- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
L’ESORDIO DA SOLISTA DI FABRIZIO “PIPPO” LAMBERTI: “IN PESSIMISMO E FASTIDIO RACCONTO TUTTA LA MIA STORIA”

Debutta sabato 29 febbraio al Teatro di Carignano lo spettacolo che vede protagonista uno dei fondatori de “I Cavalli Marci”
GENOVA – Uno spettacolo da solista, per la prima volta su un palcoscenico. Da soli lui e il pianoforte. A raccontare aneddoti, a ricordare i tempi passati, a ripercorrere le tappe di una carriera che l’ha visto al fianco di mostri sacri della musica italiana come Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi, Eros Ramazzotti, Pierangelo Bertoli e tanti altri.
Fabrizio “Pippo” Lamberti, genovese doc, famoso anche per aver fondato “I Cavalli Marci” insieme a Claudio Nocera, porta nella sua città natale al Teatro di Carignano (sabato 29 febbraio alle ore 21) uno show a metà tra la recita e la canzone, alternando comicità e musica, commedia e canzone. Musicista, attore, autore comico Lamberti in questo spettacolo non rinuncia a niente. Seduto al pianoforte, per la prima volta fa respirare in autonomia la qualità della sua musica, allontanata dai film, dalle fiction e dai programmi televisivi per cui è stata composta.
Pippo Lamberti, com’è nata l’idea di Pessimismo e Fastidio. Maledetta Musica?
È uno spettacolo che nasce 35 anni fa e ripercorre le tappe fondamentali della mia carriera. È la prima volta che mi ritrovo su un palco da solo insieme al mio pianoforte e con sullo sfondo le immagini proiettate su uno schermo dei momenti più significativi della mia vita artistica. Pessimismo e fastidio, Maledetta Musica raccoglie un po’ tutto il mio vissuto professionale e personale. Dalla rinuncia agli studi di Giurisprudenza, dopo un solo anno di frequentazione, alla possibilità di lavorare con grandi artisti, alla fondazione dei Cavalli Marci. È un bilancio del mio percorso visto con ironia e trasporto.
C’è anche una visione critica nel suo spettacolo nei confronti di sé stesso.
Nello spettacolo immagino un Fabrizio che percorre una strada alternativa, quella che mi avrebbe portato a completare gli studi universitari. Come uno sliding doors penso a come sarebbe stata la mia vita se avessi proseguito quella strada. Nello spettacolo c’è anche un alter ego che critica le scelte del Pippo autore e musicista.
Lei iniziò a suonare con Eugenio Finardi, poi proseguì la collaborazione con Roberto Vecchioni. Quanto c’è di quelle esperienze in questo spettacolo?
Moltissimo. Ricordo ancora la prima volta che mi ritrovai da solo con la mia tastiera davanti al pubblico ad aprire un concerto di Eugenio Finardi. Era il 1987. E poi iniziò il mio sodalizio con Vecchioni. Lui grande musicista sempre fedele ai suoi collaboratori. Abbiamo mantenuto un grande rapporto, ci sentiamo quando è possibile. Lo considero un secondo padre artistico. Il primo è stato mio padre Dani, musicista, arrangiatore, grande appassionato di bebop, che mi ha insegnato ritmi e suoni. Nel mio spettacolo c’è anche un po’ di lui.
E poi sono arrivati “I Cavalli Marci”. Come sono nati?
In realtà in modo casuale. Era il 1983, alla Tosse io e Claudio (Nocera, n.d.r.) portammo uno spettacolo dal titolo Amarsi ma non troppo. Era una recita che alternava musica e comicità. Ma c’erano già personaggi come Peo e Peo e Rufus che sono poi diventati icone della comicità. L’anno dopo, visto il successo, decidemmo di formare un gruppo di attori e cantanti che si esibirono per diverse serate al Nessundorma, allora locale laboratorio genovese dove si alternavano le migliori band locali e gruppi cabarettistici in ascesa (tra i quali i Broncoviz, n.d.r.). Fu un successo strepitoso. Così nacquero i Cavalli Marci. Di quel gruppo facevano parte anche Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Alessandro Bianchi, Michelangelo Pulci, Alessandro Bergallo. Ricordo ancora le prime serate in cui la battuta più ricorrente era: ci sono più persone sul palcoscenico che in platea.
Poi arrivò Mediaset con il successo di “Ciro Il figlio di Target” con la consacrazione dei Cavalli Marci.
Quel format piacque a tal punto che decisero di proporlo anche per la tv. La più grande soddisfazione è constatare che ancora oggi molte puntate vengono mandate in onda a distanza di anni. Ci sono molte persone che ricordano ancora con affetto I Cavalli Marci a distanza dal loro scioglimento nel 2003 grazie anche al successo ottenuto in Ciro.
Oggi nel 2020 è ancora possibile veder nascere gruppi come quello dei Cavalli Marci?
Lo escludo. I Cavalli Marci nacquero dopo anni di studio e prove. Oggi non c’è più tempo per lavorare, approfondire, fare sacrifici. Ma soprattutto non c’è il tempo per attendere i risultati.
Lo spettacolo Pessimismo e Fastidio. Maledetta Musica è in programma sabato 29 febbraio alle ore 21 al Teatro di Carignano.
L’11 aprile sarà al Teatro del Mare di Imperia.
Per informazioni:
Biglietto: € 20 posto unico
Prevendite: DISCOCLUB, via San Vincenzo 20 r. – 010 542422; LE CICALE IN ALBARO BISTROT, piazza Leopardi 12, dalle 10.30 alle 16.00 e dalle 17.30 alle 24 – 010 316624; WWW.HAPPYTICKET.IT

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi