- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Libri: Antonella Sica e “L’ira notturna di Penelope”, presentazione il 6 aprile al Bistrot Sivori di Genova
 
															GENOVA – “L’ira notturna di Penelope” di Antonella Sica è un libro di poesie che havinto un premio ancora prima di essere pubblicato, giudicato Miglior Silloge al XX Premio di scrittura femminile “Il Paese delle donne”. Pubblicato da Prospero Editore, sarà presentato per la prima volta mercoledì 6 aprile (ore 18) 2022 al Bistrot Sivori di salita Santa Caterina a Genova, secondo appuntamento della rassegna “Zibaldone Pop” a cura del blog letterario The MeltinPop. A parlarne sarà Antonella Grandicelli e all’incontro, oltre naturalmente all’Autrice, sarà presente Donatella Bisutti, che ne ha curato la preziosa prefazione. Proprio Bisutti, notando come la frequente ambientazione in “interni” rimandi a Emily Dickinson per una ricerca raffigurata nella “stanza” così cara a Jane Austen, scrive: «I versi di Antonella Sica si rivelano […] essere soprattutto un’esplorazione in chiave anche mitica e simbolica del Femminile», e conclude: «Accettazione e silenzio sembrano il punto di arrivo di questa scrittura di esplorazione esistenziale, punto di arrivo insieme della vita e del linguaggio».
Tanta attenzione in poco tempo si è meritato questo nuovo libro, che non è la prima ma la terza silloge di Antonella Sica. Una scrittura diventata nel tempo matura e sicura, in cui l’Autrice mette a nudo una passione coltivata nel corso degli anni, mentre era più evidente la sua attività di manager culturale. A Genova, la sua città natale, ha fondato e diretto il Genova Film Festival, manifestazione che per vent’anni ne ha animato la vita culturale. È stata attrice con Bloko Teatro, filmaker premiata al Torino Film Festival per “Ballata Trash” realizzato con la collaborazione di Edoardo Sanguineti e Andrea Liberovici, direttrice artistica non solo del Genova Film Festival ma anche di altre manifestazioni cinematografiche. Il cinema è stato ed è lo specifico ambito culturale in cui si è visibilmente manifestata la sua attività. Ma nel frattempo, in una dimensione inizialmente più privata e necessariamente più solitaria, si è affermata un’altra esigenza espressiva: la scrittura e in particolare la poesia. La prima raccolta, “Fragile al mondo”, è stata pubblicata da Prospero Editore nel 2016, cinque anni dopo le prime esperienze di lotta e liberazione attraverso la parola scritta sulla carta. Oppure sul computer posato sul tavolino davanti all’unica finestra della casa genovese da cui si vede il mare. Lì vicino, da qualche parte, sarà forse esposto il Premio Internazionale di Poesia “Città di Milano”, vinto nel 2017 con la seconda pubblicazione, “La memoria nel corpo”, edita da Rayuela. Recentemente, per due poesie inedite, ha ottenuto la menzione di merito alla X edizione del concorso di poesia contemporanea “Bologna in lettere” e l’ingresso come finalista al concorso “Poeti oggi” 2022.
“L’ira notturna di Penelope” prosegue un percorso che si rivela fertile come la poesia sa diventare e severo come la poesia richiede. I cinquantanove componimenti sono divisi nelle sei sezioni “L’ira notturna di Penelope”, “Corda”, “Nessuna”, “Transitorio porto sicuro”, “La vita semplice delle ombre” e “Poetica”. Sulla copertina, in un tondo, c’è la fotografia di una gabbia scassinata, dettaglio dell’opera “Damen” dell’artista e fotografo Pietro Mari. Dentro la gabbia, inutile, c’è l’astina colorata su cui si è posato per chissà quanto tempo un uccellino evaso. Fuori è rimasta una targa di latta con scritto “Damen”, cioè donne. Penelope se n’è andata. È lei la donna che ha indirizzato la sua ira calmierata verso un lavoro notturno, durante il quale ogni punto disfatto è diventato la sfida per un nuovo ricamo in cui riflettere un’identità vera da ricercare tanto quanto il vero amore. Questo percorso ha significato partenza, dolore, creazione.
Antonella Sica con la sue poesie lascia un segno concreto nella discussione sul femminile. Si ribella al lascito ancestrale dell’educazione patriarcale come dice il verso “Pelle su pelle cucita/troppo stretta ai fianchi”, incipit del componimento che dà il titolo alla raccolta. Descrive il desiderio inespresso e frustrato: “Ho lasciato sempre/qualcosa nel piatto/pur avendo ancora fame”. Esprime il coraggio di affrontare l’ignoto per scoprire una notte bambina che “mi scivola al braccio, tenera ombra,/mi chiede di tenerle la mano/perché, dice, ha paura del buio”, spostando l’angoscia fuori di sé. Definisce la funzione della scrittura: “C’è questo labirinto di parole/e io sono al centro che cerco/l’uscita scrivendo”. Abbandona sentimenti usati “Quando l’amore diventa/polvere addosso,/basta un soffio leggero”, per trovare dentro di sé una cima da vero approdo “Sciogliere ogni legame eppure restare,/volare senza scordare/ché l’unica corda è nel petto che batte/è l’unico modo, questo, di amare”. Le parole sono lavorate tanto quanto basta per essere esatte e segnare una strada che ora tutti possiamo percorrere.
La creatività di Antonella Sica ha avuto un ulteriore slancio con la videopoesia, attività in cui parola e immagini si fondono generando nuovi spiragli di senso. Non solo esistono versioni video dei suoi componimenti, ma sulla rivista di poesia “Versante ripido” è titolare della rubrica “Lanterna magica” in cui pubblica letture per immagini di poesie scritte da altri. «Non si tratta – spiega lei stessa – di illustrazioni del verso, ma di una nuova risonanza. Non sono oggetti promozionali per il poeta, ma creazioni artistiche che mettono in relazione il testo con le immagini. Scelgo immagini di alta qualità libere da diritti che trovo in rete. Sono nate per altri usi e le piego a nuovi sensi come fa il poeta con la parola». Ad ogni videopoesia, inoltre, Antonella Sica regala la sua stessa voce, in un ulteriore livello di interpretazione.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi