- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Lino Guanciale è Lulù in “La classe operaia va in paradiso”, in scena al Teatro della Corte
Giuseppe Distefano
GENOVA – È un libero adattamento del film di Elio Petri lo spettacolo diretto da Claudio Longhi La classe operaia va in paradiso, in scena da martedì 23 a domenica 28 aprile al Teatro della Corte, con Lino Guanciale nel ruolo che fu di Gian Maria Volontè.
Nella drammaturgia elaborata dal giovane scrittore Paolo Di Paolo la storia di Lulù Massa, irriducibile operaio stakanovista che scopre la coscienza di classe dopo avere perso un dito in un incidente, si intreccia alle vicende che hanno accompagnato la genesi e la ricezione della contestatissima pellicola. Infatti, anche se il titolo è diventato proverbiale, quando nel 1971 il film arrivò nelle sale suscitò le critiche di industriali, sindacalisti, studenti e di alcuni dei critici cinematografici più impegnati dell’epoca, nonostante la Palma d’Oro a Cannes e il Nastro d’argento alla protagonista femminile, Mariangela Melato.

Lo spettacolo prodotto da Emilia Romagna Teatro è costruito attorno alla sceneggiatura di Elio Petri e Ugo Pirro, che diventano a loro volta personaggi, interpretati rispettivamente da Nicola Bortolotti e Michele Dell’Utri. Al loro fianco vivono i personaggi del film: insieme a Lulù, interpretato dal già citato Lino Guanciale (Premio Ubu come migliore attore per questo ruolo), troviamo Adalgisa (Donatella Allegro), il cronometrista (Simone Francia), Lidia (Diana Manea), lo Studente (Eugenio Papalia), Militina (nel film era Salvo Randone, qui è invece interpretato da una donna, Franca Penone), mentre Simone Tangolo e Filippo Zattini danno vita agli intermezzi musicali, con canzoni dolci e amare dell’Italia alla fine del boom. Il clima di quegli anni è restituito anche dai riferimenti a piccoli capolavori della letteratura italiana, da La ragazza Carla di Elio Pagliarani a Porci con le ali di Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice.
“Il film di Petri ha il merito di aver provato ad abbozzare una narrazione dell’Italia attraverso il lavoro, oltre i furori utopici di quegli anni febbrili che seguirono il Sessantotto” afferma Claudio Longhi. “Riattraversarne la vicenda con lo sguardo disilluso del nostro presente, a quasi dieci anni dall’ultima crisi economica mondiale, significa riflettere su quanto quell’affresco grottesco immaginato nel 1971 sia più o meno distante dal nostro tempo, post-moderno e post-ideologico, che fatica a riconoscere in modo netto i tratti di una qualsivoglia “classe operaia”, dispersa e nascosta dietro gli innumerevoli volti del lavoro flessibile”.
Allo spettacolo è legato anche un incontro intitolato Professione operaio. Storie di precarietà solitudine e sfruttamento in attesa del paradiso. L’evento, a cui partecipano il segretario generale della CGIL Maurizio Landini, il giornalista Gad Lerner e il regista e gli attori dello spettacolo, avrà luogo venerdì 26 aprile alle ore 17.30 nel Foyer della Corte. Ingresso libero.
Per info
Inizio spettacoli ore 20.30, giovedì ore 19.30, domenica ore 16.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi