Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata

Di il 17 Settembre 2025

GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 25 settembre, sarà possibile guardare “La tomba delle lucciole” di Isao Takahata prodotto dallo Studio Ghibli. Takahata ha reso cartone animato il romanzo semi autobiografico di Nosaka Akayuki, segnato dalla perdita della sorella minore nel Giappone del 1945.

Il film è ambientato negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, dopo che un bombardamento americano uccide la madre di Seita, 14 anni, e della sorellina Setsuko di 4 anni. I due fratelli, rimasti soli, devono trovare il modo di sopravvivere nella campagna giapponese trovando riparo in un capanno abbandonato e rubando cibo. I due protagonisti si ritroveranno ad aggrapparsi ai brevi e scarsi momenti di felicità, in un mondo che ha disgregato le loro certezze e sicurezze. L’ingenuità dei due fratelli e i loro giochi infantili stridono con la devastazione che li circonda, in una logica di mera sopravvivenza e sopraffazione che ha cancellato altruismo e gentilezza anche nei confronti di due orfani. Sullo sfondo di un Giappone che cerca di ricostruirsi dopo il conflitto Takahata, attraverso l’animazione, riesce a rievocare gli spettri che furono del neorealismo italiano.

Un’occasione da non perdere per poter ammirare le grafiche dello Studio Ghibli che raccontano una storia dura e profonda che porta a ripercorrere eventi del passato.

Di seguito i giorni e gli orari di proiezione: Giovedì 18 settembre alle 21: in lingua originale con i sottotitoli italiani Venerdì 19, sabato 20, lunedì 22, martedì 24 e mercoledì 25 ore 19 e 21: doppiato Domenica 21: ore 19 (doppiato) e ore 21 (lingua originale con i sottotitoli italiani)

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento