- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Lilith Festival 2023”: ultimo appuntamento con il live di Sabrina Napoleone sabato 14 ottobre
GENOVA – L’ultimo appuntamento del Lilith Festival 2023 celebra il ritorno live di Sabrina Napoleone che sabato 14 ottobre sul palco della Claque (Genova, via San Donato) presenterà il nuovo album Cristalli Sognanti (Lilith Label, 2023), in trio con Alice Nappi (violino, synth, voce) e Francesco Ciapica (chitarra, basso, synth, voce). Non mancheranno numerosi ospiti ad arricchire questa data zero del tour della cantautrice genovese.
In Cristalli Sognanti, il cui titolo è un omaggio all’omonimo romanzo di Theodore Sturgeon, si ritrova la forza espressiva che Sabrina Napoleone ha sempre saputo convogliare nei suoi lavori, qui più matura e consapevole. Il sound conferisce un’impronta unitaria e peculiare a tutto l’album pur diversificandosi da brano a brano, senza rinunciare alla contaminazione ed alla sperimentazione. La canzone d’autore si veste di art rock, dark wave, echi dub, tempi dispari, elettronica e suggestioni avant garde jazz, techno e tribal. Iniziato a metà del 2020, il lavoro raccoglie nove brani (otto canzoni ed un brano strumentale) scritti, interpretati, suonati e prodotti dalla Napoleone, attraverso i quali la cantautrice traccia un percorso di maturazione emotiva, in cui le esperienze personali si intrecciano agli eventi storici di questi ultimi tre anni.
“Si è trattato di un lavoro solitario, a tratti introspettivo, in cui sono tuttavia presenti preziosi contributi di altr* artist*, a partire dalle consolidate collaborazioni con Giulio Gaietto alla produzione artistica e di Osvaldo Loi alla viola e con la cantautrice Cristina Nico, fino alle nuove collaborazioni con Salvatore Papotto e Stefano Luna, come coautori di alcuni brani, con la violinista Alice Nappi, i cantautori Stefano Bolchi e Simone Meneghelli e con la poeta Hilija Russo“.
In contemporanea alla pubblicazione del nuovo disco, che dal 13 ottobre sarà su tutte le piattaforme digitali oltre che disponibile su supporto fisico, uscirà anche il lyric video di Gardur: un sognante fluire di immagini realizzato dalla stessa Napoleone utilizzando le foto scattate dall’amica artista Gaetana Milazzo sulla spiaggia islandese che dà il nome al brano. Il disco era stato anticipato dal singolo Critone, anch’esso accompagnato da un videoclip ideato e realizzato con particolari software di A.I. dalla stessa Napoleone, che è anche un’appassionata di nuove tecnologie.
In apertura, Silvia Dainese presenterà alcune canzoni del suo ultimo album AMARSI, uscito sulle piattaforme musicali digitali il 14 febbraio 2023. Amarsi è stato pre-prodotto da Silvia Dainese e Adriano Fontana, che sarà con lei sul palco della Claque, e registrato al TdE Studio di Aosta dal produttore Simone Momo Riva. Dal disco sono già stati estratti due singoli con relativi videoclip brani Tornerà l’estate e A te e al tuo cane, girati dalla regista Erika Errante.
“Il titolo AMARSI è da intendersi prima di tutto come “amare se stessi”. In questo album ho guardato molto la bambina interiore che sono stata e quella parte della nostra personalità che mantiene in sé le caratteristiche legate al mondo dell’infanzia. Ho osservato molto fuori e dentro di me senza giudizio. Nella canzone Tornerà l’estate c’è una preghiera: Dio, lasciami una mente pulita e un cuore bambino“.
BIO
SABRINA NAPOLEONE
Sabrina Napoleone è stata definita dalla critica una cantautrice “iconoclasta”, “potente” e “qualcosa di totalmente diverso”, capace di coniugare la canzone d’autore con suggestioni sonore che non disdegnano la sperimentazione, l’elettronica e influenze power rock. Ha cominciato giovanissima, al liceo, come autrice, e poco dopo ha fondato lei stessa una band, gli Aut-Aut, con cui ha inciso e prodotto l’ep Aria di vetro (1995) e l’album Anacronismi (1998). Dopo una laurea in Filosofia e un percorso umano e artistico in cui alla musica e alla scrittura si è affiancata la passione per il teatro e l’attività come operatrice culturale, nel 2014 pubblica con Orange Home Records La parte migliore, il suo primo album solista, con la produzione artistica di Giulio Gaietto. Il disco è in lizza nelle Targhe Tenco 2014 nella sezione Migliore Opera d’Esordio e viene presentato in un tour che vede la cantautrice condividere i palchi di tutt’Italia con Lene Lovich, icona dell’art-rock Anni Ottanta. Nel 2017, esce, ancora per Orange Home Records, Modir Min, con la produzione artistica di Giulio Gaietto e la collaborazione di Raffaele Abbate. Il 14 dicembre 2021 con le etichette Lilith Label e La Stanza Nascosta pubblica il nuovo singolo La Visione dell’Occhio di Dio, scritto e composto da Sabrina con la collaborazione di Salvatore Papotto. Sabrina Napoleone è una delle fondatrici di Lilith Associazione Culturale, ideatrice del Lilith Festival della Musica d’Autrice e produttrice dell’etichetta Lilith Label.
SILVIA DAINESE
Silvia Dainese incide giovanissima il suo primo disco Soggiorno a Sant’Ilario, nel 2001, e si fa notare subito come una delle più originali cantautrici della nuova scena nazionale. Da allora è stata sotto contratto per Sony Music, ha composto assiduamente, producendo e spesso autoproducendo numerosi singoli, ep, dischi e video; ha girato l’Italia con la sua chitarra, aprendo i concerti, tra gli altri, a Cristina Donà, Ani Di Franco, Carmen Consoli, Paolo Benvegnù, Mariposa, Max Gazzè, Roy Paci & Aretuska, Daniele Silvestri. Nel 2014 ha creato la sua etichetta indipendente Sono un pesce Records e ha fondato il trio che vede la partecipazione del chitarrista Adriano Fontana e del violoncellista Kim Schiffo, tuttora amici e musicisti che la accompagnano.
Inizio concerti h.21.30, ingresso 10€.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi