (ore 20.30) al teatro Carlo Felice. “Ricordando Paolo Villaggio” è l’evento che commemora, a poco più di due mesi dalla scomparsa, il grande attore, scrittore, comico e umorista nato a Genova nel 1932, creatore di alcuni dei personaggi e degli sketch più riusciti e noti della storia della cinematografia italiana.
Figure dissacranti, divertenti e allo stesso tempo fortemente critiche della società contemporanea come il ragionier Ugo Fantozzi, il grottesco professor Kranz, il timido e sottomesso Giandomenico Fracchia: personaggi che sono entrati a far parte della cultura popolare, le cui parole e modi di dire sono diventati parte della lingua italiana. La serata di giovedì vedrà alternarsi sul palco grandi nomi della musica italiana e dello spettacolo o amici di Paolo Villaggio: Tullio Solenghi condurrà la serata, Renzo Arbore ricorderà Villaggio con musica e sketch, Dori Ghezzi racconterà il legame con Fabrizio De André. La seconda parte della serata vedrà la partecipazione di Gino Paoli, amico dell’artista, che celebrerà Villaggio con un omaggio alla canzone d’autore ligure, cantando alcuni dei più bei brani di cantautori genovesi come Bindi, Tenco e lo stesso Paoli.
Sul palco, accanto a Solenghi, anche il manager internazionale Paolo Fresco, già presidente della FIAT, compagno di classe al liceo D’Oria e storico amico di Villaggio, che ricorderà i tempi della scuola. Per non dimenticare invece l’esperienza di Villaggio alla Baistrocchi, compagnia con cui ha esordito e che lo ha lanciato nel mondo dello spettacolo, interverrà il regista e autore Edo Quistelli. Verrà ovviamente ricordata una delle grandi passioni di Villaggio, quella per la Sampdoria: la società calcistica genovese donerà una maglietta celebrativa. Sul palco saranno presenti Marco Lanna e Pietro Vierchowod, due dei giocatori blucerchiati che conquistarono lo scudetto nel 1991.
Il video di presentazione dell’evento
La serata si avvale della collaborazione de Il Secolo XIX come media partner: Villaggio collaborava con il quotidiano genovese, e durante la serata verranno letti alcuni articoli che raccontano soprattutto il rapporto di Villaggio con la sua città natale. «Ricordare una figura come quella di Paolo Villaggio – spiega il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – è assolutamente dovuto. Villaggio è stato molto per Genova, rappresenta una parte fondamentale della storia recente della nostra città, una delle figure di spicco della cultura italiana, un talento comico, letterario e cinematografico per molti aspetti unico, un profondo innovatore, con una incredibile capacità di cogliere i tratti del suo tempo e di volgerli in caricature».
«È impossibile cogliere nella sua totalità la grandezza di una figura come quella di Villaggio – aggiunge l’assessore alla Cultura Ilaria Cavo –. Resta imprendibile, prodigioso nella sua attività di scrittura, in quella artistica e cinematografica. Questa serata vuole cogliere alcuni degli aspetti che l’hanno reso grande e così amato: il suo rapporto con la città, i suoi personaggi, il suo rapporto con il calcio e con gli amici».
«Celebriamo Villaggio – spiega il sindaco di Genova Marco Bucci – in una serata di alto profilo che racchiuderà in sé il suo amore per Genova, i suoi personaggi e vedrà riuniti i suoi amici, gli artisti che lo hanno conosciuto e che, accanto a lui, hanno formato il nucleo della Scuola cantautorale genovese».
«Spero che siano soprattutto i giovani ad accogliere l’invito a teatro per questa prima serata omaggio, aperta a tutti, organizzata congiuntamente da Comune e Regione aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Genova Elisa Serafini -. Sarà una bella occasione per riscoprire e ricordare un grande della storia ligure, sia per chi è cresciuto con i suoi personaggi sia per chi lo scopre ora per la prima volta». La serata, la prima organizzata di concerto tra Regione e Comune, è a ingresso libero.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi