- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Lo spettacolo Apocatastasi e il film La parte maledetta: le due novità del Festival “Testimonianze ricerca azioni” del Teatro Akropolis
GENOVA – Con la terza giornata del XIII Festival Testimonianze ricerca azioni di Teatro Akropolis, venerdì 4 novembre, è la Compagnia Teatro Akropolis a presentare in prima assoluta due novità di sua produzione: lo spettacolo teatrale Apocatastasi con le musiche originali di Pietro Borgonovo, in coproduzione con la GOG – Giovine Orchestra Genovese; il film del ciclo La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro dedicato al light designer Gianni Staropoli. Si potranno vedere nella sede di Sestri Ponente (via Mario Boeddu 10) dalle 20,30, uno dopo l’altro, grazie alla recente ristrutturazione della sala che permette il passaggio agile dalla scena allo schermo.
Ma non sono gli unici due appuntamenti della giornata. Ce n’è un altro che precede le due prima assolute e consiste nella preziosa possibilità di incontrare Moeno Wakamatsu, danzatrice contemporanea che esplora sperimentazione e butō, compagna d’arte e di vita di Masaki Iwana, maestro butō scomparso nel 2020. Alle 17.30 sarà intervistata da Alberto De Simone, direttore del Celso Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici, presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti (Largo Pertini 4). Insieme condurranno il pubblico a comprendere il tema dell’incontro, La circolazione della consapevolezza come espressione artistica, con il sottotitolo Dai territori dell’estetica tradizionale giapponese al teatro-danza contemporaneo. Un’occasione per mettere a confronto la cultura orientale con la cultura occidentale e avvicinarsi alla giornata dedicata al butō, in programma sabato 5 novembre a Palazzo Ducale.
Alle 20.30 il Festival si sposta al Teatro Akropolis dove la Compagnia di Clemente Tafuri e David Beronio presenta in prima assoluta Apocatastasi, in cui dirigono Roberta Campi e Giulia Franzone. Per la prima volta Teatro Akropolis si unisce alla GOG – Giovine Orchestra Genovese, istituzione di antica tradizione che non solo coproduce lo spettacolo ma è presente nella sua partitura sonora con le musiche originali composte dal direttore Pietro Borgonovo ed eseguite dal vivo dal Mademi Quartet con Silvia Manfredi, Eleonora De Lapi, Giulia Magnanego e Giorgia Mammi al clarinetto. Il termine “Apocatastasi” indica la fine dei tempi, quando il tempo lineare si sospende e tutte le categorie quotidiane, comprese la volontà e l’identità, entrano in crisi e perdono di senso. Due figure abitano questo spazio sospeso, in una danza dell’Ade che è espressione di un’azione impossibile, in cui ogni corpo perde la forma appena conquistata, in una metamorfosi che diventa caduta, ma anche racconto di come tutto sopravviva nel suo disfarsi. Con le note, Borgonovo mette a confronto la circolarità e l’orizzontalità del tempo, due dimensioni che nonostante sembrino inconciliabili, convivono. Apocatastasi sarà replicato l’11 novembre alle 20.30, sempre al Teatro Akropolis, con le musiche registrate.
La GOG è protagonista di un altro appuntamento di TRA13, il concerto in prima assoluta Irradiazioni, con le musiche di Pietro Borgonovo eseguite dal Mademi Quartet, in programma domenica 6 novembre (ore 17) a Villa Durazzo Bombrini di Cornigliano.
Dopo la prima di Apocatastasi, la serata di venerdì 4 novembre prosegue al Teatro Akropolis di Sestri Ponente con la prima proiezione assoluta del film Gianni Staropoli, quarto documentario del ciclo La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro, dopo Massimiliano Civica, Paola Bianchi e Carlo Sini. La proiezione è parte integrante di un incontro-spettacolo alla presenza degli autori Clemente Tafuri e David Beronio. La luce è la protagonista del film. Quella luce che, tra realtà e artificio teatrale, rende visibili le cose più nascoste e inevitabilmente le distrugge, le getta nel gioco dell’esperienza e alla fine le dissolve. È questo paradosso che ispira il lavoro e la ricerca di Gianni Staropoli, tra i più innovativi light designer del panorama teatrale italiano.
La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro è un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell’arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline: le arti per la scena, la filosofia, l’idea stessa di performatività si rivelano così per quello che sono, una serie di rappresentazioni che interrogano senza compromessi il presente. Il terzo film de La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro/Carlo Sini sarà proiettato venerdì 11 novembre al Teatro Akropolis.
Programma:
Venerdì 4 novembre 2022, ore 17.30
Accadema Ligustica di Belle Arti
Sala conferenze Gianfranco Bruno
(Largo Pertini 4, Genova centro)
INCONTRO CON MOENO WAKAMATSU E ALBERTO DE SIMONE
LA CIRCOLAZIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA COME ESPRESSIONE ARTISTICA
Dai territori dell’estetica tradizionale giapponese al teatro-danza contemporaneo
Venerdì 4 novembre 2022, ore 20.30
Teatro Akropolis
(Via Mario Boeddu 10, Genova Sestri Ponente)
COMPAGNIA TEATRO AKROPOLIS
APOCATASTASI
Regia Clemente Tafuri, David Beronio | Con Roberta Campi, Giulia Franzone | Musiche originali Pietro Borgonovo eseguite dal vivo dal Mademi Quartet con Silvia Manfredi, Eleonora De Lapi, Giulia Magnanego e Giorgia Mammi al clarinetto | Produzione Teatro Akropolis | Coproduzione GOG – Giovine Orchestra Genovese
40’ Prima assoluta
TEATRO AKROPOLIS AKROPOLISLIBRI
Ciclo di film-documentari LA PARTE MALEDETTA. VIAGGIO AI CONFINI DEL TEATRO
GIANNI STAROPOLI
Regia Clemente Tafuri, David Beronio | Con Gianni Staropoli | Musiche Gianluca Oggianu | Fotografia e montaggio Clemente Tafuri, David Beronio, Luca Donatiello, Alessandro Romi | Produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri
30’ Prima assoluta
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
L’ingresso all’incontro con Moeno Wakamatsu e Alberto De Simone è libero con prenotazione obbligatoria
Intero singolo spettacolo: € 12
Ridotto singolo spettacolo: € 10 (under 28, over 65, Green Card, partner)
Ridottissimo bambini e ragazzi fino ai 17 anni: € 3
Pass giornaliero: € 15
SPECIALE LA PARTE MALEDETTA
Biglietto singolo: € 6
Gianni Staropoli (4 nov) ·Carlo Sini (11 nov)
Incontri e seminari: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
CARNET FESTIVAL (nominale)
20 spettacoli a € 60 (esclusi gli spettacoli di sabato 5 novembre)
prenotazione obbligatoria entro le ore 10 del giorno di spettacolo
I BIGLIETTI POSSONO ESSERE ACQUISTATI:
• online su Mailticket
• presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da 1 ora prima dell’inizio dell’evento
La prenotazione può essere effettuata:
• inviando un WhatsApp o telefonando al 329.1639577 con: nome, titolo, posti (es: Mario Rossi, Dodi 4)
• compilando il form di prenotazione all’interno della pagina di ogni spettacolo sul sito www.teatroakropolis.com
Il XIII Festival Testimonianze ricerca azioni è ideato e prodotto da Teatro Akropolis con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Liguria, Comune di Genova, Società per Cornigliano.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi