- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“LIGURIA DELLE ARTI”, SEDICI LOCALITÀ PER SEDICI PRIME

Il programma completo della rassegna
GENOVA – Teatro Ipotesi in collaborazione con Regione Liguria, Teatro Nazionale di Genova, Conservatorio Niccolò Paganini, Polo Museale della Liguria e con il sostegno di Coop Liguria, presenta “Liguria delle arti”, ciclo di sedici appuntamenti itineranti (tutti ad ingresso libero e con inizio alle ore 21) al via sabato 30 giugno, con la Direzione Artistica dell’attore, regista e autore Pino Petruzzelli.

Madonna del Rosario
Sedici “Prime” per scoprire o riscoprire i capolavori d’arte meno noti presenti sul nostro territorio: sedici serate uniche in grado di creare un reale museo diffuso, dove le discipline artistiche si armonizzano per svelare la Liguria che non ti aspetti. Un’entusiasmante “guida ai tesori nascosti”, comprendente oltre 100 opere di artisti quali Joan Mirò, Pieter Brueghel, Francis Bacon, Parmigianino, Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, Arturo Martini, solo per citarne alcuni, articolata in sedici tappe, che tocca alcune delle location più spettacolari della nostra regione: da Framura a Celle Ligure, da Monterosso al mare a Pigna, da Santa Margherita Ligure a Taggia. Goethe diceva: “Il mezzo più sicuro per entrare in contatto con il mondo è l’arte”. Forte di questo pensiero illuminato così come della convinzione che cultura e consapevolezza siano il solo antidoto contro la decadenza, Teatro Ipotesi celebra, in ognuno di questi sedici eventi esclusivi, il patrimonio artistico presente, grazie all’intervento di storici dell’arte, di qualificati esperti ed archeologi.
In ogni tappa poi, alla forza salvifica della cultura e al fascino dei luoghi, si uniscono le suggestioni di compositori, poeti e scrittori liguri o intimamente legati alla nostra regione, dove trovarono ospitalità, raccoglimento e ispirazione per generare quei capolavori e farne dono al mondo intero. La “scenografia” acustica attinge da pagine di Niccolò Paganini, Antonio Vivaldi, Luciano Berio, Fabrizio De André, Luigi Tenco, ed altri, eseguite dal vivo da studenti del Conservatorio Paganini di Genova. Vi sono anche musiche create su misura per alcuni degli appuntamenti, dal violoncellista e compositore Giacomo Biagi. A completare questi simposi sulla bellezza, ecco le pagine immortali di Dante, Calvino, Caproni, Montale, Quasimodo, Byron, Maupassant, Shelley, Hemingway e altri, lette e interpretate da Pino Petruzzelli che arricchisce il tutto narrando curiosi aneddoti o episodi legati alla genesi di quelle pagine.

“Crocifissione” di Van Dyck
Questo perché “Liguria della arti” vuole coinvolgere ogni spettatore in modo multisensoriale, fare un inventario della bellezza che ci circonda per compilare insieme un piccolo prontuario, un kit di sopravvivenza contro la barbarie del mondo. «Quante volte viaggiando per la Liguria – dice lo stesso Petruzzelli – per tournée teatrale o per puro piacere, mi sono imbattuto in straordinarie opere d’arte sconosciute ai più. Capolavori racchiusi in piccole chiese, in piccoli musei, in piccoli Comuni. La bellezza paesaggistica di questa regione è risaputa, ma il patrimonio artistico disseminato su tutto il territorio è anch’esso di altissimo valore. “Liguria delle arti” significa godere del bello che abbiamo a portata di mano e che, incredibilmente, troppe volte ci lasciamo sfuggire».
L’Assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo sottolinea: «Indagare sulle realtà storiche e artistiche dei piccoli centri per poi “raccontarle” al grande pubblico in un percorso fatto di teatro ma anche di colori, atmosfere, sapori, armonie ed emozioni, è stata la feconda intuizione di Teatro Ipotesi. “Liguria delle arti” è una proposta impegnativa ma di grande fascino che ci conferma, ancora una volta, come Teatro Ipotesi ami calare l’opera teatrale nella realtà materiale e spirituale del territorio. Sono particolarmente lieta di vedere concretizzarsi un progetto che ben si armonizza con la volontà dell’Amministrazione regionale di valorizzare lo straordinario patrimonio di cultura e di ambiente del nostro territorio».
Le prime due tappe di “LIGURIA DELLE ARTI” sono previste sabato 30 giugno a Framura (SP) e domenica 1° luglio a Monterosso al mare(SP).
Il programma
Sabato 30 giugno ore 21, Framura, località Costa, presso la Chiesa di San Martino
Beatrice Astrua, storica dell’arte, racconta la Madonna del Rosario di Bernardo Strozzi, Enrico Barbieri di Framura Turismo racconta la Chiesa di San Martino e la Torre Carolingia. Maria Cozzani (violino) e Alaa Alshaer (chitarra) eseguono musiche di Nicolò Paganini. Pino Petruzzelli legge brani di Percy Bysshe Shelley, George Gordon Byron, Anna Maria Ortese, Eugenio Montale, Mario Soldati, Claudio Pozzani, Camillo Sbarbaro. L’appuntamento rientra nell’ambito del Festival Nuove Terre.
Domenica 1° luglio ore 21, Monterosso al mare, presso il Convento dei Frati Cappuccini
Giacomo Montanari, storico dell’arte, racconta La crocifissione attribuita a Van Dyck, Maria Cozzani (violino) e Alaa Alshaer (chitarra) eseguono musiche di Niccolò Paganini. Pino Petruzzelli legge poesie di Eugenio Montale e Alfonso Gatto. L’appuntamento rientra nelle celebrazioni del 400° anno del Convento dei Frati Cappuccini. Ogni serata inizia alle ore 21 e l’ingresso è libero.
Il progetto itinerante “Liguria delle arti” è stato possibile anche grazie al contributo di moltissimi comuni e alla partecipazione di musei, diocesi biblioteche e associazioni. Il Coordinamento del progetto è di Paola Piacentini, Organizzazione Teatro Ipotesi, Direzione tecnica Francesco Ziello, Progetto grafico Silvia Piacentini.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi