- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
“Lingua madre Mameloschn”: il debutto al Duse

Barzellette, comunismo e Olocausto. Ieri l’opera teatrale della giovane scrittrice tedesca Sasha Marianna Salzmann è stata rappresentata per la prima volta a Genova.
-GENOVA- Ieri alle 20.30 al Teatro Duse si è tenuta la prima rappresentazione a Genova di “Lingua Madre Mameloschn“, spettacolo di Sasha Marianna Salzmann sulle donne, sui ricordi e sull’esperienza che sarà in scena fino a sabato 10 giugno. L’opera è inserita nell’ambito della XXII edizione della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea.
Lin, Clara e Rahel, tre donne ebree accomunate dalla stessa lingua ma profondamente differenti tra loro. L’anziana madre, che conserva gelosamente le proprie memorie di un passato fatto di sofferenze e partecipazione: prima internata in un campo di concentramento; poi volontariamente sposata alla causa del comunismo sovietico. La figlia, che rimprovera a se stessa l’incapacità di crescere i propri discendenti, dal momento che uno è partito e l’altra è in procinto di fuggire. La nipote, Rahel, che è in costante ricerca della propria identità tra Germania, omosessualità e Stati Uniti.
Ma “Lingua Madre Mameloschn” non è solo uno spettacolo sulla memoria dell’Olocausto, ma anche sui rapporti fra tre generazioni di donne in conflitto. E da queste avversioni reciproche Rahel intende scappare, raccontando barzellette, ascoltando musica, rifugiandosi in un desiderio di aiutare gli altri. Invece Clara, sua madre, ritiene che l’incoscienza della figlia debba essere tenuta a bada, impedendole di trasferirsi negli Stati Uniti. Infine Lin completa l’intreccio spingendo la nipote verso nuovi orizzonti, per farle realizzare da sola le gioie e le fatiche della vita.
Sasha Marianna Salzmann è nata a Volgograd (1985) e vive fra Berlino e Istanbul. Attualmente è autrice residente del Teatro Gorki di Berlino. La sua pièce teatrale “Muttermale Fensterblau” si è aggiudicata nel 2012 il Kleist Förderpreis mentre nel 2013 “Lingua madre Mameloschn” ha vinto il premio del pubblico delle Giornate Teatrali di Mulheim.
La regia dello spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Genova insieme al Festival delle Colline Torinesi e al Collettivo PAV, è di Paola Rota per l’interpretazione di Elena Callegari, Francesca Cutolo e Maria Roveran. La versione italiana è di Alessandra Griffoni, le luci sono di Marco Giorcelli.
La foto in evidenza è di Claudia Pajewski.
“Lingua madre Mameloschn” è in scena al Teatro Duse fino a sabato 10 giugno con i seguenti orari: da mercoledì al sabato alle ore 20.30. Giovedì ore 19.30. Domenica e lunedì riposo.
Prezzi: posto unico 5 euro; abbonamento a tutta la rassegna 15 euro.
Gabriele Altea

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
ONDATA DI CALORE: MERCOLEDÌ 13 AGOSTO SCATTA IL BOLLINO ROSSO, DOMANI ARANCIONE
Temperature sempre elevate anche a Genova. Dalle 12.30 alle 16.30...
- Pubblicato a Agosto 11, 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal per...
- Pubblicato a Agosto 11, 2025
- 0
-
Assoartisti, giovedì il concerto del Geto Trio a Savignone
SAVIGNONE (GE) – Assoartisti Confesercenti presenta il concerto del Geto Trio, in...
- Pubblicato a Agosto 11, 2025
- 0
-
Il Carnevale d’Agosto accende Chiavari tra maschere, sfilate, musica e street-food
CHIAVARI (GE) – Martedì 12 agosto Chiavari si accende di...
- Pubblicato a Agosto 8, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
ONDATA DI CALORE: MERCOLEDÌ 13 AGOSTO SCATTA IL BOLLINO ROSSO, DOMANI ARANCIONE
Temperature sempre elevate anche a Genova. Dalle 12.30 alle...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi