- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
L’OMAGGIO DELLO STABILE A EDOARDO SANGUINETI
In scena dal 10 dicembre in anteprima nazionale “Bésame Mucho”, commistione di prosa e poesia in pieno stile “sanguinetiano”
Di Chiara Gaddi
Continuano le produzioni del Teatro Stabile di Genova. Dopo “George Dandin” e “Le Prenom”, è la volta di “Bésame Mucho”, omaggio alla vita, al pensiero e alla poesia di Edoardo Sanguineti. Scritto da Giuliano Galletta e Pino Petruzzelli, che è anche interprete insieme a Mauro Pirovano e alla giovanissima Alice Giroldini, debutterà giovedì 10 dicembre al teatro Duse, dove rimarrà in scena fino a mercoledì 16.
Sul palco, un improbabile Aldilà, immaginato come il bar di una stazione scalcinata, animata solo da un avventore dall’aspetto trasandato e da due singolari camerieri. Dal dialogo tra i tre, emergerà un tessuto drammaturgico in cui comicità e tragedia si alternano a favore di un linguaggio alto e basso, in cui confondere prosa e poesia, in pieno stile sanguinetiano.
«Abbiamo costruito il testo facendo una sorta di “collage” di citazioni, di Sanguineti e di altri, in cui la poesia entra nella drammaturgia in maniera quasi invisibile, transitando per filastrocche, canzoni e scene prese in prestito dal cinema – spiega il regista e attore Petruzzelli – Ci interessava mettere in scena, prima di tutto, il suo modo di procedere, il suo metodo e ciò che sosteneva». Un dialogo intriso di versi di Dante, di Cavalcanti, Pascoli, Baudelaire, Pessoa e Caproni che darà vita a situazioni oniriche e assurde, immergendo lo spettatore nella poesia amata e insegnata da Sanguineti, ma anche in alcuni dei suoi ricordi più intimi e quotidiani. Nella colonna sonora, curata da Petruzzelli, si spazierà da Erik Satie ai Beatles, presentati in una versione “inedita” e particolare. «Bésame Mucho è stata una canzone molto amata da Sanguineti, che per questo è anche stata suonata al suo funerale – continua il regista Giuliano Galletta – Io spero che alla fine dello spettacolo anche chi non lo abbia conosciuto, possa avere l’idea di una persona che amava le parole e la politica ma che aveva il gusto per la vita, che amava ballare il tango e sapeva mischiare l’arringa e Dante».
La prima rappresentazione di “Bésame mucho” sarà preceduta nel foyer del Duse, a partire dalle ore 18,45, da un micro concerto dedicato ad Edoardo Sanguineti e organizzato in collaborazione con il Conservatorio Paganini: musiche di Massimo Pastorelli ed Erik Satie, con Marcella Di Gardo (soprano) e Francesco Guido (pianoforte).
“Bésame mucho” è in scena al Teatro Duse da giovedì 10 a mercoledì 16 dicembre. Venerdì, sabato, martedì e mercoledì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, domenica alle ore 16. Il debutto di giovedì 10 dicembre inizia alle ore 19.30.
Anche per questo spettacolo è valida l’iniziativa “Dona una serata alla Comunità di Sant’Egidio”. Scegliendo di acquistare un abbonamento a prezzo ridotto, sarà possibile contribuire all’iniziativa dei pranzi di Natale per i poveri della città. Per ogni abbonamento, da 12, 10 o 8 spettacoli, sarà infatti devoluto alla Comunità l’equivalente del costo di un tagliando. Per informazioni 010.5342.302/303/304/306
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi