- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Lessico familiare” mostra fotografica a Palazzo Ducale
Domani alle 18, in Sala Dogana a Palazzo Ducale, inaugura la mostra “Lessico Familiare” un lavoro ideato e realizzato dalle fotografe genovesi Maura Ghiselli e Laura Baldo.
Un progetto iniziato un paio d’anni fa e rivisto, riadattato, rivalutato sino alla sua stesura finale, in occasione di questa mostra.
Una serie fotografica, composta da 45 scatti, che si sviluppa con l’obbiettivo di fermare frammenti di memoria trasformandoli da semplici sensazioni personali in immagini vere e proprie.
La premessa è quella di analizzare la maniera in cui l’utilizzo del sentimento permette di mostrare il soggetto in funzione al legame emotivo vincolato a quello stesso sentimento/ricordo personale.
Lessico familiare si definisce in maniera concreta e coerente durante la partecipazione al workshop “La Memoria in Tasca”, nato da un’iniziativa di CreArt e Luca Vitone e tenutosi al Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce.
Il lavoro di ricerca svolto durante quest’esperienza e i differenti spunti che l’hanno caratterizzata sono serviti per riprendere in mano il lavoro in progress più consapevolmente e a delinearlo sino al suo definitivo compimento.
Questa intima raccolta è il frutto della rielaborazione dell’idea del tempo e dello spazio, attraverso la riproduzione fotografica di luoghi e oggetti che, pur essendo parte di una situazione attuale, conservano e portano i segni di storie precedenti, suggerendocene una possibile nuova interpretazione.
Il processo utilizzato per sviluppare questa serie di immagini è stato quello di re-interpretare il concetto di Postproduzione.
Il materiale manipolato dalla postproduzione non è più primario: non si tratta di elaborare un concetto o un’immagine sulla base di materiale più grezzo, ma di lavorare con oggetti, spazi, luoghi e idee già esistenti, utilizzando tutte le informazioni possibili per raccontare la loro storia, reinterpretando forme e itinerari pre-esistenti.
La codificazione iconografica di una situazione con un passato e una memoria è una continua ricerca/utilizzo di tutte le forme della vita quotidiana, nelle quali è sedimentata l’Idea di un’altra possibile percezione del momento Presente.
Il progetto completo è consultabile anche sul sito:
http://lessicofamigliare.wix.com/progettoespositivo
La mostra sarà visibile fino al 10 luglio
ORARI:
Dal martedì alla domenica, ore 15-20
INGRESSO LIBERO
Contatti
maura.ghiselli@gmail.com
laura.baldo11@libero.it
Info
Comune di Genova – Direzione Cultura
Ufficio Cultura e città – Progetto Sala Dogana. Giovani idee in transito
010. 5573975 – 74806
saladogana@comune.genova.it
www.palazzoducale.genova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi