- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
“L’officina della Musica” porta il pubblico alla scoperta del centro storico sulle orme dei grandi cantautori genovesi

GENOVA – Dal 16 ottobre al 14 maggio 2025 parte il progetto “L’Officina della Musica”, otto passeggiate tematiche gratuite nel cuore della città vecchia. Gli incontri hanno lo scopo di portare il pubblico alla scoperta della “scuola genovese” e dei grandi cantautori storici locali, facendo capo tra turni a viadelcampo29rosso, spazio-museo di poesia, musica e cultura. In seguito il programma completo dell’iniziativa.
La musica è un veicolo di comunicazione fondamentale che consente di superare barriere, differenze, per socializzare laddove la “diversità” tra comunità diverse per tradizioni, usi e costumi potrebbe costituire un ostacolo.
Gli incontri, aperti a tutti, senza necessità di prenotazione, raccontano un territorio e i suoi valori intrinsechi.
Ciascun approfondimento sarà dedicato ad uno dei grandi rappresentanti della nostra tradizione cantautorale: Fabrizio De André, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Ivano Fossati, Giorgio Calabrese, Gian Franco e Gian Piero Reverberi.
Ecco il calendario degli incontri:
Mercoledì 16 ottobre 2024, ore 17:00: Fabrizio De André e la Esteve ’97.
Mercoledì13 novembre 2024, ore 17:00: Luigi Tenco, tra Piemonte e Liguria, due terre di appartenenza
Mercoledì 11 dicembre 2024 ore 17:00: Gino Paoli – Da Pegli a Boccadasse, una vita trascorsa a Genova
Mercoledì 8 gennaio 2025, ore 17:00: Umberto Bindi. La spiaggia della Foce dove tornano le lampare
Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 17:00: Bruno Lauzi. Onda su onda e Genova e la luna…
Mercoledì 12 marzo 2025, ore 17:00: Ivano Fossati. Genova si vede solo dal mare…
Mercoledì 9 aprile 2025 ore 17:00: I fratelli Reverberi “padri” della canzone d’autore.
Mercoledì 14 maggio 2025 ore 17:00: Giorgio Calabrese – Parole e canzoni
Durante ciascuno degli appuntamenti verranno mostrate ai partecipanti alcuni memorabilia della produzione artistica di questi indimenticabili protagonisti della grande stagione della musica genovese presso lo spazio-museo viadelcampo29rosso, straordinariamente aperto per l’occasione ed è previsto l’ascolto di playlista tema per ogni tema.
Queste visite tematiche gratuite rientrano nell’ambito del progetto L’Officina della Musicapresentato dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che vede come partner Suq Genova Festival e Teatro, Defence for Children e Associazione Via del Campo e Caruggi , vincitore del bando “Partecipazione al Centro” promosso da Fondazione Compagnia San Paolo.
L’obiettivo è dare vita a un percorso creativo gratuito per ragazzi e adulti, volto a favorire la conoscenza della musica cantautorale e la sua pratica, nella convinzione che vivere l’arte e la cultura contribuisca al benessere e al miglioramento della qualità della vita dei singoli e della collettività.
Un progetto concepito per rivitalizzare la “Città Vecchia”, cantata da Fabrizio De André in alcune delle sue più note canzoni, con attività che spaziano dall’avvio di percorsi di avvicinamento alla musica tramite corsi di chitarra e ukulele, scrittura dei testi, apprendimento delle tecniche di staging per una migliore padronanza del palco e formazione base per tecnico del suono per imparare a utilizzare in autonomia la strumentazione necessaria per organizzare concerti ed eventi. Imparare a scrivere canzoni, giocare con le parole e con la musica, creare un testo; saper interpretare un brano, stare sul palco, saper fare un’esecuzione live o essere protagonisti di uno spettacolo. Esplorare le connessioni tra prosa e musica, nell’ottica di una pluralità di linguaggi e multidisciplinarietà che permea l’attuale mondo dello spettacolo contemporaneo e giovanile (teatro canzone, musical).
Questo progetto vuole rafforzare lo sviluppo del senso di comunità e dell’importanza dei valori sociali e umani e lo fa rivolgendosi principalmente (ma non solo) a ragazzi fino ai 25 anni che abitano il Centro Storico e che vorrebbero diventare songwriters o anche solo avvicinarsi al mondo delle arti performative.
Il Sestiere di Pré diventa un laboratorio a cielo aperto per la musica, luogo d’incontro e condivisione di esperienze tra abitanti di culture diverse e per i giovani di ogni età.
Per informazioni e iscrizioni:
e-mail vdc29rosso@solidarietaelavoro.it
telefono 010.2474064
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi