- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
L'INFANZIA CON GLI OCCHI DI ANTONIO RUBINO
A Nervi una mostra che racconta l’infanzia tra le due guerre tra arte, gioco e fantasia
Di Chiara Bozzo
La Wolfsoniana di Nervi, il primo museo italiano dedicato alle arti decorative e di propaganda dal 1880 al 1945, apre una parte delle sue stanze alle opere di Antonio Rubino, un artista italiano tanto versatile quanto concentrato su un tema principale: l’infanzia. Le stanze della Fantasia. Antonio Rubino e il mondo dell’infanzia sarà visitabile sino al 7 giugno 2015 ed è espressamente dedicata a un pubblico under 14: << Vogliamo che i bambini affollino questa mostra e si lascino invadere dalla magia e dalle speranze di un’opera tanto fantastica come quella di Rubino>> ci dice uno dei curatori Gianni Franzone. Essere bambini tra le due guerre recita il sottotitolo dell’esposizione ma Franzone tiene a precisare << Rubino è al centro della mostra, non volevamo dare un’immagine dell’infanzia come la voleva il regime fascista in auge in quel periodo anche se ovviamente abbiamo dovuto mettere in luce anche alcune caratteristiche dei bambini e della loro educazione, con la fantasia e le paure tipiche di quest’età>. Nelle sale troviamo una camera per bambino, o meglio un vero e proprio ambiente decorato, in cui l’artista integra gli arredi con tre grandi pannelli illustrati. A questa cameretta probabilmete ne seguirono altre legate ai personaggi dell’attività di illustratore editoriale (per la rivista Il Balilla) di Rubino, ma questa è l’unica in cui si può ammirare la proiezione tridimensionale delle sue composizioni grafiche. In mostra anche un’altra stanzetta da letto, da poco donata alla Wolfsoniana, con le celebri illustrazioni di Attilio Mussino per il Pinocchio di Collodi pubblicato nel 1911 dall’editore Bemporad.
Un’ampia varietà di materiali artistici accompagnano questi due ambienti. Dal punto di vista grafico, le riviste e i libri portano le firme dei principali illustratori per l’infanzia dell’epoca. Rubino anche qui si impone con alcune delle sue creazioni: Viperetta, Re Bifè, Caro e Cora. A contestualizzare la mostra alcuni grandi manifesti dei maggiori esponenti di quest’arte di quegli anni tra cui Leopoldo Metlicovitz .
La Wolfsoniana, in via Serra Groppallo 4, è aperta dal martedì alla domenica dalle 11 alle 17.
Su goa
Ultime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi