- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
LIGURIA, IN CRESCITA IL TURISMO NONOSTANTE IL MALTEMPO

GENOVA – Cresce il turismo in Liguria nonostante il maltempo. Per il terzo mese consecutivo il saldo degli arrivi e delle presenze turistiche, nel raffronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, è in crescita. Nonostante i numerosi giorni di maltempo e le allerte meteo, nei trenta giorni di novembre oltre 158mila turisti si sono registrati per almeno una notte nelle strutture alberghiere ed extra alberghiere, il 7,51% in più rispetto allo stesso mese del 2018; i giorni complessivi di presenza invece sono stati oltre 385mila (+6,88%). È quanto risulta dai dati dell’Osservatorio turistico regionale, che verranno pubblicati domani sul sito istituzionale. “Anche a novembre i turisti hanno scelto la Liguria – commenta il presidente Giovanni Toti – Abbiamo avuto oltre 6 milioni in più di presenze dal giugno 2015 al giugno 2019 rispetto al quadriennio precedente, e anche i numeri sui periodi meno turistici dicono sempre la stessa cosa: c’è stato un salto di qualità in questi anni che nessuno può più negare. La Liguria ha ampliato la sua offerta, destagionalizzato il turismo e dimostrato di saper superare le difficoltà, anche grazie alle nostre campagne di promozione del territorio: prossimo appuntamento al Festival di Sanremo, vetrina perfetta per una Liguria sempre più protagonista”.
“Sono numeri contenuti in valore assoluto, come è normale per il mese di novembre – spiega l’assessore al turismo Gianni Berrino – ma sono da evidenziare due elementi. Il primo è l’aumento costante da settembre, il secondo una crescita percentuale a due cifre degli arrivi nel novembre più piovoso degli ultimi 70 anni: sono entrambi segni di una tendenza chiara a un aumento generale del flusso turistico. Ancora più interessante il fatto che a novembre crescono molto di più gli stranieri degli italiani, senza dimenticare l’incremento eccezionale degli appartamenti a uso turistico nel 2019”. Gli stranieri in arrivo a novembre sono stati in effetti 6800 in più (+11,89%) rispetto al 2018, mentre gli italiani in più sono stati 4.235 (+4,71%);ancora più netto il divario nelle presenze, 20.005 (+15,17%) gli stranieri in più, 4.853 (+2,12%) gli italiani.
Situazione diversificata a livello provinciale: tutte in crescita in arrivi e presenze tranne Savona, che cala molto nelle presenze (-7,14%) e un po’ meno negli arrivi (-3,07%). Continuano a trainare la crescita anche a novembre soprattutto Imperia (arrivi +12,21%, presenze +14,29%) e La Spezia (arrivi +5,83%, presenze +15,12%), ma anche Genova cresce molto anche se non raggiunge le due cifre (+9,84% gli arrivi, +7,76% le presenze).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Sopraelevata chiusa per due notti, dalle 22 di oggi fino alle 6 del 25 ottobre
GENOVA – A partire da questa sera, chiude per due notti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”, la mostra a Palazzo Ducale dedicata al grande artista italiano
GENOVA – Palazzo Ducale apre le porte alla storia della...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“I maneggi per maritare una figlia” con Max Cavallari al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il Festival dedicato a Gilberto Govi...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
La musica incontra la storia con Marginalia, otto concerti nei luoghi della Genova medievale
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure un fine settimana...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Migrantour Certosa Edition”, la passeggiata interculturale che porta a riscoprire il quartiere
GENOVA – Proseguono le passeggiate interculturali che in cinque appuntamenti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario Amt...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Ubù rap” negli spazi della Claque, il progetto artistico che accompagna lo spettacolo alla Tosse
GENOVA – Ultimi quattro giorni per assistere allo spettacolo “Ubù,...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi