- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
L'”ICONIC TOUR” DEL DAVID GARRETT TRIO FA TAPPA AL “NERVI MUSIC BALLET FESTIVAL”
Il concerto si terrà venerdì 21 luglio alle 21.15 ed è dedicato ai grandi compositori che hanno esaltato il virtuosismo violinistico
GENOVA – Il Nervi Music Ballet Festival 2023 ospita una tappa dell’Iconic tour del David Garrett trio; il tour porta in tutta Europa l’album Iconic, pubblicato nel novembre 2022 con Deutsche Grammophon. Il concerto si terrà ai parchi di Nervi venerdì 21 luglio alle 21.15.
Iconic è un percorso dedicato ai grandi compositori che hanno esaltato il virtuosismo violinistico, come Bach, Vivaldi, Dvořák, Gluck, Kreisler, Mendelssohn e Schumann. Proprio da loro David Garrett trae ispirazione, rivisitando in chiave personale e con arrangiamenti originali le loro creazioni.
David Garrett ha iniziato a studiare il violino all’età di soli quattro anni, per poi proseguire sotto la guida di Zahkar Bron e Ida Haendel. Il suo straordinario e poliedrico talento è stato individuato precocemente: da bambino prodigio, David Garrett ha debuttato sul palcoscenico all’età di 10 anni ed è diventato il più giovane artista di sempre a firmare con la prestigiosa Deutsche Grammophon all’età di 13 anni. Da bambino ha lavorato con leggende della direzione d’orchestra come Zubin Mehta, Claudio Abbado e Yehudi Menuhin. All’età di soli 15 anni ha registrato tutti i 24 Capricci di Paganini, senza dubbio alcuni dei pezzi più impegnativi mai scritti per violino. Yehudi Menuhin lo ha addirittura elogiato come “il più grande violinista della sua generazione”. Proprio a questo punto della sua carriera, ha scelto di affinare e ampliare le sue capacità, iscrivendosi alla famosissima Juilliard School di New York: è diventato allievo di Itzhak Perlman. Dopo il diploma e fino ad oggi ha lavorato con i più eccezionali direttori d’orchestra in campo classico come Zubin Mehta, Christoph Eschenbach, Riccardo Chailly e Andrés Orozco-Estrada. Suona inoltre con le più illustri orchestre come i Wiener Symphoniker, la London Philharmonic Orchestra, la Filarmonica della Scala, la RAI di Torino, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra Nazionale Russa e la Filarmonica di Israele.
Il 2023 è l’anno del suo nuovo album di musica classica ICONIC, pubblicato il 4 novembre 2022 da Deutsche Grammophon. Ha raggiunto immediatamente il numero 4 della classifica tedesca degli album Pop-Charts, un successo straordinario per un album di musica classica.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi