- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
L'”ICONIC TOUR” DEL DAVID GARRETT TRIO FA TAPPA AL “NERVI MUSIC BALLET FESTIVAL”

Il concerto si terrà venerdì 21 luglio alle 21.15 ed è dedicato ai grandi compositori che hanno esaltato il virtuosismo violinistico
GENOVA – Il Nervi Music Ballet Festival 2023 ospita una tappa dell’Iconic tour del David Garrett trio; il tour porta in tutta Europa l’album Iconic, pubblicato nel novembre 2022 con Deutsche Grammophon. Il concerto si terrà ai parchi di Nervi venerdì 21 luglio alle 21.15.
Iconic è un percorso dedicato ai grandi compositori che hanno esaltato il virtuosismo violinistico, come Bach, Vivaldi, Dvořák, Gluck, Kreisler, Mendelssohn e Schumann. Proprio da loro David Garrett trae ispirazione, rivisitando in chiave personale e con arrangiamenti originali le loro creazioni.
David Garrett ha iniziato a studiare il violino all’età di soli quattro anni, per poi proseguire sotto la guida di Zahkar Bron e Ida Haendel. Il suo straordinario e poliedrico talento è stato individuato precocemente: da bambino prodigio, David Garrett ha debuttato sul palcoscenico all’età di 10 anni ed è diventato il più giovane artista di sempre a firmare con la prestigiosa Deutsche Grammophon all’età di 13 anni. Da bambino ha lavorato con leggende della direzione d’orchestra come Zubin Mehta, Claudio Abbado e Yehudi Menuhin. All’età di soli 15 anni ha registrato tutti i 24 Capricci di Paganini, senza dubbio alcuni dei pezzi più impegnativi mai scritti per violino. Yehudi Menuhin lo ha addirittura elogiato come “il più grande violinista della sua generazione”. Proprio a questo punto della sua carriera, ha scelto di affinare e ampliare le sue capacità, iscrivendosi alla famosissima Juilliard School di New York: è diventato allievo di Itzhak Perlman. Dopo il diploma e fino ad oggi ha lavorato con i più eccezionali direttori d’orchestra in campo classico come Zubin Mehta, Christoph Eschenbach, Riccardo Chailly e Andrés Orozco-Estrada. Suona inoltre con le più illustri orchestre come i Wiener Symphoniker, la London Philharmonic Orchestra, la Filarmonica della Scala, la RAI di Torino, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra Nazionale Russa e la Filarmonica di Israele.
Il 2023 è l’anno del suo nuovo album di musica classica ICONIC, pubblicato il 4 novembre 2022 da Deutsche Grammophon. Ha raggiunto immediatamente il numero 4 della classifica tedesca degli album Pop-Charts, un successo straordinario per un album di musica classica.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi