- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino

GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco meno di 3000 abitanti che si trova in provincia di Genova, in una zona molto ricca di bellezze naturalistiche. Posto nel cuore della Val Fontabuona, il borgo è il più esteso della vallata e vanta origini molto antiche se si pensa che alcuni studiosi le fanno risalire al periodo della tarda dominazione romana.
Sabato 26 luglio, con inizio alle ore 21, il nuovo evento di Liguria delle Arti si concentra su questo territorio di cui c’è tanto da conoscere e riscoprire. In particolare Pino Petruzzelli e la sua squadra racconteranno al pubblico un’importante scultura in legno: la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino Antonio Canepa, attivo tra fine ‘800 e inizi 900 soprattutto in Liguria come dimostrano le sue opere presenti a Nervi, Pieve Ligure, Rapallo e nel Santuario di Velva a Castiglione Chiavarese a cui è già stato dedicato un appuntamento di Liguria delle Arti. Un grande artista che durante cinque decenni di attività scultorea, realizzò una Madonna della Guardia in marmo, che da oltre 80 anni è collocata nei Giardini Vaticani.
La Val Fontanabuona e San Colombano Certenoli sono territori che come e più di altri incarnano lo spirito del progetto creato e curato da Pino Petruzzelli. Qui, attraverso la saggezza tramandata di generazione in generazione, si crede fortemente in questo territorio duro ma dalle peculiarità uniche ed eccezionali. La cura e la valorizzazione dei prodotti locali continuano ad avere un senso in questa valle, tanto che a San Colombano ha sede una sezione dell’Istituto Agrario e dell’Istituto Alberghiero. Nella vicina frazione di Romaggi, a più di 500 metri di altezza sul livello del mare, è in uso ancora oggi uno straordinario sistema di teleferiche ad acqua per trasportare ortaggi dalle fasce coltivate al borgo. Mentre nella frazione di Cichero è stata trovata la Pria scritta: un masso misterioso con scritte verticali e orizzontali, ancora oggi oggetto di studio.
Con la consueta e armonica commistione di arte, sapienza, dialogo e semplicità per scoprire insieme al pubblico l’opera e l’artista che l’ha prodotta, senza mai dimenticare il contesto in cui l’opera è nata, a raccontare la statua lignea di Antonio Canepa sarà la storica dell’arte Irene Fava.
Pino Petruzzelli condividerà riflessioni e leggerà pagine tratte dal sommo Dante Alighieri, da un poeta contemporaneo come Franco Arminio e da uno scrittore contemporaneo che ha già la “levatura” di un classico come Mario Rigoni Stern.
Per quanto riguarda la scenografia musicale, dal Conservatorio Niccolò Paganini, ecco Gaia Paniati, che con il suo violoncello presenterà una selezioni di brani di Johann Sebastian Bach.
L’appuntamento ad ingresso libero, con il sostegno di Regione Liguria e Comune di San Colombano Certenoli, è per sabato 26 luglio alle ore 21.00, a San Colombano Certenoli in frazione Certenoli presso la Chiesa di Santa Maria Assunta.
Liguria delle Arti è realizzato in collaborazione conRegione Liguria, Teatro Ipotesi, GOG – Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini Genova, Conservatorio Puccini La Spezia, con il sostegno dei 13 Comuni partecipanti, diCoop Liguria e Camera di Commercio di Genova e con il prestigioso patrocinio di Rai Liguria. Il programma completo è su www.teatroipotesi.it, www.lamialiguria.it e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi