- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Lo spettacolo “Inkartesimo” presenta una nuova collana dedicata all’arte
GENOVA – “Carte d’Arte. Studi e riscoperte di collezionismo a Genova” è la nuova collana editoriale di libri d’arte, ideata e diretta da Anna Orlando, che martedì 16 ottobre alle ore 21 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale sarà presentata con “Inkartesimo” di Renato Tortarolo: uno spettacolo per raccontare come l’arte abbia la forza di fare rivivere la città di Genova e i suoi protagonisti del passato.
Il primo volume della collana (144 pagine a colori, 23×28 cm, brossura e cartonato, euro 30/40) prende avvio dallo studio a tutto tondo del dipinto La Sacra Famiglia con San Giovannino di Anton Van Dyck (Anversa 1599 – Londra 1641), oggi parte delle Collezioni d’arte di Banca Carige. La storia del capolavoro viene ricostruita grazie alla minuziosa ricerca scientifica condotta da un team di esperti portata in scena dallo spettacolo di Renato Tortarolo, che ne costituisce la costola emozionale.
Lo studio dei documenti d’archivio e lo splendore dell’opera hanno prodotto lo stupore di questo primo Inkartesimo.
Intorno alla Sacra Famiglia c’è un mondo da ricostruire per conoscere non solo la storia dell’arte ma anche la storia di Genova e delle famiglie che l’hanno abitata e l’hanno resa grande quando la città nel suo Secolo d’oro – da metà ‘500 a metà ‘600 – era l’indiscussa capitale economica e finanziaria d’Europa, quindi fulcro di uno speciale fervore culturale e artistico. Per ricomporre gesti, volontà, dolori e amori, viaggi e dimore, affari e drammi di tanti uomini e donne del passato, partendo da un solo oggetto seppure pregiato come la tela di Van Dyck, occorrono competenze diverse. Confluiscono in questo studio, infatti, il sapere di Andrea Lercari (archivista e studioso del patriziato genovese), Agnese Marengo (storico dell’arte e vice direttore della collana “Carte d’Arte”), Sara Rulli (storico dell’architettura) e Roberto Santamaria (archivista e storico dell’arte). La squadra di specialisti diretta da Anna Orlando, storico dell’arte di lungo corso dal ricco bagaglio di pubblicazioni scientifiche.
Il lavoro da detective intorno alla Sacra Famiglia ha portato alla definizione di tre novità storiografiche: la piena attribuzione del dipinto ad Anton Van Dyck, la storia dettagliata della sua provenienza collezionistica ossia dei molti passaggi di proprietà e la prima ricostruzione della quadreria dei Doria di Montaldeo di Palazzo Doria di Strada Nuova (Via Garibaldi 6), del tutto inedita.
Il volume La Sacra Famiglia di Van Dyck e le collezioni Di Negro e Doria a Genova a cura di Anna Orlando, 2018, Sagep Editore, ha ricevuto un sostegno speciale da Banca Carige, Villa Montallegro, Azimut Wealth Management, Studio Solimena, Ruths S.p.A., Riviera Cashmere, Wannenes, Back Rock, Gian Enzo Sperone, Aste Boetto.
La collana “Carte d’arte. Studi e riscoperte di collezionismo a Genova” ideata e diretta da Anna Orlando, editore partner Sagep, prosegue con i seguenti volumi in preparazione:
• La dama con gli orecchini a grappolo d’uva e i Serra di Genova a cura di Anna Orlando
• La galleria degli antenati e le collezioni Raggi tra Genova e Roma a cura di Agnese Marengo e Anna Orlando
• La committenza e il collezionismo di Ambrogio e Orazio Di Negro a cura di Maria Clelia Galassi e Roberto Santamaria
• Gli Spinola conti di Tassarolo tra Repubblica e Impero a cura di Marie Repetto
• Il pizzo genovese. Storie di artigiani, mercanti e quadri nella Genova del ‘500 e ‘600 a cura di Michela Cucicea
• I Della Rovere. Dimore e quadrerie nel Sei e Settecento a Genova a cura di Anna Orlando e Sara Rulli
“Inkartesimo” è ospitato da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e sponsorizzato da Azimut Wealth Management,
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi