- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
A LEZIONE DI MUSICA
Parte Giovedì il ciclo di “Incontri con la grande musica”, cinque lezioni organizzate dalla Giovine Orchestra Genovese in collaborazione con Palazzo Ducale
Di Chiara Tasso
“La musica è di coloro che suonano o per coloro che ascoltano?”: inizia con una domanda di Pietro Borgonovo, direttore artistico della Giovine Orchestra Genovese, la riflessione sul significato della musica e sul suo rapporto con il pubblico. È da questo pensiero che nasce il ciclo di “Incontri con la grande musica”, che si terrà a Palazzo Ducale da giovedì 6 novembre a giovedì 11 dicembre. La m
usica è di tutti, ma soltanto una cerchia ristretta di persone può dire di conoscere in modo approfondito le opere dei grandi maestri della storia. Nomi quali Verdi, Mozart, Beethoven sono molto familiari, ma li conosciamo davvero? L’intento dei cinque incontri è proprio quello di accostare alla grande musica un grande pubblico, di superare la barriera del linguaggio musicale che, spesso, impedisce al profano di comprendere e apprezzare fino in fondo i capolavori della storia della musica. « Questa non è certo la prima iniziativa musicale che proponiamo – spiega Luca Borzani, presidente della Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale – ma rappresenta una scommessa, una novità per la nostra città, una collaborazione d’eccezione con una delle realtà musicali più competenti della nostra città». Si tratterà di vere e proprie lezioni, in cui, attraverso ascolti, proiezioni o esecuzioni dal vivo, grandi maestri introdurranno all’ascolto di celebri opere, sinfonie e concerti. Ad aprire il ciclo, giovedì alle 21, sarà Philippe Daverio (nella foto) con una lezione dal titolo “Verdi nel secolo lungo della modernità”. «Abbiamo deciso di iniziare con Giuseppe Verdi perché i suoi cori sono la ragione per cui l’Italia esiste» continua Borgonovo, a proposito delle scelte musicali in programma. Le lezioni proseguono il 13 novembre con Giorgio Pestelli e “La Nona Sinfonia di Beethoven”, il 20 novembre con Marco Beghelli che parlerà de “I Cori di Verdi” (quattro giorni dopo al Carlo Felice ci sarà un concerto della GOG proprio dedicato a Verdi), il 27 novembre “Il Requiem di Mozart” spiegato da don Luigi Garbini. Ultimo appuntamento, giovedì 11 dicembre, con Quirino Principe e “La Prima Sinfonia di Mahler Titan”. Tutti gli incontri si terranno alle 21 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con ingresso libero.
Su goa
Ultime Notizie
-
DAL 12 AL 14 NOVEMBRE ALLA TOSSE IL TEATRO DI SAVERIO LA RUINA CON “VIA DEL POPOLO”
Il premio Ubu 2012 come migliore attore mette in scena...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi