- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Libri e tarocchi: una nuova settimana alla Feltrinelli di Genova

GENOVA – Si prospetta un’altra settimana ricca di eventi alla libreria Feltrinelli di Genova.
Lunedì 17 settembre dalle ore 18:00, si terrà l’incontro “I tarocchi narranti di Elisabetta Rossi“: 78 Arcani, il mazzo dei Tarocchi, spiegati in maniera semplice, intuitiva e analogica da una giornalista e tarologa. Un manuale di interpretazione psico-narrativa e divinatoria per rispondere alle proprie domande e a quelle degli altri, raccontare una storia e superare i blocchi creativi in letteratura, nel cinema, nel teatro, nella fotografia e nella musica. 22 scatti, gli Arcani maggiori, ambientati a Venezia per restituire a chi li guarda la magia di una città universale come universale è il linguaggio stesso dei Tarocchi. Quest’opera, per la prima volta, organizza lo studio e la comprensione degli Arcani come una qualsiasi lingua, con il loro vocabolario, la loro grammatica, la loro forma di scrittura e il loro metodo di lettura. Elisabetta Rossi, spezzina di nascita, è genovese per formazione accademica e veneziana per destino. Giornalista nella redazione de Il Giornale, diretto da Indro Montanelli, si diploma a Londra nella lettura psicologica dei Tarocchi Mitologici secondo il metodo di Liz Greene, presso The Mythic Triumphs Centre. Ha pubblicato: Racconti colpevoli, racconti brevi ,Albatros; Arte Sacra, in Italia terra d’amore, arte e sapori, EWWA, European Writing Woman Association; Particelle d’amore, in Il primo europeo – Neanderthal – Tracce di una specie scomparsa” di Sabina Marineo. Collabora con diverse testate giornalistiche on line. Interverrà insieme a Michele Giordano di Nocturno.
Mercoledì 19 settembre, dalle ore 18:00, Tito Faraci & Sio presenteranno il loro nuovo libro “Il pesce di lana ed altre storie abbastanza belle di Maryjane J. Jane”, che propone lo spiazzante umorismo che è patrimonio comune dei due autori, e che ha unito i loro pubblici. Un’antologia in prosa e immagini, che alterna linguaggi diversi con il comune denominatore del divertimento.
Tito Faraci è uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti. Ha creato storie per “Topolino” (Giorgio Cavazzano è stato – come usa dire lui stesso – il suo mentore), “Dylan Dog”, “Tex”, “Diabolik”, “Magico Vento”, ed è stato uno dei primi scrittori italiani a lavorare anche per personaggi di fumetti americani come Spider-Man, Devil e Capitan America. Per la Disney ha sceneggiato una versione a fumetti di Novecento di Alessandro Baricco, dando al protagonista la fisionomia di Pippo. Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo La vita in generale.
Sio è il fumettista italiano più seguito sui social. Laureato in Lingue orientali, ha vissuto per due anni a Sapporo, in Giappone. Il suo canale YouTube, Scottecs, conta oltre un milione e mezzo di iscritti e i suoi video hanno ottenuto più di duecento milioni di visualizzazioni. La pagina Facebook di Scottecs è seguita da oltre 600mila utenti. Sio è ideatore e autore della rivista “Scottecs Megazine” e di vari libri, che raccolgono i suoi fumetti. Talento versatile, Sio ha realizzato diversi videoclip, fra cui Luigi il pugilista di Elio e le Storie Tese, e ha prestato la sua voce per il doppiaggio italiano della miniserie tv Over the Garden Wall. È inoltre sceneggiatore per “Topolino”.
Giovedì 20 settembre, dalle ore 18, la presentazione del libro “Non mollare, cambia!” di Elisabetta Carbone.
Venerdì 21 settembre, dalle ore 11:00, la conferenza stampa “Teatro Rina e Gilberto Govi“: il Teatro Govi di Bolzaneto presenta alla stampa e al pubblico il palinsesto della stagione teatrale 2018/19, anticipando la ricchissima gamma di appuntamenti che spaziano in maniera trasversale fra prosa, musica d’autore, danza, teatro dialettale e musical; dalle ore 18:00 l‘incontro con Marco di Tillo che presenterà il suo libro “Tutte le strade portano a Genova”.
Sabato 22 settembre, dalle ore 11:00, la conferenza stampa “Game of Kings”, dedicata ad una web serie fantasy/medievale di 8 puntate, della durata di circa 25/30 minuti l’una. Nel 2018 sono state prodotte le prime 4, che saranno proiettate a partire dal 25 settembre nelle più importanti sale della Liguria sotto forma di film. Poi la serie si trasferirà sul web, dove andrà in onda sul canale D&E ANIMATION.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi