Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino

Di il 14 Agosto 2025

GENOVA – Il suono magico di un organo di fine ‘700 e due dipinti che tornano a incantare il pubblico dopo un accurato restauro, sono questi gli highlights della nuova prima assoluta firmata Liguria delle Arti, attesa per domenica 17 agosto, ore 21.00, a Coreglia Ligure presso la Chiesa di San Nicolò di Bari.

Dopo la data di San Colombano Certenoli, il progetto curato da Pino Petruzzelli e il suo Teatro Ipotesi tona nel cuore della Val Fontanabuona: questa volta a Coreglia Ligure dove l’arte è di casa.

Basti pensare che in questo minuscolo borgo il grande artista ungherese Berzsenyi Balàzs ha lasciato un segno significativo con il Monumento all’Uguaglianza, realizzata in marmo di Carrara insieme a una stele con la parola “Pace” in diverse lingue che commemora i deportati ad Auschwitz dal Campo 52. Berzsenyi da quasi 30 anni ha scelto come dimora la Val Fontanabuona.

Nella vicina Cappella di San Bartolomeo erano custoditi i due dipinti protagonisti dell’evento, uno dei quali è la Madonna della Cintura di Rosa Bacigalupo Carrea, pittrice neoclassica dell’800 genovese. Dopo uno scrupoloso e lungo restauro i quadri sono pronti a rimostrarsi in pubblico, proprio in questa speciale occasione. Oltre che in auto la chiesa è raggiungibile anche attraverso una scalinata costruita in ardesia e circondata dalla luce argentea degli ulivi.

Altro protagonista è il grande Organo Roccatagliata-Ciurlo con cassa lignea dipinta e intagliata. Lo storico strumento, oltre alla magia della sua voce, porta con se una storia che racchiude solidarietà, appartenenza e amore per la cultura. Un storia di restauro, avvenuto nel 2017, grazie alla volontà di tutta la comunità di Coreglia Ligure.

L’Organo Roccatagliata-Ciurlo, i due dipinti e il lavoro svolto per riportarli alla “giovinezza” vengono raccontati da Osvaldo Garbarino, architetto, archeologo e Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Chiavari.

A suonare l’organo è Fabrizio Fancello, proveniente dalla GOG-Giovine Orchestra Genovese, organista titolare della Cattedrale di San Lorenzo a Genova e membro della Commissione Beni Culturali dell’Arcidiocesi del capoluogo ligure, che presenta un repertorio secentesco e settecentesco di Johann Pachelbel, John Stanley, Bernardo Pasquini.

L’attore e direttore artistico Pino Petruzzelli infine, apre i suoi interventi di narrazione e recitazione con i versi di Giorgio Caproni che si uniranno all’analisi lucida e perspicace di un saggista come Richard Sennett, autore del fantastico saggio L’uomo artigiano, insieme alle pagine estratte dal libro di Papa Francesco Viva la poesia! e dai libri dello stesso Petruzzelli.

L’appuntamento, realizzato in collaborazione con il Comune di Coreglia Ligure, con il Circolo ANSPI Don Ferraris di Coreglia Ligure, con l’Expò Fontanabuona e con il sostegno della Camera di Commercio di Genova, è per domenica 17 agosto alle ore 21.00 presso la Chiesa di San Nicolò di Bari a Coreglia Ligure. L’ingresso è libero.

Liguria delle Arti è realizzato in collaborazione conRegione Liguria, Teatro Ipotesi, GOG – Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini Genova, Conservatorio Puccini La Spezia, con il sostegno dei 13 Comuni partecipanti, diCoop Liguria e Camera di Commercio di Genova e con il prestigioso patrocinio di Rai Liguria. Il programma completo è su www.teatroipotesi.it, www.lamialiguria.it e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento